Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, I| fin giù ai piedi come un mantello, e il confuso candore del 2 1, I| notte. Tutta chiusa nel suo mantello nero, senza parlare, Anna 3 1, I| avanzarsi sua sorella, col mantello nero pendente sul candido 4 1, IV| presto, ancora chiusa nel mantello, guardando negli altri palchi, 5 1, IV| cortesemente, a mettere il mantello, poi aiutò Laura; in ultimo 6 1, VII| coperto da un leggero e largo mantello di lana bianca; Stella, 7 2, I| coperta da un grande e lieve mantello di merletto bianco, che 8 2, I| con quell'ampio e lieve mantello di merletto che l'avvolgeva 9 2, I| Anna si chinò e prese un mantello cercando d'indossarlo.~ ~– 10 2, IV| tanto, ella chiedeva il suo mantello, e se ne partiva senza volger 11 2, IV| stringendosi nel suo gran mantello di velluto azzurro zaffiro, 12 2, IV| i denti malgrado il gran mantello di velluto azzurro zaffiro, 13 2, IV| cadere ai suoi piedi il gran mantello azzurro, dalla forma regale, 14 2, IV| trascinava sul tappeto; il mantello regale, quello che parea All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
15 Ert, VI| stanza, per prendere un mantello e un cappello.~ ~Avrebbero 16 Terno, I| argento, la tonaca bigia e il mantello azzurro del grande S. Giuseppe, 17 Trent, II| raccolta o stretta nel caldo mantello invernale, con gli occhi 18 Trent, II| Buttò via il cappello e il mantello, senza rispondere alla domanda 19 Trent, IV| stessa.~ ~Si tolse il mantello scintillante di perline 20 Trent, IV| sopra una poltrona il suo mantello ricamato di giaietto, il Gli amanti: pastelli Par.
21 Marqui | cappellino, innanzi a un mantello di forma originale: e la 22 Sorel | bianco, e aveva un gran mantello leggiero di lana bianca: Le amanti Parte, Cap.
23 Fiamm, I| via, avvolta nel grande mantello bruno, avvolta nel bruno 24 Fiamm, I| signora, vestita di un grande mantello bruno, tutta chiusa in un 25 Fiamm, II| ella adornò il suo grande mantello bruno, fra occhiello e occhiello: 26 Sole, II| piano, prendendo il suo mantello. Egli fu più lesto di lei: 27 Sole, II| indugiò a metterle questo mantello ed ella sentì il suo respiro, 28 Sole, V| ella era tutt'avvolta in un mantello col cappuccio. Si sedette, 29 Amant, II| Ella si stringeva nel suo mantello. Aveva i piedi gelati e La ballerina Cap.
30 II | chinchilla; vi aveva messo su un mantello identico, tutto foderato I capelli di Sansone Cap.
31 III | rabbrividì sotto il suo mantello di velluto nero, che sembrava 32 III | alta e snella, nel suo mantello di lana, la carrozza andava 33 IV | barba da Ernani, con un mantello verde toreador sulle spalle, Castigo Cap.
34 VI | di Laura, togliendole il mantello, riponendolo, dandole il 35 VI | aiutava Laura a mettere il suo mantello di velluto verde, guardava 36 VI | romana portava un ampio mantello di broccato bianco: la patrizia 37 VI | patrizia inglese portava un mantello di velluto nero: le notti 38 VI | Lady Hermione, con quel mantello, pareva più alta, quasi 39 VIII | immaginarono anche un gran mantello leggero primaverile, di 40 VIII | inventando così un nuovo mantello.~ ~Ma era così luminosa 41 IX | freddo, portava un gran mantello di seta amaranto, dalle 42 IX | freddolosa, vi si chiudeva, il mantello avvolgeva tutta la persona. 43 IX | la seta dell’abito e del mantello frusciava. Ella non portava 44 IX | terrazza, Hermione, chiusa nel mantello, con le braccia prosciolte, 45 IX | bianco, coperto da un leggero mantello di crespo bianco, si avanzò, 46 IX | nel suo vestito e nel suo mantello di seta amaranto: e nelle 47 IX | pieghe del suo vestito e del mantello, rigida quasi, parve di 48 IX | amaranto che era attaccato al mantello; e ora si vedeva solo il 49 IX | della sua veste e del suo mantello d’amaranto, sotto il claustrale Dal vero Par.
50 24 | maestosamente nelle pieghe del suo mantello rosso, veniva la bruna; Ella non rispose Parte
51 1 | in villa Star, mettete un mantello sulle vostre spalle, un 52 1 | tutta chiusa in un ampio mantello da viaggio, leggero, di 53 2 | continua da tre ore e un mantello nero di nuvole covre la 54 2 | indifferente il prezioso mantello che avevate, ieri sera, 55 3 | uscente da un lieve e bianco mantello, lanciarmi il mazzolino 56 3 | sue vesti bianche, nel suo mantello bianco, mi doveva avere 57 3 | casta, anche, nel suo gran mantello bianco senza linee: una, 58 3 | voi indossare un vistoso mantello violetto con galloni di 59 3 | Excelsior, sotto il vostro gran mantello di velluto bianco, dal colletto 60 3 | Ford le portava un altro mantello e un plaid che le collocava Fantasia Parte
61 2 | aiutò Lucia a mettere il mantello. Questa, con la testa rivolta 62 2 | per la stanza, cercando il mantello, il cappello, i guanti, 63 2 | le bruciasse. S'infilò il mantello, abbottonandolo frettolosamente; 64 5 | vestita di nero, coperta da un mantello di pelliccia, sotto cui Fior di passione Novella
65 3 | poteva ravvolgerla nel bianco mantello ornato di piume e portarsela. Leggende napoletane Par.
66 9 | Mariconda avvolto dal bruno mantello, che mai sempre protesse La mano tagliata Par.
67 1 | altro?~ ~— Era avvolto in un mantello e aveva il berretto abbassato 68 1 | simile ad una tonaca; un mantello bianco copriva questa veste, 69 1 | copriva questa veste, un mantello ampio, senza maniche, sotto 70 1 | spariva. Elevandosi dal mantello, un cappuccio di lana bianca 71 1 | il suo cappello, il mantello, ma indomito nel volto, 72 1 | sua madre, prese un grande mantello di panno nero e vi si avvolse. 73 1 | nero e vi si avvolse. Il mantello aveva un cappuccio, egualmente La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
74 Silv, II| fu lei che trapunse il mantello di casimiro bianco, foderato Nel paese di Gesù Parte, Cap.
75 1, III| sotto gli ondeggiamenti del mantello alzato sulla testa, calante 76 1, III| un pascià avvolto nel suo mantello candido, con una gran barba 77 1, IV| stringendosi nel grave mantello che copre il leggero vestito, 78 1, IV| tutti di bianco, con un gran mantello nero e un turbante bianco: 79 1, IV| i minuti. Poi, gittò il mantello: e in un battito, io lo 80 1, IV| si drappeggiava nel suo mantello nero, dignitosamente. In 81 2, IV| la persona nel suo grande mantello di mussola bianca, che le 82 2, IV| lunga tunica di tela, del mantello ampio nero o bianco, e col 83 2, V| mussola bianca, nel loro mantello candido, tenuto fermo, innanzi 84 5, II| montare a cavallo, e se ha un mantello e un tappeto, può anche Il paese di cuccagna Par.
85 10 | da pellegrino, porta il mantello con la cappa, il bordone, Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
86 1, I| Ella toglieva i guanti e il mantello, chetamente e guardava le 87 2, I| prendendole dalle braccia il mantello di pelliccia e sorridendo 88 2, III| ancora sana e bella, un mantello a ricche pieghe l’avvolgeva 89 4, III| umido, senza ombrello, senza mantello, con le scarpe sottili, Storia di due anime Par.
90 1 | azzurro cupo, la tonaca e il mantello, eran dipinte, a pieghe 91 1 | dell'abito e i due lati del mantello, innanzi, li deve eseguire Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
92 1 | prescritto, ricadeva il mantello di lana nera. Ella pregava 93 1 | sotto il velo nero, il mantello nero, e la benda bianca. 94 1 | stringeva la fronte, coperta dal mantello nero sino all'orlo della 95 1 | portavano, queste tre, il mantello, il velo nero. Sulla 96 1 | nella tunica, senza il gran mantello.~ ~Le preghiere di compieta 97 1 | egualmente, si serrarono nel mantello nero, si strinsero il velo 98 1 | sotto il velo e sotto il mantello. La sua badessa le fece 99 1 | pecore folli; si serravano il mantello intorno la persona, si tenevano 100 2 | monacale, col suo largo mantello nero che la chiudeva tutta 101 2 | una giovinetta. Si tirò il mantello nero intorno alla persona, 102 2 | servirlo. Egli la tirò pel nero mantello monacale.~ ~- Zia monaca, 103 2 | basso, stringendosi nel mantello, sotto le vesti nere, con 104 3 | consumare il suo grande mantello nero, l'emblema più espressivo 105 3 | si mise sulle spalle il mantello, si assoggettò il grande 106 3 | volevate? Che portate sotto il mantello?~ ~E con la facilità, la 107 3 | farsi una tunica nera, un mantello nero, due bende bianche, 108 3 | avere una tonaca nuova e un mantello nuovo: anche a comperarli 109 3 | così ampi, la tonaca e il mantello, che ce ne volevano molti Il ventre di Napoli Parte, Cap.
110 1, 7 | vicina, e sulle spalle il mantello di velluto della signora La virtù di Checchina Par.
111 4 | anziché con quel vecchio mantello di panno nero, il cui passamano 112 5 | morta, il cappellino, il mantello, i guanti, prese un fazzoletto 113 5 | Lentamente si avviò, stretta nel mantello: entrò in cucina.~ ~— Esce? —
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License