Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, III| con voce fiochissima. Si dovevano chinare su lei per udire 2 1, III| quelle parole, una volta, dovevano essere state dirette a un 3 2, II| accorgersi troppo delle ore che dovevano passare, sino al ritorno 4 2, IV| spalancati, ipnotizzati, dovevano vedere.~ ~Adesso, Laura All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
5 Ert, II| dove stavano, ma più ve ne dovevano essere in quel campo accanto, 6 Ert, II| esisteva più il corpo che dovevano coprire della loro piccola 7 Ert, III| grande edificio del Bagno. Dovevano visitare l'infermeria che 8 Terno, II| di casa, che alle quattro dovevano chiamarla inutilmente, Dalla 9 Trent, II| da tutti quelli che ci dovevano. Che ci ha voluto! Quante 10 Trent, V| tenitori di banco di lotto, che dovevano consegnare il denaro a otto Gli amanti: pastelli Par.
11 Maria | ombre di via Caracciolo. Dovevano essere una sartina e uno La ballerina Cap.
12 I | aspettando i passeggieri che dovevano ritornare dal lugubre pellegrinaggio. 13 II | prima, tutte quelle che dovevano ballare; ma le proteste, 14 II | onore, il decoro, il pudore dovevano, un giorno più vicino o 15 II | stelline di cotone bianco che dovevano, unite, in un numero strabocchevole, 16 III | certo, di provincia, che dovevano aver assistito a uno spettacolo 17 IV | mentre nella seconda parte dovevano apparire e danzare nel corteo 18 IV | rientrarono nel camerone. Dovevano attendere l’ultimo atto, 19 IV | dall’altra parte e poi si dovevano riunire, disciogliere novellamente, 20 IV | verso il camerone, dove si dovevano spogliare e rivestire lei 21 IV | con gli spilloni che lo dovevano tener fermo sulla testa. 22 IV | aspettavano dei forestieri che dovevano arrivare col treno di mezzanotte I capelli di Sansone Cap.
23 I | parola d'ordine, la frase che dovevano gridare per vendere meglio 24 I | rassegnarsi a tutto: e quando dovevano pranzare a casa, per economia, 25 II | protettori, fra quelli che dovevano essere i vincitori, andavano 26 IV | per non vedere quelli che dovevano necessariamente perire.~ ~— Castigo Cap.
27 II | fastidioso senso di freddo, tanto dovevano essere vasti. Cesare, tenendo 28 II | le labbra dell’amante non dovevano far altro, fino alla stanchezza, 29 VI | accomodato per nulla; essi dovevano capire che non si trattava 30 VI | una fornace di mattoni, dovevano esser pratici di questi 31 VI | Carafa e Marco Palliano dovevano aspettarlo da mezz’ora al 32 VI | sentimenti? Solo le nostre spade dovevano incontrarsi e siamo qui 33 X | povero: diecimila lire a lui dovevano sembrare una ricchezza, Dal vero Par.
34 8 | affrettando col pensiero l'ora che dovevano lasciarsi. Non vi erano 35 8 | davanti al loro affetto: non dovevano pensare alle sottigliezze 36 19 | accumulò gli argomenti che dovevano difendere e far prevalere 37 33 | abito era conveniente, come dovevano pettinarsi, che figura avrebbero 38 34 | importante dall'insaldare: si dovevano distribuire ai poveri le Ella non rispose Parte
39 3 | fasciavano la sua vita, dovevano aver avuto, in lei, una Fantasia Parte
40 1 | amiche, nei severi studi che dovevano conformarci l'intelletto 41 2 | contemplando le immagini che dovevano essergli indifferenti. Finalmente 42 3 | parevano effetti oratorii, ma dovevano essere assenze di pensiero. 43 3 | intorno alle aiuole, dove si dovevano giudicare i fiori in terreno, 44 3 | incenso fortissimo, che dovevano vivere intensamente una Fior di passione Novella
45 10 | facchini, il capostazione dovevano essere molto stanchi, poichè 46 17 | modelli che gli altri operai dovevano riprodurre. Da quella stanzetta L'infedele Parte, Cap.
47 Inf | e i sensi di Paolo Herz dovevano subire le lusinghe più inaspettate, 48 Inf | lusinghe più inaspettate, dovevano esser tormentati e carezzati 49 Att | facchini, il capostazione dovevano essere molto stanchi, poichè Leggende napoletane Par.
50 5 | eletta schiera d'invitati dovevano dapprima assistere alla 51 8 | fragile cuore di donna che dovevano trovare aiuto e sostegno 52 10 | rosse, come il granato, dovevano essere dolci ed amare quanto O Giovannino, o la morte Par.
53 1 | scalpitare dei cavalli che dovevano uscire di , scendere a La mano tagliata Par.
54 1 | patriarcali, le sue antenate dovevano essere belle, nate al sole 55 2 | dei progetti pazzi, che dovevano servire a salvare il suo 56 2 | magnifici occhi neri, che dovevano aver avuto il fulgore degli 57 2 | che probabilmente non si dovevano più rivedere nella vita, La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
58 Palco | abito era conveniente, come dovevano pettinarsi, che figura avrebbero 59 Prov | affrettando col pensiero l'ora che dovevano lasciarsi. Non vi erano 60 Prov | facile pel loro affetto: non dovevano pensare alle sottigliezze 61 Silv, I| importante dell'insaldare; si dovevano distribuire ai poveri le 62 Duali, III| accumulò gli argomenti che dovevano difendere e far prevalere Nel paese di Gesù Parte, Cap.
63 4, III| giorni di vita, e spesso si dovevano spezzare le gambe e le braccia 64 4, VII| stazioni, in ginocchio, ne dovevano esaurire ogni estremo vigore: 65 5, II| tempo della Natività, i khan dovevano essere anche più primitivi, 66 5, II| aveva aperto gli occhi, che dovevano accendere il mondo di una 67 5, III| incontro fra le due donne che dovevano dare alla luce Gesù e Giovanni, 68 8, II| istabilire che i francescani dovevano restare in pacifica possessione 69 8, II| persecuzioni, le spoliazioni non dovevano venire più a infierire contro 70 9, III| era per essi. Essi non dovevano esser dragomanni dovevano 71 9, III| dovevano esser dragomanni dovevano metter bottega, nel bazar 72 9, III| Prima di tutto, mi dovevano mazzare; ora, io mi faccio Pagina azzurra Parte
73 2 | affrettando col pensiero l'ora che dovevano lasciarsi. Non vi erano 74 2 | facile pel loro affetto: non dovevano pensare alle sottigliezze Il paese di cuccagna Par.
75 1 | donna Concetta, a cui tutti dovevano del denaro; e la speculazione 76 2 | sconosciuti invitati che dovevano occuparlo, sapendo che senza 77 5 | fantasticamente dei carri che dovevano comparire, amplificando, 78 6 | promettevano di smettere. Ne dovevano avere del denaro e molto, 79 8 | arrischiava le venti lire con cui dovevano mangiare per quattro giorni, 80 8 | domanda erano numeri, e che dovevano giuocare il cinque, la moneta 81 8 | corse finivano, e che essi dovevano ritirarsi stanchi morti, 82 10 | dalla città alla stazione, dovevano fare un lungo giro, per 83 11 | partite le due anime, che si dovevano amare e avevano percorso 84 11 | avea riunito coloro che dovevano essere riuniti. Come quei 85 12 | dalla Marinella a Posillipo, dovevano tenere sollevati i tavoloni 86 14 | restituirgli quello che gli dovevano, perché egli potesse essere 87 14 | nascondere più nulla, tutti gli dovevano del denaro. E malgrado che 88 16 | non vederlo, perché gli dovevano molti denari e già la carta 89 16 | rassicurante: tutti gli dovevano del denaro e se avevano 90 17 | due o tre pergolati, che dovevano essere stati folti di verde, 91 17 | due compagnie di guappi dovevano andare a un misterioso appuntamento, 92 19 | simbolicamente, certi numeri che dovevano uscire necessariamente e 93 20 | vescica di ghiaccio. Le dovevano sostenere anche il capo, 94 20 | consumazione della candela: dovevano esser passate due ore. Una Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
95 1, I| impiegate alle macchine e poi dovevano umiliarsi a lei, per ogni 96 1, II| quel giorno di festa, che dovevano passare in quello stanzone 97 1, II| desideravano più niente. Quelle che dovevano ritirarsi a casa, pensavano 98 1, IV| dominio su quelle che le dovevano dei denari. Una le faceva 99 2, III| e con Giulio Vargas; si dovevano sposare fra un anno. Ora 100 2, III| non conoscevano, che non dovevano conoscere, ma di cui ogni 101 3, I| perchè la portasse seco. Ma dovevano venire a piedi, essa e sua 102 3, II| spesso non vi riuscivano e dovevano andare in cerca di qualche 103 3, II| parte di Amore, ambedue dovevano cantare una sola strofetta, 104 3, III| pianoforte, gridò che si dovevano contentare di certi vecchi 105 4, III| esaltazione di quelle che ancora dovevano fare l’esame cresceva sempre 106 5, II| spose che erano già madri, o dovevano esserlo, o desideravano Storia di due anime Par.
107 1 | alcuni fra questi santi dovevano la loro forma di vita, esclusivamente 108 2 | resto del corteo; spesso, dovevano fermarsi. Alle loro spalle, 109 4 | dall'elsa lavorata, che dovevano esser confitte in cerchio, 110 4 | turbine, sempre più, essi dovevano incontrarsi, ogni volta, 111 4 | dirsi: che le loro mani non dovevano toccarsi: che le loro vite 112 4 | toccarsi: che le loro vite dovevano separarsi: poiché la loro Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
113 1 | persino le converse, che dovevano essere, per la regola, sette, 114 3 | erano più bistrattate, dovevano lavorare di più, erano meno 115 3 | erano meno compensate, dovevano obbedire a cinque o sei 116 4 | mettere in questo basso, dovevano ricorrere a questa miserabile, 117 4 | lunga mensa di mano dritta dovevano sedere tutte le povere, 118 4 | sprezzanti dei camerieri che dovevano servire a tavola quei poveri.~ ~ Il ventre di Napoli Parte, Cap.
119 1, 6 | esce: avevano sbagliato, dovevano mettere questo numero e 120 2, 1 | Cercate le traverse che dovevano portare da sinistra, dai 121 2, 3 | santa Lucia, posto che si dovevano abbattere, sino da venti 122 2, 3 | derisorii caravanserragli che dovevano servire alla rigenerazione 123 3, 2 | sovvenzioni genovese: cioè dovevano sorgervi tredici grandissimi La virtù di Checchina Par.
124 2 | sicuramente varie principesse dovevano amare - bisognava dargli 125 4 | principesse, sue parenti. Esse dovevano scrivere su quella fine
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License