Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, I| malinconia.~ ~– Ah, io sono una poveretta... sono una poveretta, – 2 1, I| una poveretta... sono una poveretta, – disse lei, intendendo 3 1, II| così, senza essere una poveretta e senza aver avuto un amante...~ ~– 4 1, III| macchiarsi; sì, per quella poveretta della sua damigella di compagnia, 5 1, VI| io ho trovato l'Eletto. Poveretta anima martoriata, credo 6 1, VII| degno di voi, elevare questa poveretta sino alla felicità della 7 2, III| sua volontà. Si lusingava, poveretta, che questo atto di obbedienza, 8 2, III| lui – seguitava a dire, la poveretta, fattasi terrea in volto, 9 2, III| spirito senza riescirvi, poveretta, poichè ella era una donna 10 2, III| sgomenta, quasi che lei, poveretta, si trovasse in pericolo. All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
11 Ert, III| triste, ma si è rassegnata, poveretta. È un cuore pieno di bontà.~ ~— 12 Ert, V| giù, così, canticchiando, poveretta, come canticchiano le madri 13 Terno, II| Speriamo.~ ~— Speriamo, poveretta portatele queste cento lire 14 Trent, IV| volta nella lotta, essa poveretta, senza forza, senza coraggio? Gli amanti: pastelli Par.
15 Morell | che aveva indovinato:~ ~- Poveretta, poveretta!~ ~Io piangeva, 16 Morell | indovinato:~ ~- Poveretta, poveretta!~ ~Io piangeva, udendo questa 17 Felice | Ah la povera donna, la poveretta come chiudeva li occhi, 18 Felice | capirai più tardi....~ ~La poveretta non gli parlava, soltanto 19 Maria | stesso e la pietà per quella poveretta che sapeva così graziosamente Le amanti Parte, Cap.
20 Fiamm, III| soggiunse Giorgio - quella poveretta è stata per me la grande, 21 Sole, I| carezzò fra le sue:~ ~- Poveretta, poveretta!~ ~- Se sapeste, 22 Sole, I| fra le sue:~ ~- Poveretta, poveretta!~ ~- Se sapeste, se sapeste! - 23 Sole, V| colpa.~ ~- E tu neanche, poveretta! - replicò lui, prendendole 24 Sole, V| fosse; la colpa è mia.~ ~- Poveretta, poveretta! - mormorò lui, 25 Sole, V| colpa è mia.~ ~- Poveretta, poveretta! - mormorò lui, con voce 26 Amant, III| Oh Dio! - singhiozzò la poveretta.~ ~- E ringrazia il Signore, La ballerina Cap.
27 I | occhio umile ma acuto di una poveretta che ritornava dal cimitero, 28 III | lo sapete? — balbettò la poveretta, guardandolo con occhi persi.~ ~— I capelli di Sansone Cap.
29 VI | vecchiaia più umile, più poveretta, è migliore della mia!~ ~— Castigo Cap.
30 I | quasi dando ragione alla poveretta morta, con la voce che annunzia 31 I | meglio che pregasse quella poveretta, semplice nella sua fede, 32 I | ella non voleva morire, poveretta poiché i vecchi debbono 33 II | È vero, hai ragione, poveretta, anche io ne ho pietà, ne 34 V | malinconica carezza, dicendo:~ ~— Poveretta...~ ~— Tu mi compatisci? — 35 V | ogni mattina, ella veniva, poveretta, a origliare tre o quattro 36 V | rientrato; non potea dormire, poveretta, mentre io era al club, 37 V | soverchia la solennità. E la poveretta, mi ricordo, era in preda 38 VII | vegliato, la notte scorsa... poveretta — egli mormorò.~ ~Ella si 39 VIII | Aveva ventidue anni.~ ~— Poveretta!~ ~— Perché la compatite? Dal vero Par.
40 12 | essa se ne volle andare, poveretta, si fece promettere che L'infedele Parte, Cap.
41 Inf | poesia, talvolta, mentre, poveretta, ha un piccolo cervello 42 Inf | Anche tu soffri? Anche tu, poveretta? È possibile?~ ~- No - ella 43 Inf | ella potesse tentare, e la poveretta aveva finito per annoiarsi Leggende napoletane Par.
44 5 | ginocchio dinanzi al corpo della poveretta morente e copre di baci La mano tagliata Par.
45 1 | dove, chi sa da quando, la poveretta, vittima di uno sconosciuto 46 2 | era sempre più dura.~ ~— Poveretta! — disse Lewis, quasi involontariamente.~ ~— 47 2 | guarire mistress Jackson.~ ~— Poveretta!~ ~— T'interessa tanto?~ ~— 48 2 | Oh tanto! — esclamò la poveretta, congiungendo le mani.~ ~— 49 2 | di esse.~ ~— Strana!~ ~— Poveretta! — soggiungeva un'altra.~ ~ 50 2 | lamento.~ ~— Ella soffre, poveretta. … — ~ ~E s’inginocchiò 51 2 | ebrea fatta cristiana.~ ~— Poveretta, poveretta! — ~ ~Un ultimo 52 2 | cristiana.~ ~— Poveretta, poveretta! — ~ ~Un ultimo spasimo 53 2 | vostra domestica, quella poveretta che vi ha tanto aiutata. — ~ ~ 54 2 | nulla da udire.~ ~— Chi sa, poveretta, avrà qualche bisogno!~ ~— 55 2 | credersi guarita. Ebbene, la poveretta è andata via felice, felice!~ ~— 56 2 | a questa sua figlia. La poveretta non sa dove dirigerle queste 57 2 | Maria, subito che questa poveretta fosse uscita dalla fatale 58 2 | consumato, così tremante, la poveretta ebbe uno schianto e, buttatasi 59 2 | lo so, — e balbettava la poveretta.~ ~— Non lo sai?~ ~— Non 60 2 | Sì, vi era un'altra poveretta arrivata nel monastero delle 61 2 | schiavitù, in cui quella poveretta consumava gli ultimi anni 62 2 | tentai di rassicurare quella poveretta, che era sempre sotto l’ 63 2 | poco il sogno di quella poveretta, ed ella confusamente mi 64 2 | sgomentato.~ ~— È così.~ ~— Ma la poveretta, perchè si è buttata giù? 65 2 | che supposizioni. …~ ~— Poveretta! Ebbene?~ ~— Deve averla 66 2 | questa innocente, questa poveretta, che io adorava: io ho perduto Nel paese di Gesù Parte, Cap.
67 4, VII| Ella non s’inginocchiava, poveretta, cadeva sulle ginocchia, 68 4, VII| e passando vicino alla poveretta, si fermò un minuto, guardandola. 69 4, VII| un miracolo, per quella poveretta. L’aria calda d’Oriente, Pagina azzurra Parte
70 7 | mia! Per me compatisco la poveretta che ci capiterà.~ ~— Anche Piccole anime Parte
71 5 | Abbamonte è bellina, ma è zoppa, poveretta, non può fare la ginnastica — 72 5 | regalare a Casanova, quella poveretta che veniva a scuola con 73 6 | mormorò la donna.~ ~— Poverettamormorò l’uomo.~ ~E si 74 7 | portarle alla mammina che, poveretta, era rimasta in casa e non Il paese di cuccagna Par.
75 1 | spalla, per dormire: ma la poveretta era così agitata, che non 76 1 | vecchiarella…~ ~- Povera mamma, poveretta!… Annarella, come sta?~ ~- 77 3 | raggiera, pareva meschina, poveretta, con le sue mani rosee, 78 4 | sempre ricche di anelli.~ ~- Poveretta, poveretta… - mormorava 79 4 | di anelli.~ ~- Poveretta, poveretta… - mormorava Luisella Fragalà, 80 6 | non importa, rispose la poveretta, tremando di emozione. - 81 9 | lontano, - sussurrò la poveretta, - dove non si vedono fantasmi, 82 11 | affascinarla alla rivolta. Alla poveretta batterono due o tre volte 83 11 | io non so imitarti!~ ~- Poveretta, poveretta, - mormorava 84 11 | imitarti!~ ~- Poveretta, poveretta, - mormorava lui, tentando 85 15 | Stamane non ho forza.~ ~- Poveretta, ti stanchi troppo, - osservò 86 15 | di vita e di forza della poveretta, gli desse la prova di una 87 15 | angoscia nella voce, che la poveretta fremette di dolore.~ ~- Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
88 3, I| troppo ricche: mentre una poveretta, come si collocava facilmente 89 4, I| Casale, dite la lezione.~ ~La poveretta la disse, era sulle origini 90 4, I| corrente per dopodomani.~ ~La poveretta lo guardò spalancando dolorosamente 91 4, II| legge dell’armonia: e la poveretta era rimasta smarrita, muta, 92 4, III| Dovrebbe pagare dei maestri: poveretta, ha così pochi quattrini!~ ~— Storia di due anime Par.
93 1 | vuota di medicine...~ ~- Poveretta... poveretta! - disse Domenico 94 1 | medicine...~ ~- Poveretta... poveretta! - disse Domenico a occhi 95 1 | Domenico a occhi bassi.~ ~- Sì, poveretta, proprio lei, perché fino 96 2 | Per la miseria.~ ~- Poveretta, la compatisco.~ ~- E io 97 2 | questo?~ ~In verità, la poveretta vacillò nella persona, come 98 3 | basso.~ ~- E come vivrai, poveretta? La casa non basta.~ ~- 99 3 | rapidamente, tremando, la poveretta. E per umiltà di animo cristiano, 100 3 | involontariamente, dalle labbra della poveretta, escì un grido:~ ~- Ecco 101 4 | coraggio di opporvisi, e la poveretta aveva dovuto prendere, a 102 4 | giovanile tremare, egli prese la poveretta nelle sue braccia, per la Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
103 | nella vita della Chiesa, la poveretta non può che ricordarne uno 104 1 | giustizia e della pietà:~ ~- Oh poveretta, poveretta! Non la potevano 105 1 | pietà:~ ~- Oh poveretta, poveretta! Non la potevano lasciar 106 3 | che uno o due anni....~ ~- Poveretta, poveretta.... - disse la 107 3 | anni....~ ~- Poveretta, poveretta.... - disse la suora, con 108 3 | sino alla minaccia:~ ~- Poveretta voi, poveretta voi, se fate 109 3 | minaccia:~ ~- Poveretta voi, poveretta voi, se fate entrare qualcuno!~ ~- 110 3 | Non l'ha lasciata lei, poveretta. Gliel'hanno fatta lasciare. 111 4 | Voi che dite! - esclamò la poveretta, offesa. - Non hanno padre? 112 4 | Avete questa malattia, poveretta?~ ~- Sì, - disse la mendica, Il ventre di Napoli Parte, Cap.
113 1, 6 | poichè egli lo sa che essa è poveretta e dovrebbe aiutarla.~ ~Salvatore La virtù di Checchina Par.
114 1 | l’intestazione sua.~ ~— Poveretta, poveretta, come ti compatisco! 115 1 | intestazione sua.~ ~— Poveretta, poveretta, come ti compatisco! L’amore
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License