Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
fortunatamente 1
fortunoso 1
forza 77
forze 120
fosco 1
fosse 11
fossero 16
Frequenza    [«  »]
132 unità
122 con
122 tale
120 forze
120 sia
118 armata
117 grande
Giulio Douhet
Il dominio dell'aria

IntraText - Concordanze

forze

    Libro,  Parte, Cap.
1 1, 1, I | necessario accrescere le forze aeronautiche, e, poiché 2 1, 1, I | e conveniente affidare a forze aeree missioni di guerra 3 1, 1, I | le si impedisce di tenere forze armate del vecchio stampo. 4 1, 1, II | esplicazione, movimenti di forze, fu intimamente legata alla 5 1, 1, II | attacca procede colle sue forze per quelle linee di più 6 1, 1, II | e perciò schiera le sue forze normalmente alle linee percorse 7 1, 1, II | necessario rompere una linea di forze ed aprirsi il passaggio 8 1, 1, II | proiettare tutte le loro forze sulle linee di combattimento, 9 1, 1, II | avversario, ciò che vita alle forze aeree nemiche.~Tutto ciò 10 1, 1, III | maggiore sproporzione di forze tra l'offensiva e la difensiva 11 1, 1, III | maggiore preponderanza di forze sul nemico, mentre facilita, 12 1, 1, III | preponderanza maggiore di forze.~Ciò non fu riscontrato 13 1, 1, III | portò ad un logoramento di forze e ad un prolungamento della 14 1, 1, III | enormi quantità di mezzi e di forze necessarie a svilupparle.~ 15 1, 1, III | una parte col minimo delle forze per gettarsi contro l'altra 16 1, 1, III | altra col massimo delle sue forze. Studiò perciò questa sistemazione 17 1, 1, III | grande preponderanza di forze che si dimostrò necessaria 18 1, 1, III | raccogliere la maggior massa di forze nella zona in cui si intendeva 19 1, 1, III | ciò: trattenere, con poche forze ben sistemate a difesa, 20 1, 1, III | parte colla massa delle forze; e questo giuoco riuscì 21 1, 1, III | quella preponderanza di forze necessaria ad ottenere la 22 1, 1, III | Noi potremmo cioè, con forze e mezzi molto limitati, 23 1, 1, III | anche contro attacchi di forze molto superiori, sicuri 24 1, 1, IV | la massa delle proprie forze, mentre il nemico, sulla 25 1, 1, IV | costretto a ripartire le sue forze fra tutti i punti attaccabili, 26 1, 1, IV | urto brutale e diretto di forze opposte.~L'aereo si sposta 27 1, 1, IV | sul punto A.~Perciò le forze aeree minacciano ugualmente 28 1, 1, IV | conosciuti; sono, perciò, forze squisitamente adatte all' 29 1, 1, IV | offensiva aerea occorrono più forze che non per attaccare.~Se 30 1, 1, IV | offenda mediante le sue forze aeree non c'è nessun altro 31 1, 1, IV | quello di distruggere le sue forze aeree.~È ormai pacifico, 32 1, 1, VI | guerra, avverrà, per le forze aeree, una gara incessante 33 1, 1, VII | valore nuovo ed impensato. Le forze terrestri e marittime hanno 34 1, 1, VII | di fronte a quello delle forze aeree, noi faremmo opera 35 1, 1, VII | conservare ed accrescere solo le forze aeree.~Io chiedo, per ora, 36 1, 1, VII | si incominci a dare alle forze aeree l'importanza che esse 37 1, 1, VII | progressiva diminuzione delle forze terrestri e marittime ed 38 1, 1, VII | progressivo accrescimento delle forze aeree atte alla conquista 39 1, 1, VII | rapidamente decidendosi, impegnerà forze aeree sempre più formidabili; 40 1, 1, VIII | reali, e dividerebbe le forze.~Vi sono mezzi aerei direttamente 41 1, 2, IX | possono incontrare, nell'aria, forze aeree nemiche disposte a 42 1, 2, IX | nell'aria, è necessario che forze atte al combattimento nell' 43 1, 2, IX | bombardamento, rigettando le forze aeree che si oppongono al 44 1, 2, IX | della loro missione.~Queste forze aeree chiamerò: da combattimento.~ 45 1, 2, IX | risultare proporzionata alle forze aeree similari che il nemico 46 1, 2, XII | costituiscono l'armamento delle forze aeree. Ed è vero, dati i 47 1, 2, XII | l'organizzazione di tali forze.~Abbiamo visto, di fatto, 48 1, 3, XIII | incontri la massa delle forze aeree avversarie e debba 49 1, 3, XIII | con una parte delle sue forze.~Per poco che una Armata 50 1, 3, XIII | questi. Ma non è così. Se le forze aeree del nemico si trovano 51 1, 3, XIV | passeggiata inutile per le forze aeree della nazione A, ma 52 1, 3, XIV | la potenzialità di tali forze aeree verrà ad essere diminuita, 53 1, 3, XIV | si consideri anche che le forze aeree della nazione A, per 54 1, 3, XIV | condizioni di vita delle forze aeree avversarie.~Sul mare 55 1, 3, XIV | distruzione per opera delle forze navali avversarie. Questo 56 1, 3, XIV | distrutte in breve ora da forze navali.~In questo caso, 57 1, 3, XIV | potenzialità offensiva delle forze aeree nemiche. Il mezzo 58 1, 3, XV | GUERRA AEREA~ ~Fino a che le forze aeree delle varie nazioni 59 1, 3, XV | giornalmente solo una metà delle forze, si possano ottenere grandi 60 1, 3, XV | assolutamente distrarre forze per tentare una parvenza 61 1, 3, XVI | convenientemente sotto l'impulso delle forze perturbatrici dell'atmosfera, 62 1, 4, XVII | organizzazione, impiego, ecc. delle forze aeree, e cioè richiede la 63 1, 4, XVIII| COORDINAMENTO~ ~L'impiego delle forze terrestri, marittime ed 64 1, 4, XVIII| unico: vincere. Perché tali forze possano raggiungere il massimo 65 1, 4, XVIII| rapporto migliore.~Le tre forze funzionano come i fattori 66 1, 4, XVIII| Esercito, della Marina e delle Forze aeree, sarebbe conveniente, 67 1, 4, XVIII| venisse suddivisa fra le tre forze da costituirsi, in modo 68 1, 4, XVIII| proporzione più conveniente fra le forze terrestri, marittime ed 69 1, 4, XVIII| comando dell'insieme delle tre forze per coordinarne perfettamente 70 1, 4, XVIII| fortunata combinazione. Le varie forze armate vengono preparate 71 1, 4, XVIII| bellico reciproco delle tre forze fondamentali, per ottenere 72 1, 4, XX | dovrebbe rappresentare per le forze aeree ciò che rappresenta 73 1, 4, XXV | rapido concentramento delle forze aeree nella valle del Po, 74 2 | distruttivi, che, se si posseggono forze aeree adeguate, si può giungere 75 2 | inciso «se si posseggono forze aeree adeguate», ho appunto 76 2 | esprimere la condizione che le forze aeree debbono essere tali 77 2 | esercitare tale dominio con forze adeguate allo scopo.~Per 78 2 | esercitare tale dominio con forze adeguate.~ ~ ~* * *~ ~ ~ 79 2 | aria, di esercitarlo con forze idonee a determinare lo 80 2 | incapace di esercitarlo con forze adeguate a determinare lo 81 2 | poiché una distrazione di forze dallo scopo essenziale può 82 2 | guerra, avverrà, per le forze aeree, una gara incessante 83 2 | ed automaticamente, le forze aeree subiranno un vertiginoso 84 2 | organamento, impiego, ecc., delle forze aeree, e cioè richiede la 85 2 | ed a tale conquista né le forze di terra né quelle di mare 86 2 | esercizio delle offese aeree, le forze aeree a ciò destinate, e 87 2 | all'impiego di tutte le forze armate della nazione.~Né 88 2 | all'impiego di tutte le forze armate della nazione, potrà 89 2 | aerea dipenderà, sì, dalle forze in contrasto, ma dipenderà 90 2 | essenzialmente dal come tali forze saranno impiegate, cioè 91 2 | uguale alla massa delle forze di combattimento avversarie.~ 92 2 | segnalazioni e mantenere tutte le forze aeree costantemente pronte 93 2 | conveniente utilizzare le proprie forze aeree in questo modo? Evidentemente 94 2 | significherebbe un disperdimento di forze estremamente dannoso.~Senza 95 2 | disponibili per crearsi forze da combattimento e da bombardamento 96 2 | disporrà di una quantità di forze da combattimento superiore 97 2 | eseguite colla massa delle sue forze - contro la superficie, 98 2 | Tutta la grande massa delle forze aeree ausiliarie, non adatta 99 2 | tutto l'efficienza delle forze aeree. Di ciò, per ora, 100 2 | audace anche se inferiore di forze.~Bisogna perciò che l'A. 101 2 | dislocazione generale.~Perciò le forze aeree debbono essere in 102 2 | resistenza delle nostre forze di superficie potrebbe venire 103 2 | vincolano la manovra delle forze superficiali e (difesa aerea 104 2 | organizza ed impiega le sue forze aeree presso a poco come 105 2 | lottare con tutte le mie forze affinché venga scongiurato, 106 2 | il dominio dell'aria, le forze aeree debbono prefiggersi 107 2 | decisa unicamente dalle forze aeree che si troveranno 108 2 | dispone in ordine alle sue forze aeree, formata di una massa 109 2 | l'enorme sproporzione di forze necessaria all'offensiva 110 2 | analizziamo la costituzione delle forze aeronautiche esistenti negli 111 2 | specializzazioni che spezzetta le forze aeronautiche e le distoglie 112 2 | essenziale funzione delle forze aeree e sia armata di conseguenza, 113 2 | rifornimenti. Perché le forze aeree si possano mantenere 114 2 | conflitti a venire poiché le forze aeree verranno impiegate 115 2, Con | aria, il tagliare le nostre forze terrestri operanti in alta 116 2, Con | cosa possano fare le sue forze di terra e di mare, deve 117 2, Con | dell'aria esercitato con forze adeguate, non possa, indipendentemente 118 2, Con | valore dell'arma aerea - le forze terrestri e marittime sentono 119 2, Con | a far vivere ed agire le forze terrestri e marittime.~Un 120 2, Con | sue ripercussioni sulle forze armate terrestri e marittime


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License