Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
superfici 10
superficiale 1
superficiali 1
superficie 140
superflua 5
superflue 1
superfluo 1
Frequenza    [«  »]
147 dei
144 questo
142 nel
140 superficie
136 gli
132 unità
122 con
Giulio Douhet
Il dominio dell'aria

IntraText - Concordanze

superficie

    Libro,  Parte, Cap.
1 1, 1, I | vive essenzialmente sulla superficie terrestre, e, certo, incominciò 2 1, 1, I | atmosferico interessa la superficie terrestre più di quanto 3 1, 1, II | inesorabilmente avvinto alla superficie della terra, fu costretto 4 1, 1, II | le sue attività su tale superficie, adattandole ad essa. La 5 1, 1, II | intimamente legata alla superficie della terra, che le impose 6 1, 1, II | caratteristiche essenziali.~La superficie terrestre, date le sue asperità, 7 1, 1, II | Così, poco alla volta, la superficie terrestre venne man mano 8 1, 1, II | talvolta impossibile.~La superficie marittima, essendo uniforme 9 1, 1, II | occupare una certa zona della superficie, dall'altra chi intende 10 1, 1, II | dove le condizioni della superficie lo favoriscono, cioè sulle 11 1, 1, II | quasi immutabile forma della superficie, come sono immutabili le 12 1, 1, II | dovendosi svolgere sulla superficie, la guerra non poteva risultare 13 1, 1, II | di linee adagiate sulla superficie stessa. Per vincere, ossia 14 1, 1, II | massima compatibile colla superficie, giungendo a chiudere ogni 15 1, 1, II | atmosfera che sovrasta tutta la superficie della Terra e rappresenta 16 1, 1, II | perciò indipendente dalla superficie, capace di muovere in tutte 17 1, 1, II | asperità che presenta la superficie terrestre e la varia conformazione 18 1, 1, II | che l'uomo può fare sulla superficie non tange l'aereo capace 19 1, 1, II | da fuoco impiegate sulla superficie, per centinaia e centinaia 20 1, 1, II | di forza adagiate sulla superficie non servono più a proteggere 21 1, 1, II | esse; la vittoria sulla superficie non preserva dalle offese 22 1, 1, II | adatte a combattere sulla superficie; in quanto queste armi verranno 23 1, 1, IV | la sua indipendenza dalla superficie e per la sua velocità di 24 1, 1, IV | punti che si trovano sulla superficie racchiusa in un cerchio 25 1, 1, IV | disseminati dovunque sulla superficie di questo stesso cerchio 26 1, 1, IV | contraerea disseminata sulla superficie del nostro territorio, ma 27 1, 1, IV | al nemico di navigare.~La superficie terrestre rappresenta la 28 1, 1, IV | rappresenta la costa, in superficie, dell'oceano atmosferico. 29 1, 1, IV | perfettamente analoghe, perciò la superficie terrestre - solida e liquida - 30 1, 1, IV | disseminando su tutta la superficie cannoni ed aerei, ma impedendo 31 1, 1, V | materiale attivo su di una superficie di 500 metri di diametro, 32 1, 1, V | tutto ciò che sta su di una superficie di 500 metri di diametro, 33 1, 1, V | a disseminare, su quella superficie, il loro carico di bombe, 34 1, 1, V | bersaglio di determinata superficie. Secondo me, la grandezza 35 1, 1, V | grandezza di questa determinata superficie dovrebbe appunto essere 36 1, 1, V | possibile, il suo carico sulla superficie di un circolo di 500 metri 37 1, 1, V | più facile distruzione la superficie potrebbe allargarsi, facendo 38 1, 1, V | difficile distruzione, la superficie potrebbe restringersi, facendo 39 1, 1, V | ciò che trovasi su di una superficie di 500 metri di diametro.~ 40 1, 1, V | bersaglio prescelto abbia una superficie minore - e dovrà essere 41 1, 1, V | inscritto completamente nella superficie distruggibile e poco interesserà, 42 1, 1, V | invece, questo abbia una superficie maggiore, la superficie 43 1, 1, V | superficie maggiore, la superficie distruggibile vi sarà tutta 44 1, 1, V | ciò che esiste su di una superficie di 1000 metri di diametro, 45 1, 1, V | mandarvi 4 squadriglie; 9 se la superficie da distruggere ha 1500 metri 46 1, 1, V | linee dei combattenti sulla superficie.~Questa potenzialità offensiva 47 1, 1, V | trovarsi dovunque, sulla superficie della terra e del mare.~ 48 1, 1, VI | dalla costrizione della superficie, deve indurre conseguenze 49 1, 1, VI | indissolubilmente legato alla superficie.~D'altra parte, quando, 50 1, 1, VI | inesorabilmente aderenti alla superficie terrestre; a noi, che abbiamo 51 1, 1, VI | nemico a rimanere sulla superficie.~«Si combatterà dunque, 52 1, 1, VIII| aereo - indipendenza dalla superficie e grande velocità di traslazione - 53 1, 2, IX | le uova si trovano sulla superficie e non si possono muovere. 54 1, 2, IX | intimamente, situati sulla superficie. Questi si distruggono mediante 55 1, 2, IX | contro bersagli situati sulla superficie, e cioè: unità da bombardamento.~ 56 1, 2, IX | agire offensivamente sulla superficie, le seconde per permettere 57 1, 2, X | trova su di una determinata superficie - che, a mio parere, dovrebbe 58 1, 2, X | bombardamento deve essere tale superficie - superficie distruggibile.~ 59 1, 2, X | essere tale superficie - superficie distruggibile.~Determinata 60 1, 2, X | Determinata la grandezza della superficie distruggibile mediante criteri 61 1, 2, X | ciò che può trovarsi sulla superficie distruggibile.~Questa quantità 62 1, 2, X | attivi necessari per la superficie distruggibile prescelta, 63 1, 2, X | bombe necessarie per quella superficie distruggibile.~Conoscendo 64 1, 2, X | ho dedotto che, per una superficie distruggibile di m. 500 65 1, 2, X | bombardamento capace di una superficie distruggibile, all'incirca, 66 1, 2, X | completa su di una determinata superficie. Lanciando una di tali unità 67 1, 2, X | possa venire compreso nella superficie distruggibile, si ha la 68 1, 2, X | opposizioni provenienti dalla superficie.~Delle opposizioni aeree 69 1, 2, X | opposizioni provenienti dalla superficie non possono esser costituite 70 1, 3, XIII| obbiettivi situati sulla superficie, capacità offensiva che 71 1, 3, XIII| o di schieramento sulla superficie.~Il territorio od il mare 72 1, 3, XIII| missione offensiva contro la superficie. In generale, per quanto 73 1, 3, XIII| possiede la capacità di una superficie distruggibile determinata, 74 1, 3, XIII| bombardamento, ciascuna della superficie distruggibile di 500 metri, 75 1, 3, XIII| unità da bombardamento della superficie distruggibile di 500 metri 76 1, 3, XIII| lettori ricorderanno che per superficie distruggibile di 500 m. 77 1, 3, XIII| diametro si intende una superficie di tale dimensione sulla 78 1, 3, XIV | anzitutto, i bersagli della superficie che interessano la forza 79 1, 3, XIV | attaccare bersagli sulla superficie, bersagli che non si muovono, 80 1, 3, XIV | bersagli che, pur sulla superficie, rappresentano le fonti 81 1, 3, XIV | fonti che si trovano sulla superficie. È sempre lo stesso principio 82 1, 3, XIV | nemici mezzi agenti dalla superficie o mezzi aerei, cioè cannoni 83 1, 3, XIV | importanti, specialmente sulla superficie terrestre, sono in gran 84 1, 3, XIV | seconda della vastità della superficie minacciata, ossia occorrerebbe, 85 1, 3, XV | offendere bersagli situati sulla superficie.~Le unità da combattimento 86 1, 3, XV | inserendovi la propria superficie distruggibile, ad esempio 87 1, 3, XV | apportare al nemico, sulla superficie, il maggior danno possibile.~ 88 1, 3, XVI | risente della vicinanza della superficie. Come, nel mare, le onde 89 1, 3, XVI | irregolari nella prossimità della superficie che, appunto, dell'atmosfera 90 1, 3, XVI | poco alla volta, sulla superficie, costituendo campi di atterraggio 91 1, 3, XVI | totale si ripartisce sulla superficie alare, ma il peso sopportato 92 1, 3, XVI | portare da un aeroplano, più superficie si deve dare alle ali.~Sembrava 93 1, 3, XVI | Sembrava che la massima superficie alare si potesse ottenere 94 1, 3, XVI | atterrare che su di una superficie liquida, e ciò indurrà forse, 95 1, 4, XXI | indipendente su tutta la superficie del globo terracqueo e non 96 1, 4, XXI | comunicazioni fra punti della superficie terrestre comunque separati 97 1, 4, XXV | praticamente occorre prepararne la superficie perché sopra di essa si 98 1, 4, XXV | predisposizioni prese sulla superficie, e ciò tanto più in un paese 99 1, 4, XXV | conveniente apprestamento della superficie, incoraggiate e sussidiate, 100 2 | aeree dirette contro la superficie. D'altra parte è evidente 101 2 | aviazione, legata alle armi di superficie, non se ne distanzia e limita 102 2 | oltre quello delle armi di superficie, e non nasce l'idea che 103 2 | quanto può accadere sulla superficie.~ ~Queste due proposizioni 104 2 | trovarsi in aria o sulla superficie - centri di sosta, di raccolta, 105 2 | essere rivolte contro la superficie, avranno una grande, forse 106 2 | trovino: nell'aria o sulla superficie.~Quindi perché una A. A. 107 2 | sia nell'aria che sulla superficie.~Nell'aria un mezzo aereo 108 2 | mezzo aereo situato sulla superficie è necessario raggiungere 109 2 | necessario raggiungere la superficie con mezzi distruttivi. Ciò, 110 2 | avversari che si trovino sulla superficie non può essere compiuta 111 2 | semplicemente scendendo sulla superficie non appena avvistata l'A. 112 2 | operare impunemente contro la superficie arrecando all'avversario 113 2 | grado di arrecargli, sulla superficie, danni proporzionali alla 114 2 | mezzi distruttivi contro la superficie e sceglierà più oculatamente 115 2 | capacità distruttiva contro la superficie e di scegliere bersagli 116 2 | costituite da armi situate sulla superficie.~La difesa aerea di un centro, 117 2 | disseminate su tutta la superficie, in attesa degli eventi.~ 118 2 | niente difesa contraerea: la superficie si difende dall'aria, come 119 2 | capacità di offesa contro la superficie), senza entrare in alcuna 120 2 | delle sue forze - contro la superficie, senza preoccuparsi di incontrare 121 2 | distruzione, specialmente sulla superficie.~Perciò, a parità di altre 122 2 | idonei all'offesa contro la superficie.~ ~A questo punto possiamo 123 2 | azione più addentro sulla superficie nemica.~Quindi l'apparecchio 124 2 | essenzialmente in armamento contro la superficie, ma, poiché, anche per sole 125 2 | aereo e quello contro la superficie) possiamo dare all'armamento 126 2 | all'armamento contro la superficie il valore complessivo BP. 127 2 | superiore come azione contro la superficie perché manca l'armamento 128 2 | addetto alle offese contro la superficie.~Se, invece, l'A. A. è composta 129 2 | esercitare le offese contro la superficie, perciò l'impiego dell'apparecchio 130 2 | impiego dei mezzi contro la superficie e cioè un peso che può venire 131 2 | nell'aria e di offendere la superficie.~ ~* * *~ ~Ed ecco come 132 2 | peso di armamento contro la superficie sia un peso di materiali 133 2 | ove debbono posare sulla superficie gli elementi di una A. A.~ 134 2 | aria e di spostarsi sulla superficie in modo autonomo. Ciò dimostra 135 2 | di un armamento contro la superficie, di una conveniente protezione. 136 2 | direttamente le operazioni sulla superficie.~Di apparecchi caccia non 137 2 | resistenza delle nostre forze di superficie potrebbe venire direttamente 138 2 | data la dislocazione sulla superficie delle nostre risorse aeree, 139 2 | esecuzione di offese contro la superficie intese a spezzare la resistenza 140 2 | obbiettivi situati sulla superficie, tendere a spezzare le resistenze


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License