Libro, Parte, Cap.
1 1, 1, I | contro qualsiasi azione il nemico compia, così si sentì il
2 1, 1, I | qualunque del territorio nemico, disseminando su tutto il
3 1, 1, II | alle linee percorse dal nemico, onde opporsi all'avanzare
4 1, 1, II | il territorio ed il mare nemico. Non più possono esistere
5 1, 1, II | alle dirette offese del nemico: più non può sussistere
6 1, 1, II | dato un conflitto, che un nemico, convenientemente preparato,
7 1, 1, III | preponderanza di forze sul nemico, mentre facilita, corrispondentemente,
8 1, 1, III | allo scoperto il cuore del nemico.~Questo fatto salvò l'Intesa,
9 1, 1, III | ed improvvise, al cuore nemico, inferendogli il colpo mortale.~
10 1, 1, IV | proprie forze, mentre il nemico, sulla difensiva, nell'incertezza
11 1, 1, IV | non per attaccare.~Se il nemico possiede una forza aerea
12 1, 1, IV | la forza aerea di cui il nemico dispone per attaccare: conclusione
13 1, 1, IV | segnalazione, quando giungeva il nemico, le squadriglie di difesa,
14 1, 1, IV | nella snervante attesa di un nemico che avrebbe potuto venire?
15 1, 1, IV | accoppano.~Per impedire che il nemico ci offenda mediante le sue
16 1, 1, IV | mare, ossia impedendo al nemico di navigare.~La superficie
17 1, 1, IV | ed aerei, ma impedendo al nemico di volare, ossia conquistando
18 1, 1, IV | semplice difesa: impedire al nemico di volare, ossia di compiere
19 1, 1, V | centri presi di mira dal nemico vengono completamente distrutti,
20 1, 1, V | grado di esplicare contro il nemico azioni offensive di un tale
21 1, 1, V | alla completa mercé del nemico senza alcuna possibile difesa,
22 1, 1, V | qualsiasi condizioni che al nemico piaccia imporre.~Questo
23 1, 1, VI | in grado di impedire al nemico di volare, conservando a
24 1, 1, VI | grado di esercitare sul nemico azioni offensive di un ordine
25 1, 1, VI | qualsiasi condizioni che al nemico piaccia imporre.~Tale è
26 1, 1, VI | efficace per impedire ad un nemico, all'uopo preparato, di
27 1, 1, VI | possibili ad un eventuale nostro nemico. A tale domanda, da lungo
28 1, 1, VI | non avremo costretto il nemico a rimanere sulla superficie.~«
29 1, 1, VII | qualsiasi condizioni che al nemico piaccia imporci.~Questa
30 1, 1, VII | giungere ad impedire al nemico di volare, è necessario
31 1, 1, VII | è necessario privare il nemico di tutti i mezzi di volo,
32 1, 1, VIII| tutti i mezzi di volo del nemico, sia in volo, sia nelle
33 1, 1, VIII| un tale stato di cose, un nemico che organizzasse una forza
34 1, 2, IX | tutti i mezzi di volo del nemico, sia in volo, sia nelle
35 1, 2, IX | forze aeree similari che il nemico può opporre, in modo da
36 1, 2, IX | terrore nell'interno del paese nemico, per spezzarne la resistenza
37 1, 2, X | arrecare un certo danno al nemico: rappresenta, invece, una
38 1, 2, X | bombardamento su di un bersaglio nemico che possa venire compreso
39 1, 2, X | è possibile gettare sul nemico, dove più conviene, per
40 1, 2, X | tale da poter fuggire il nemico. Ciò ha grande importanza
41 1, 2, X | addentro nel territorio nemico sarà possibile esercitare
42 1, 2, X | contro un possibile attacco nemico. Bisognerà dunque che l'
43 1, 2, XI | possibili opposizioni aeree del nemico, alle unità da bombardamento
44 1, 2, XI | qualunque azione compia il nemico, la compie a suo vantaggio
45 1, 2, XI | dirò così, più diretti. Il nemico tentava di bombardare le
46 1, 2, XI | riusciva ad abbattere al nemico un numero superiore di apparecchi
47 1, 2, XI | apparecchi di quelli che il nemico le abbatteva, dichiarò di
48 1, 2, XI | costringeva ad attendere il nemico, non ad andarlo a cercare,
49 1, 2, XI | andarlo a cercare là dove il nemico intendeva compiere operazioni
50 1, 2, XI | bombardamento fra A e B.~Sta al nemico impedire, se può, il bombardamento
51 1, 2, XI | bombardamento di B. Sta al nemico attaccare, cercare il combattimento.
52 1, 2, XI | il combattimento. Se il nemico non attacca, tanto meglio,
53 1, 2, XI | permetta loro di costringere il nemico alla lotta. È invece sufficiente
54 1, 2, XI | impegnare la lotta contro il nemico che tenti ostacolare lo
55 1, 2, XII | non ostante il contrasto nemico.~Ma, indipendentemente da
56 1, 3, XIII| sul territorio o sul mare nemico colla stessa facilità in
57 1, 3, XIII| Il territorio od il mare nemico sul quale può agire in massa
58 1, 3, XIII| del territorio e del mare nemico contenuti entro tale linea
59 1, 3, XIII| a priori, illuminare il nemico sul punto che verrà attaccato.
60 1, 3, XIII| è possibile mantenere il nemico fino all'ultimo momento,
61 1, 3, XIII| generale, per quanto faccia il nemico, questo non potrà opporsi
62 1, 3, XIII| il territorio ed il mare nemico sul quale l'Armata Aerea
63 1, 3, XIII| sul territorio e sul mare nemico in dieci giornate d'operazione,
64 1, 3, XIII| gettare il terrore nel paese nemico per spezzarne la resistenza
65 1, 3, XIII| così. Se le forze aeree del nemico si trovano ad essere in
66 1, 3, XIII| poter produrre, contro un nemico non pronto, danni così gravi
67 1, 3, XIII| che un eventuale nostro nemico possegga una Armata Aerea
68 1, 3, XIV | il territorio ed il mare nemico: pone quindi in stato di
69 1, 3, XIV | sul territorio e sul mare nemico, ossia provvista di unità
70 1, 3, XIV | cercheranno di battere il nemico più minaccioso, se pure,
71 1, 3, XIV | rassegnarsi alle offese che il nemico ci infligge, per utilizzare
72 1, 3, XIV | allo scopo di infliggere al nemico offese maggiori.~Questo
73 1, 3, XV | il territorio ed il mare nemico, ed essa, naturalmente,
74 1, 3, XV | mobilitazione dell'esercito nemico.~Agendo sulle basi navali (
75 1, 3, XV | anche di un solo aeroplano nemico per indurre panici formidabili?
76 1, 3, XV | costituiscono i bersagli del nemico?~Necessariamente un dissolvimento
77 1, 3, XV | riuscirà a prevenire il nemico risulti ancora più grande
78 1, 3, XV | subire le offese che il nemico può infiggerci, per utilizzare
79 1, 3, XV | allo scopo di infliggere al nemico offese maggiori.~Perciò
80 1, 3, XV | preoccuparsi di apportare al nemico, sulla superficie, il maggior
81 1, 3, XV | fare il maggior danno al nemico nel più breve tempo possibile,
82 1, 3, XV | subire le offese che il nemico può infliggerci - nessun
83 1, 3, XV | atrocità delle offese che il nemico può infliggerci.~Ed è tragico
84 1, 4, XX | che si possono portare sul nemico oltre la linea di battaglia,
85 1, 4, XX | per bombardare un porto nemico si può partire anche da
86 2 | di volare di fronte ad un nemico incapace di fare altrettanto»~
87 2 | territorio e tutto il mare nemico alle proprie offese aeree».~
88 2 | resistenze materiali e morali del nemico si spezzano mediante offese,
89 2 | evidente che occorre privare il nemico di tutti i suoi mezzi di
90 2 | provocare, per parte del nemico, una reazione intesa ad
91 2 | dominio del mare anche se al nemico restano dei sandolini; una
92 2 | di volare di fronte ad un nemico reso incapace di fare altrettanto,
93 2 | qualche cosa di fronte ad un nemico incapace di fare qualche
94 2 | spezzarsi delle resistenze del nemico, si trova in grado:~ ~1°)
95 2 | territorio e tutto il mare nemico alle proprie offese aeree,
96 2 | resistenze materiali e morali del nemico.~ ~Vale a dire una A. A.
97 2 | arrecare offese aeree al nemico, offese che, se pure non
98 2 | dominio significa mettere il nemico in condizioni di non poter
99 2 | resistenze materiali e morali del nemico.~Ed ho dimostrato che, se
100 2 | resistenze materiali e morali del nemico, potrà assicurare la vittoria,
101 2 | aria - e cioè a mettere il nemico in condizioni di non poter
102 2 | è necessario privare il nemico dei suoi mezzi di volo,
103 2 | sufficienti a portare sul nemico offese capaci appunto di
104 2 | sul territorio e sul mare nemico, una volta conquistato il
105 2 | vincere le opposizioni che il nemico presenterà per impedire
106 2 | troverà di fronte ad un nemico incapace di volare e non
107 2 | Per privare il nemico dei suoi mezzi di volo,
108 2 | esercitare tale azione qualora il nemico sfuggisse l'incontro, il
109 2 | aeree nemiche perché il nemico, valendosi della rapidità
110 2 | imporre la propria volontà al nemico, è necessario che sia capace
111 2 | essa prescelti del cielo nemico.~Vale a dire deve trovarsi
112 2 | recarci dovunque nel cielo nemico, ossia sopra qualunque bersaglio
113 2 | tre i casi infliggeremo al nemico danni che si concreteranno
114 2 | distruzione per parte del nemico. Si comprende facilmente
115 2 | allo scopo di arrecare ai nemico le massime offese, ed è
116 2 | inutilmente, non produce danni al nemico, mentre l'A. A. avversaria,
117 2 | illusorio e non fa che il giuoco nemico.~Si potrà dire che nulla
118 2 | bombardamento, di apportare danni al nemico. È vero; ma non avrà libera
119 2 | A. nemica aspettare il nemico per saltargli addosso?~Certo
120 2 | attendere il beneplacito nemico, subire la sua iniziativa,
121 2 | illusorio e fa il giuoco nemico.~Allora bisogna convenire
122 2 | può presentare. Ora, se il nemico opera seguendo le sane regole
123 2 | preoccuparsi di incontrare il nemico, senza cioè cercarlo né
124 2 | condizioni per sostenere il fuoco nemico occorre proteggersi il più
125 2 | possibilità di arrecare offese al nemico più o meno addentro al suo
126 2 | questa venisse ostacolata dal nemico; perciò le loro caratteristiche~
127 2 | raccogliere informazioni sul nemico e di operare al sicuro da
128 2 | possono variare a seconda del nemico che ci si può presentare,
129 2 | svolgere su di un determinato nemico. Da ciò deriva la necessità
130 2 | facilmente identificate dal nemico. Gli apparecchi debbono
131 2 | può venire sfruttato da un nemico abile ed audace anche se
132 2 | eventuale bombardamento nemico, non permetta più l'atterramento
133 2 | scorrazzare in tutto il cielo nemico!~ ~* * *~ ~Sembra a taluno
134 2 | combattere, non si consegnò al nemico una flotta pressoché intatta,
135 2 | contro qualsiasi eventuale nemico.~10. - La guerra aerea verrà
136 2 | possibilità esiste di impedire al nemico aereo la distruzione delle
137 2 | addentro nel territorio nemico.~L'apparecchio da combattimento,
138 2 | propria volontà nel cielo nemico, non esiste, né sembra che
139 2 | più che altro, noia al nemico od a reagire contro una
140 2 | contro una noia ricevuta dal nemico, si poteva ancora ammettere
141 2 | sia il nostro eventuale nemico, per compiere azioni di
142 2 | guerra, si compie a danno del nemico e che, quindi, il nemico
143 2 | nemico e che, quindi, il nemico cercherà di impedire reagendo.~
144 2 | supposizione, non solo che il nemico sia abile e valoroso almeno
145 2 | facilmente distrutto dal nemico.~Bisogna convincersi che
146 2, Con | miracolista. Si ammette che il nemico possa mediante l'offesa
147 2, Con | flotta si arrese intatta al nemico.~Il disgregamento delle
148 2, Con | danni materiali e morali al nemico, contribuendo efficacemente
|