Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 2, III| fosse finita, tornando in Italia si sarebbe trattenuto un All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
2 Ert, II| erano molto cattivi per l'Italia, la cui stella pareva tramontare. 3 Ert, IV| Nisida, come in ogni città d'Italia, è arrivata una grande notizia. 4 Ert, IV| tendevano i bambini al Re d'Italia, a Vittorio Emanuele, perchè 5 Ert, IV| Saggiamente la legge d'Italia, nel nome del suo re e del 6 Ert, IV| lampioncini, la stella d'Italia. Ci erano volute due o tre 7 Ert, IV| che gridavano:~ ~— Viva l'Italia!~ ~Solo dopo un'ora di musica, 8 Ert, IV| mani innanzi alla stella d'Italia, illuminata nei tre colori. 9 Trent, I| anni prima, alla capitale d'Italia, a Firenze. Era andato colà Gli amanti: pastelli Par.
10 Gerald | passava nove mesi dell'anno in Italia, e gli altri in viaggio 11 Gerald | viveva singolarmente, in Italia, a Sorrento, in un albergo, La ballerina Cap.
12 III | tristezza.~ ~— Alla Regina d’Italiarispose Roberto, mentre 13 III | mozzarelle, Lina alla Regina d’Italia lo cucinano splendidamente — 14 III | trattoria della Regina d’Italia è oltre la metà di Toledo, 15 III | molto esigenti. La Regina d’italia, dunque, è molto popolare 16 III | una capatina alla Regina d’Italia. Spesso, a ora tarda, vi 17 III | Le sale della Regina d’Italia sono come un budello, una 18 III | maschera di arabo smarrito in Italia, sotto quell’aria ironica 19 III | quella cena alla Regina d’Italia, quella cena che ella aveva 20 III | vi dissi, alla Regina d’Italia! Il vostro don Gabriele I capelli di Sansone Cap.
21 Ded | AI GIORNALISTI D'ITALIA~ ~ ~ ~ 22 I | una carta geografica dell'Italia, un vecchio orario generale 23 II | scrivevano i migliori scrittori d'Italia. Molto era il valore di 24 II | calendario con una grossa Italia gialla e rossa, era appeso, 25 II | e spiritati della grossa Italia del calendario, senza incidenti, 26 IV | corrispondenti delle varie città d'Italia, duemila trecento, duemila 27 IV | polemica politica si è fatta in Italia con tanta vivezza, con tanta 28 IV | vita letteraria che ci è in Italia, tutta è raccolta nel nostro 29 IV | Andate : la stampa in Italia è vigliacca. Ma, per dio, 30 IV | domattina all'alba, per l'Alta Italia: voi fate uno sforzo disperato 31 IV | vuol partire per l’Alta Italia; ma bisogna sorvegliarlo.~ ~ 32 IV | parto domattina per l'Alta Italia, vado a Milano, Torino, 33 VI | campi di battaglia, per l'Italia: io ho visto la morte, ma 34 VI | copie! Tiratura favolosa in Italia! Sapete? In quel giorno Castigo Cap.
35 II | tutta la città, tutta l’Italia sapesse questa bizzarra 36 III | Ripartire subito, uscire dall’Italia, allontanarsi anche più, 37 III | era in lui: né le città d’Italia, così variamente belle, 38 III | giorno, poi, giunsero dall’Italia, dal Mezzogiorno, da Napoli, 39 III | giorno, interessato tutta l’Italia. Niuno conosceva Anna, lassù; 40 IV | che fanno?~ ~— Vanno in Italia, conte — ella concluse, 41 VIII | signora.~ ~— Quanto odiate l’Italia, oggi, Hermione.~ ~— V’ingannate: 42 VIII | e vai vagabondando per l’Italia, innamorata dei suoi paesaggi, Dal vero Par.
43 2 | dopo tanti anni, dopo che l'Italia è compiuta, dopo che tante 44 6 | a fare un viaggio per l'Italia, ma senza correre, senza 45 18 | dovrebbe appartenere all'Italia; forse nell'ardente Sicilia, 46 18 | ecc. si può viaggiare in Italia senza il biglietto di circolazione, 47 30 | freschi ed ombrosi giardini d'Italia, o immenso e benefico Oceano, 48 35 | qual diritto viaggia per l'Italia; pensa a coloro che per Ella non rispose Parte
49 Lett | da un qualsiasi paese d'Italia, da un qualsiasi paese dell' 50 1 | virtù, dovesse lasciar l'Italia, per sempre, giacchè, nessun 51 1 | lettera non sia partita per l'Italia, fremente di tutto il mio 52 2 | qui, la mia bella rosa d'Italia, che ha fatto, tutta sola, 53 2 | maioliche, tutte cose d'Italia: una ricca folla ondeggiava, 54 2 | settimane: e rimpiange l'Italia e la sua famiglia, si sa.... 55 2 | poco. — Dopo, parto per l'Italia: ho la sorellina Anna, sola 56 2 | comprende, Ruffo? In Italia, è altra cosa....~ «— E 57 2 | E quando verrà, in Italia, lady Montagu? — ho chiesto 58 2 | voce.~ ~«— Speriamo.... in Italia.... ci rivedremo, non è 59 2 | rivedremo, non è vero, in Italia, nel paese nostro? — ella 60 2 | accingendosi ad andarsene.~ ~«— In Italia: certamente — le ho risposto, 61 3 | Inghilterra, con lei, per l'Italia.... Non Nancy e non Lisa, 62 3 | scrivere, due volte, in Italia, e han cercato di Lisa, 63 3 | mi ha condotto, via, in Italia, verso la metà di gennaio: 64 3 | giardini, nei suoi orti, l'Italia, l'Umbria, Roma, la patria 65 3 | nostra, da Roma nostra, dall'Italia nostra, ma tacendo insieme, 66 3 | che aveva vissuto molto in Italia e che parlava benino l'italiano, 67 3 | Cercava di parlarle dell'Italia, di Roma, di donna Vivina Fantasia Parte
68 1 | loro lezione di Storia d'Italia, il meriggio afoso si faceva 69 3 | Margherita di Savoia, regina d'Italia.~ ~- Chi lo ha fatto? - Fior di passione Novella
70 2 | comunemente si chiama così in Italia e che tutti hanno a ventidue 71 20 | Invano egli le parlava dell'Italia, della divina e profumata 72 20 | della divina e profumata Italia, in cui la vita si colorisce L'infedele Parte, Cap.
73 Inf | piccolissima età, emigrando in Italia: qui era cresciuto, aveva Leggende napoletane Par.
74 5 | Casapesenna cercò Donna Mercede in Italia, in Francia, in Ispagna La mano tagliata Par.
75 2 | Belgio.~ ~— E. … nulla dall'Italia?~ ~— Nulla.~ ~— È strano!~ ~— 76 2 | avrà?~ ~— Deve andare in Italia.~ ~— Ah!~ ~— Desidero che 77 2 | Quando andò via dall'Italia, che pianto!~ ~— Piangerà 78 2 | in su?~ ~«— Sì, in Alta Italia?~ ~«— E all'estero, forse?~ ~«— 79 2 | Milano, dopo di che lascerò l'Italia per Parigi, dove mi stabilirò, 80 2 | particolare, cosa che in Italia era proibita legalmente 81 2 | piroscafo e andarvene in Italia, in Francia, in Ispagna, 82 2 | volume. Scriverò anche in Italia, ma la giornata sarà lunga.~ ~— 83 2 | posta. Erano lettere dall’Italia che gli venivano respinte 84 2 | avesse voluto ritornare in Italia, egli ci sarebbe ritornato 85 2 | Il pacco delle lettere d’Italia ne conteneva anche un'altra, 86 2 | si metteva a scrivere in Italia, per ingannare il tempo, 87 2 | costo, scongiuroti ritornare Italia, venire Napoli immediatamente. 88 2 | Grand Hôtel, Napoli. Italia.~ ~ ~ ~«Sono qui, telegramma 89 2 | fatto un giro per tutta l’Italia, interrogando le questure, 90 2 | sarebbe andato in Francia e in Italia come era facile supporre 91 2 | dovesse salpare da Cowes per l'Italia, sarebbe solo per portarmi La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
92 Trion, II| a fare un viaggio per l'Italia, ma senza correre, senza Nel paese di Gesù Parte, Cap.
93 2, IV| venga dalla Francia, dall’Italia, dalla Spagna, venga dalle 94 7, III| o per nulla aiutata dall’Italia, mentre i francescani sono 95 7, III| ci ero già statodopo l’Italia...~ ~— Ah! L’Italia?~ ~— 96 7, III| dopo l’Italia...~ ~— Ah! L’Italia?~ ~— Sì, cara signora. Che 97 7, III| che affari! Io vado in Italia per San Marco a Venezia, 98 7, III| vado sempre, quando sono in Italia. È un paese dove si ha fede 99 7, IV| colui che, partendosi dall’Italia, dalla Germania, dalla Francia, 100 8, I| e lo difendono, e se l’Italia esiste ancora in Palestina, 101 8, II| larghissime di carità, l’Italia, ahimè, l’Italia cristianissima, 102 8, II| carità, l’Italia, ahimè, l’Italia cristianissima, l’Italia 103 8, II| Italia cristianissima, l’Italia di San Francesco, l’Italia 104 8, II| Italia di San Francesco, l’Italia che ha la gloria del Papato, 105 9, I| Egitto, si andrebbe dall’Italia a Gerusalemme in otto giorni, 106 9, I| d’Egitto, e si viene in Italia, dall’Egitto. Si può partire 107 9, II| più lontana della nostra Italia, dalla Palestina, tutti 108 9, IV| mi diedero convegno in Italia, per quelli che vi sarebbero Pagina azzurra Parte
109 6 | giornaletti si pubblicano in Italia; ritrovate la cifra immensa Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
110 1, I| geografica e telegrafica dell’Italia. Nessuno li leggeva più 111 2, II| alberatura, tozzo e pesante, l’Italia, varata la mattina, ebbe 112 4, III| scalata di Carlo Ottavo in Italia. Scapolatiello presso la Il ventre di Napoli Parte, Cap.
113 1, 2 | Napoli, è la meglio vestita d'Italia: che a Napoli si fanno le 114 3, 1 | tutto che, dinnanzi all'Italia, dinnanzi all'Europa, ovunque 115 3, 3 | subito dopo che i Sovrani d'Italia ebbero attraversata l'Avenue 116 3, 4 | malfattori, di fronte all'Italia, che mi guardò dolorosamente 117 3, 4 | al mondo, all'Europa, all'Italia che di tutti i doni della
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License