grassetto = Testo principale
Libro, Parte, Cap. grigio = Testo di commento
1 1, 1, VIII | CAP. VIII~ ~ARMATA AEREA ED AVIAZIONE AUSILIARIA~ ~
2 1, 1, VIII | chiamerò, d'ora innanzi, Armata aerea il complesso di quei
3 1, 1, VIII | essere assicurata che da un'Armata Aerea di adeguata potenza.~
4 1, 1, VIII | verrebbero annullati da una Armata Aerea nemica che conquistasse
5 1, 1, VIII | conclusione della importanza dell'Armata Aerea, indipendentemente
6 1, 1, VIII | giungere all'espressione di Armata Aerea, ente capace di combattere
7 1, 2 | PARTE SECONDA~ ~L'ARMATA AEREA~ ~ ~
8 1, 2, IX | SINTETICA~ ~ ~Abbiamo definito Armata Aerea quel complesso di
9 1, 2, IX | trovino o possano crearsi.~L'Armata Aerea deve quindi essere
10 1, 2, IX | bombardamenti. Quindi l'Armata Aerea deve possedere una
11 1, 2, IX | chiamerò: da combattimento.~L'Armata Aerea deve quindi essere
12 1, 2, IX | di bombardamento di una Armata Aerea, con tanta maggiore
13 1, 2, IX | di bombardamento di una Armata Aerea deve risultare la
14 1, 2, IX | combattimento nell'aria, quando l'Armata Aerea abbia conquistato
15 1, 2, IX | bombardamento, una volta che d'Armata4 Aerea abbia conquistato
16 1, 2, IX | chiaramente lo scheletro dell'Armata Aerea: unità di bombardamento
17 1, 2 (4) | intende l'Armata. [Nota per l'edizione elettronica
18 1, 2, X | La potenza offensiva dell'Armata Aerea viene ad essere rappresentata
19 1, 2, X | di 500 metri di diametro (Armata Aerea, all'incirca di 500
20 1, 2, X | inalterato, la potenza di un'Armata Aerea.~È qui necessario,
21 1, 2, XII | Abbiamo visto come un'Armata Aerea debba essere costituita
22 1, 2, XII | Nella composizione di un'Armata Aerea potranno, anche, far
23 1, 2, XII | comandi, ecc.~Ma la massa dell'Armata Aerea sarà costituita da
24 1, 2, XII | stabilità all'armamento dell'Armata Aerea. Uno degli appunti
25 1, 2, XII | costituire la massa dell'Armata Aerea. Tanto quelli da bombardamento,
26 1, 2, XII | Perciò l'armamento di un'Armata Aerea possiede la stabilità
27 1, 2, XII | militari, e, cioè, che un'Armata Aerea può, quando in paese
28 1, 3, XIII | studiare l'impiego di una Armata Aerea bisogna partire dalla
29 1, 3, XIII | seguente considerazione: una Armata Aerea rappresenta una rilevante
30 1, 3, XIII | principio del suo impiego: l'Armata Aerea deve venire impiegata
31 1, 3, XIII | mantenendo unita la massa dell'Armata Aerea, rimangono uniti anche
32 1, 3, XIII | Il raggio d'azione di un'Armata Aerea dipende dal raggio
33 1, 3, XIII | poiché tutte le unità dell'Armata Aerea non possono venire
34 1, 3, XIII | quale può agire in massa l'Armata Aerea si può praticamente
35 1, 3, XIII | dislocazione delle unità dell'Armata Aerea, segnando la linea
36 1, 3, XIII | da tutte le unità della Armata Aerea.~È evidente che tutti
37 1, 3, XIII | raggiunti dalla massa dell'Armata Aerea in poche ore, al massimo
38 1, 3, XIII | il raggio d'azione dell'Armata Aerea.~Nessun indizio può,
39 1, 3, XIII | momento, è ben difficile che l'Armata Aerea attaccante incontri
40 1, 3, XIII | forze.~Per poco che una Armata Aerea sia forte, ossia possegga
41 1, 3, XIII | distruggibile determinata, l'Armata Aerea possiede una capacità
42 1, 3, XIII | che la costituiscono.~Un'Armata Aerea che possegga 50 unità
43 1, 3, XIII | mare nemico sul quale l'Armata Aerea può agire in massa,
44 1, 3, XIII | 10 zone, vorrà dire che l'Armata Aerea ha la capacità di
45 1, 3, XIII | lo scopo essenziale di un'Armata Aerea è quello di conquistare
46 1, 3, XIII | la Germania possegga una Armata Aerea e la Francia l'attuale
47 1, 3, XIII | guerra aerea di sorpresa.~Un'Armata Aerea di forza competente
48 1, 3, XIII | nostro nemico possegga una Armata Aerea provvista di unità
49 1, 3, XIV | nazione A, minacciata da una Armata Aerea nemica B, costituita
50 1, 3, XIV | in caso di conflitto, L'Armata Aerea avversaria.~Quali
51 1, 3, XIV | nazione A dovrebbe cercare l'Armata B, trovarla in aria, imporle
52 1, 3, XIV | via più probabile che l'Armata Aerea A può preferire. Perciò
53 1, 3, XIV | cercandola, non troverà l'Armata Aerea B, questa potrà compiere
54 1, 3, XIV | nazione A è temibile, l'Armata Aerea B cercherà di distruggere,
55 1, 3, XIV | il fatto di non trovare l'Armata Aerea B non si risolverà
56 1, 3, XIV | deve provvedersi di una Armata Aerea capace di esercitare
57 1, 3, XIV | occorre rammentare che, se l'Armata Aerea avversaria opera correttamente,
58 1, 3, XIV | unità da combattimento dell'Armata nemica.~Per difendere efficacemente
59 1, 3, XIV | unità da combattimento dell'Armata Aerea avversaria attaccante,
60 1, 3, XIV | a quella che occorre all'Armata Aerea nemica per ottenerne
61 1, 3, XV | prima si provvederà di una Armata Aerea verrà a trovarsi in
62 1, 3, XV | che si provvederà di una Armata Aerea; perciò, inevitabilmente,
63 1, 3, XV | l'una disponente di una Armata Aerea e l'altra no.~2. -
64 1, 3, XV | la nazione A possiede una Armata Aerea; la nazione B possiede
65 1, 3, XV | aviazione del tipo attuale.~Un'Armata Aerea deve trovarsi sempre
66 1, 3, XV | in paese, in poche ore l'Armata Aerea può raccogliersi sulla
67 1, 3, XV | essere pronta ad agire. Se l'Armata Aerea, per il suo completamento,
68 1, 3, XV | rapidità, il completamento dell'Armata Aerea stessa. Insomma, l'
69 1, 3, XV | il mezzo di impiegare l'Armata Aerea immediatamente all'
70 1, 3, XV | scoppio delle ostilità.~L'Armata Aerea A inizia quindi le
71 1, 3, XV | marittime.~Risulta chiaro che l'Armata Aerea A verrà a godere della
72 1, 3, XV | perdita, per poco che l'Armata A possegga un adeguato numero
73 1, 3, XV | Rapidissimamente, quindi, l'Armata Aerea A potrà conquistar
74 1, 3, XV | unità da combattimento dell'Armata Aerea verranno a perdere
75 1, 3, XV | il dominio dell'aria, l'Armata Aerea avrà la più completa
76 1, 3, XV | essere il comandante di una Armata Aerea, della potenzialità
77 1, 3, XV | enunciati. Pensi poi che una Armata Aerea, della potenzialità
78 1, 3, XV | considerare il secondo caso: Armata Aerea contro Armata Aerea.~
79 1, 3, XV | caso: Armata Aerea contro Armata Aerea.~Si comprende come,
80 1, 3, XV | offese maggiori.~Perciò una Armata Aerea non deve assolutamente
81 1, 3, XV | bersagli da battere. Quindi una Armata Aerea deve impiegare i maggiori
82 1, 3, XV | parti sono provviste di Armata Aerea, perché, in tal caso,
83 1, 3, XV | convenire impiegare la propria Armata Aerea per conquistare il
84 1, 3, XV | il dominio dell'aria, l'Armata Aerea avversaria, agendo
85 1, 3, XV | distruzione, il compito dell'Armata Aerea sarà molto semplice,
86 1, 3, XV | delle Armate Aeree cerchi l'Armata Aerea nemica, e l'altra
87 1, 3, XV | anche non trovare. Perciò l'Armata Aerea che cerca l'avversaria,
88 1, 3, XV | può anche non trovare l'Armata nemica. Questa, perciò,
89 1, 3, XV | far agire le unità dell'Armata Aerea un giorno sì e l'altro
90 1, 3, XV | giornata d'operazione.~Una Armata Aerea deve essere sempre
91 1, 3, XV | di fronte abbia un'altra Armata Aerea cui è possibile danneggiare
92 1, 3, XV | personale di ricambio, ma l'Armata Aerea deve permanere quasi
93 1, 4, XVII | di definire il mezzo, l'Armata Aerea, enunciando pochi
94 1, 4, XVII | che la costituzione di una Armata Aerea esige una organizzazione,
95 1, 4, XVII | impiego strategico di una Armata Aerea può risultare dalla
96 1, 4, XVIII| che si potrebbe chiamare Armata Aerea, ente che deve essere
97 1, 4, XX | indipendente, invece che Armata Aerea, il complesso di quei
98 1, 4, XX | forma assuma, diventerà l'Armata Aerea.~L'aviazione indipendente
99 1, 4, XXI | in potenza, una grande Armata Aerea, sempre pronta alla
100 1, 4, XXII | mezzi, spesso risulterebbe armata di anticaglie.~Il preconcetto
101 1, 4, XXII | di medie. Trattando dell'Armata Aerea ho dimostrato come
102 1, 4, XXIV | indipendente - nucleo della futura Armata Aerea - di un bilancio proprio;~
103 1, Con | proposto la costituzione di una Armata Aerea, ho semplicemente
104 2 | dell'Aviazione indipendente (Armata Aerea), ma ammettevo che
105 2 | Di fatto, nel Capo VIII - Armata Aerea ed Aviazione Ausiliaria -
106 2 | ragione di esistere è l'Armata Aerea.~ ~Coll'espressione «
107 2 | Aerea.~ ~Coll'espressione «Armata Aerea», io intendo - e mi
108 2 | dominio dell'aria, e cioè l'Armata Aerea, è il mezzo idoneo
109 2 | costituire la massa operante dell'Armata Aerea, unico organismo necessario
110 2 | svolgimento della guerra aerea.~L'Armata Aerea, tuttavia, ha bisogno
111 2 | può essere dato che da una Armata Aerea indipendente costituita
112 2 | aeronautica risulti sempre armata nel modo migliore. Perciò
113 2 | indipendente, ossia dell'Armata Aerea, porta ad una curiosa
114 2 | da caccia. Ora chi dice Armata Aerea presuppone un qualche
115 2 | delle forze aeree e sia armata di conseguenza, le cose
116 2, Con | assumere l'azione di una Armata Aerea, si sente dare del
117 2, Con | veramente nostro.~Perciò l'Armata Aerea deve diventare il
118 2, Con | genio di sua stirpe, una Armata Aerea capace di imporsi.~
|