grassetto = Testo principale
Libro, Parte, Cap. grigio = Testo di commento
1 1, 1, I | bisogno di opporsi alle azioni aeree nemiche, e nacquero le difese
2 1, 1, I | rispondere alle necessità aeree, fu necessario accrescere
3 1, 1, I | conveniente affidare a forze aeree missioni di guerra indipendenti;
4 1, 1, II | non preserva dalle offese aeree dell'avversario il popolo
5 1, 1, II | ciò che dà vita alle forze aeree nemiche.~Tutto ciò deve,
6 1, 1, IV | punto A.~Perciò le forze aeree minacciano ugualmente tutto
7 1, 1, IV | ostante che le offensive aeree, che vennero svolte durante
8 1, 1, IV | offenda mediante le sue forze aeree non c'è nessun altro mezzo
9 1, 1, IV | distruggere le sue forze aeree.~È ormai pacifico, e lo
10 1, 1, IV | si assicura dalle offese aeree nemiche, non disseminando
11 1, 1, V | DI GRANDEZZA DELLE OFFESE AEREE~ ~Prima di analizzare il
12 1, 1, V | possono assumere le offese aeree, concetto che l'esperienza
13 1, 1, V | I bersagli delle offese aeree debbono essere sempre grandi:
14 1, 1, V | I bersagli delle offese aeree saranno quindi, in genere,
15 1, 1, V | di grandezza delle offese aeree possibili oggi.~Ora conquistare
16 1, 1, VI | di grandezza delle offese aeree, sia dal lato materiale
17 1, 1, VI | proprio mare dalle offese aeree nemiche e toglie all'avversario
18 1, 1, VI | guerra, avverrà, per le forze aeree, una gara incessante e frenata
19 1, 1, VI | gara inevitabile, le flotte aeree andranno, man mano, ingrossando
20 1, 1, VII | l'importanza delle armi aeree. Ma per negarla è necessario
21 1, 1, VII | svalorizzarsi rispetto alle armi aeree, il cui potere offensivo
22 1, 1, VII | fronte a quello delle forze aeree, noi faremmo opera improduttiva,
23 1, 1, VII | accrescere solo le forze aeree.~Io chiedo, per ora, unicamente
24 1, 1, VII | incominci a dare alle forze aeree l'importanza che esse meritano -
25 1, 1, VII | accrescimento delle forze aeree atte alla conquista del
26 1, 1, VII | decidendosi, impegnerà forze aeree sempre più formidabili;
27 1, 2, IX | incontrare, nell'aria, forze aeree nemiche disposte a contrastare
28 1, 2, IX | bombardamento, rigettando le forze aeree che si oppongono al compimento
29 1, 2, IX | loro missione.~Queste forze aeree chiamerò: da combattimento.~
30 1, 2, IX | proporzionata alle forze aeree similari che il nemico può
31 1, 2, X | azioni offensive?~Opposizioni aeree ed opposizioni provenienti
32 1, 2, X | superficie.~Delle opposizioni aeree tratterò parlando delle
33 1, 2, X | contrastata dalle unità aeree da combattimento, ma, indipendentemente
34 1, 2, X | possibile esercitare le offese aeree. La grandezza del raggio
35 1, 2, XI | dalle possibili opposizioni aeree del nemico, alle unità da
36 1, 2, XI | difficili le operazioni aeree nemiche, non le escludeva
37 1, 2, XI | belligeranti compirono azioni aeree.~L'apparecchio da caccia,
38 1, 2, XI | dalle possibili opposizioni aeree nemiche, alle unità di bombardamento,
39 1, 2, XII | che si rivolgono alle armi aeree è quello relativo alla loro
40 1, 2, XII | l'armamento delle forze aeree. Ed è vero, dati i concetti
41 1, 2, XII | sfuggire alle opposizioni aeree nemiche, potrebbero compiere,
42 1, 2, XII | notte, alle opposizioni aeree nemiche.~Il concetto informatore
43 1, 3, XIII | attraverso le opposizioni aeree nemiche.~Immediatamente
44 1, 3, XIII | materiale e morale delle offese aeree - come di qualunque altra
45 1, 3, XIII | attraverso le opposizioni aeree nemiche; perciò la si mette
46 1, 3, XIII | incontri la massa delle forze aeree avversarie e debba respingerle
47 1, 3, XIII | non è così. Se le forze aeree del nemico si trovano ad
48 1, 3, XIII | complesso delle operazioni aeree.~Su questo argomento non
49 1, 3, XIV | grandiosità delle possibili offese aeree porta a domandarci: come
50 1, 3, XIV | passeggiata inutile per le forze aeree della nazione A, ma in una
51 1, 3, XIV | potenzialità di tali forze aeree verrà ad essere diminuita,
52 1, 3, XIV | consideri anche che le forze aeree della nazione A, per mettersi
53 1, 3, XIV | condizioni di vita delle forze aeree avversarie.~Sul mare le
54 1, 3, XIV | proprio mare dalle offese aeree nemiche, esclude ogni possibilità
55 1, 3, XIV | potenzialità offensiva delle forze aeree nemiche. Il mezzo più sicuro
56 1, 3, XIV | cannoni contraerei o unità aeree impiegate a scopo difensivo.~
57 1, 3, XIV | quanto riguarda le unità aeree a scopo difensivo, occorre
58 1, 3, XIV | occorrerebbe che le unità aeree a scopo difensivo presentassero
59 1, 3, XIV | locale, di fronte alle offese aeree, è attuabile, e tutto ciò
60 1, 3, XV | AEREA~ ~Fino a che le forze aeree delle varie nazioni conserveranno
61 1, 3, XV | verranno a possedere Armate Aeree. Per studiare lo svolgimento
62 1, 3, XV | provviste ambedue di Armate Aeree.~ ~Cominciamo a considerare
63 1, 3, XV | complicazioni, che le due Armate Aeree inizino contemporaneamente
64 1, 3, XV | distratto, per tentare difese aeree od altro, risulterà a danno
65 1, 3, XV | comandanti delle future Armate Aeree si dimostrerà appunto in
66 1, 3, XV | possibile. Le due Armate Aeree partiranno quindi dalle
67 1, 3, XV | Supponiamo che una delle Armate Aeree cerchi l'Armata Aerea nemica,
68 1, 3, XV | accennato, parlando di azioni aeree, alla possibilità di far
69 1, 3 (5) | state concretate macchine aeree volanti senza pilota mediante
70 1, 4, XVII | impiego, ecc. delle forze aeree, e cioè richiede la creazione,
71 1, 4, XVIII| terrestri, marittime ed aeree, in guerra, tende ad uno
72 1, 4, XVIII| della Marina e delle Forze aeree, sarebbe conveniente, nell'
73 1, 4, XVIII| terrestri, marittime ed aeree, ed in tale proporzione
74 1, 4, XX | rappresentare per le forze aeree ciò che rappresenta per
75 1, 4, XXI | ferrovia.~«Le comunicazioni aeree minori e quelle fra i punti
76 1, 4, XXI | smistamento delle comunicazioni aeree del vecchio mondo. Questo
77 1, 4, XXI | Londra-Parigi-Torino e quello di linee aeree da Alessandria verso il
78 1, 4, XXI | delle grandi comunicazioni aeree interne e coloniali, ma
79 1, 4, XXI | smistamento delle linee aeree del vecchio mondo.~«Poiché
80 1, 4, XXI | inizio l'impianto di linee aeree, non è denaro gettato; rappresenterà,
81 1, 4, XXI | sull'armamento delle flotte aeree da trasporto e sulla organizzazione
82 1, 4, XXI | ostacolo alle comunicazioni aeree del vecchio mondo. Questo
83 1, 4, XXI | l'Italia colle loro linee aeree11.~Quanto precede, circa
84 1, 4, XXV | CAP. XXV~ ~LE STRADE AEREE~ ~Prima di concludere ritengo
85 1, 4, XXV | sia provveduto alle strade aeree. Se in guerra se ne è fatto
86 1, 4, XXV | tutti i rischi.~Le strade aeree esigono poco: buoni campi
87 1, 4, XXV | costituzione delle strade aeree risponde ad un interesse
88 1, 4, XXV | nostre maggiori arterie aeree: due litoranee ed una padana,
89 1, 4, XXV | facilitazione per le comunicazioni aeree fra la Spagna e la Francia
90 1, 4, XXV | concentramento delle forze aeree nella valle del Po, oppure
91 1, 4, XXV | agire in modo che le strade aeree vengano create e mantenute.
92 1, 4, XXV | l'esercizio delle strade aeree converrebbe venisse affidato
93 1, Con | l'importanza delle Armate Aeree andrà rapidissimamente crescendo,
94 2 | proprio mare alle offese aeree nemiche e di assoggettare
95 2 | nemico alle proprie offese aeree».~Questo vantaggio è tale,
96 2 | se si posseggono forze aeree adeguate, si può giungere
97 2 | la qualità delle offese aeree necessarie per spezzare
98 2 | se si posseggono forze aeree adeguate», ho appunto voluto
99 2 | condizione che le forze aeree debbono essere tali da corrispondere
100 2 | producono, mediante offese aeree dirette contro la superficie.
101 2 | proprio mare alle offese aeree nemiche;~2°) di assoggettare
102 2 | nemico alle proprie offese aeree, senza tuttavia raggiungere
103 2 | possibilità di arrecare offese aeree al nemico, offese che, se
104 2 | guerra, avverrà, per le forze aeree, una gara incessante e frenata
105 2 | automaticamente, le forze aeree subiranno un vertiginoso
106 2 | impiego, ecc., delle forze aeree, e cioè richiede la formazione,
107 2 | svolgersi, e si svolsero, azioni aeree di carattere empirico, disordinato
108 2 | raggiunti che mediante offese aeree. Vale a dire il dominio
109 2 | concorrere o cooperare.~Le offese aeree che si possono esercitare
110 2 | l'esercizio delle offese aeree, le forze aeree a ciò destinate,
111 2 | delle offese aeree, le forze aeree a ciò destinate, e cioè
112 2 | proprio mare dalle offese aeree nemiche perché il nemico,
113 2 | protezione, contro le offese aeree nemiche, del proprio territorio
114 2 | a sua volta, offensive aeree sul nostro territorio o
115 2 | conoscenza esatta delle risorse aeree dell'avversario.~ ~* * *~ ~
116 2 | la nazione dalle offese aeree dell'A. A. avversaria?~Due
117 2 | proprio mare dalle offese aeree è quello di distruggere,
118 2 | esaminata.~Contro le offese aeree si pensa di opporre difese
119 2 | pensa di opporre difese aeree, costituite da gruppi di
120 2 | centri; e poiché le offese aeree si svolgono con estrema
121 2 | mantenere tutte le forze aeree costantemente pronte all'
122 2 | utilizzare le proprie forze aeree in questo modo? Evidentemente
123 2 | impiegare tutte le risorse aeree di cui si dispone per rafforzare
124 2 | proprio mare alle offese aeree avversarie.~La difesa contraerea
125 2 | grande massa delle forze aeree ausiliarie, non adatta al
126 2 | personale addetto alle armi aeree, nel secondo solo il personale
127 2 | tempo impiegare le armi aeree, nel secondo esercitare
128 2 | dislocazione delle basi aeree, ossia delle località ove
129 2 | convenienza di dislocare le basi aeree in modo che esse si presentino
130 2 | l'efficienza delle forze aeree. Di ciò, per ora, non intendo
131 2 | necessità di numerose basi aeree unicamente per giungere
132 2 | di atterramento.~Le basi aeree da guerra non possono venire
133 2 | generale.~Perciò le forze aeree debbono essere in grado
134 2 | rendimento delle offese aeree bisogna cercarlo oltre il
135 2 | dicessimo che le attuali potenze aeree delle varie nazioni possono
136 2 | voluta grandiosità di offese aeree, che tale voluta grandiosità
137 2 | sta il fatto che le offese aeree posseggono una tale efficacia
138 2 | ed impiega le sue forze aeree presso a poco come le organizziamo
139 2 | superficie delle nostre risorse aeree, e se, conquistato il dominio
140 2 | dominio dell'aria, le forze aeree debbono prefiggersi l'esecuzione
141 2 | decisa unicamente dalle forze aeree che si troveranno pronte
142 2 | in ordine alle sue forze aeree, formata di una massa di
143 2 | cui, dovunque, le potenze aeree delle varie nazioni si conformeranno
144 2 | di coprire dalle offese aeree avversarie la nostra produzione
145 2 | alla portata delle offese aeree dei nostri eventuali più
146 2 | essenziale funzione delle forze aeree e sia armata di conseguenza,
147 2 | le altre specializzazioni aeree che distraggono dallo scopo
148 2 | ostacolare le nostre azioni aeree e ad apportare gravi danni
149 2 | Necessariamente le unità aeree, in caso di guerra, dovranno
150 2 | di guerra. Dire: le unità aeree debbono schierarsi, è affermare
151 2 | opportuna di tutte le unità aeree, ossia definire materialmente,
152 2 | rifornimenti. Perché le forze aeree si possano mantenere in
153 2 | a venire poiché le forze aeree verranno impiegate con maggiore
154 2, Con | soggetti ad eventuali offese aeree avversarie partenti da basi
155 2, Con | essere raggiunte da offese aeree partenti da nemici situati
156 2, Con | altre nazioni le offese aeree. La barriera delle Alpi,
157 2, Con | mediante l'azione delle armi aeree. In ciò consiste la differenza
158 2, Con | qualche efficacia ad offese aeree ripetute ed incessanti,
159 2, Con | offese e dalle ricognizioni aeree. Il solo fatto che è possibile
160 2, Con | coll'esperienza, le Armate Aeree delle diverse nazioni verranno
161 2, Con | le vere e proprie Armate Aeree secondo i concetti da me
|