Libro, Parte, Cap.
1 1, 1, I | rendimento col minimo mezzo.~La difesa dello Stato deve venire
2 1, 1, I | procurare allo Stato una difesa veramente efficace, sono
3 1, 1, I | basare la preparazione della Difesa nazionale, preparazione
4 1, 1, I | negli apprestamenti della Difesa nazionale. Ma per tenerne
5 1, 1, III | sul terreno preparato a difesa, mediante il faticoso e
6 1, 1, III | poche forze ben sistemate a difesa, una parte dei nemici per
7 1, 1, III | limitati, provvedere alla difesa del nostro territorio, anche
8 1, 1, III | seguire per provvedere alla Difesa nazionale in modo veramente
9 1, 1, IV | corrispondente.~Impiegando aerei a difesa, presso ognuno di questi
10 1, 1, IV | empiricamente, di contrapporre una difesa contraerea, sia agendo nell'
11 1, 1, IV | contraeree, le squadriglie da difesa e quelle da caccia.~Ma l'
12 1, 1, IV | nemico, le squadriglie di difesa, se non erano in aria -
13 1, 1, IV | venire? Quanti aerei da difesa consumarono uomini e materiali
14 1, 1, IV | occasione di tentare una difesa? Quanta gente, dopo avere
15 1, 1, IV | vennero impiegate nella difesa contraerea disseminata sulla
16 1, 1, IV | anche in tesi di semplice difesa: impedire al nemico di volare,
17 1, 1, V | nemico senza alcuna possibile difesa, esposti alle più formidabili
18 1, 1, V | distruttiva degli incendi.~La difesa aerea di positivo non fece
19 1, 1, VI | nella preparazione della Difesa nazionale, mutare completamente
20 1, 1, VI | sacrifici per apprestare la sua difesa, sacrifici che riusciranno
21 1, 1, VII | corollario:~Per assicurare la Difesa nazionale è necessario e
22 1, 1, VII | fare per assicurare la sua difesa deve venire diretto allo
23 1, 1, VII | fondamentale portata pratica:~La Difesa nazionale non può essere
24 1, 1, VII | concezione attuale della Difesa nazionale e porta in primo
25 1, 1, VII | alla reale efficienza della Difesa nazionale, se ci ostinassimo,
26 1, 1, VII | permette di provvedere alla Difesa nazionale con un dispendio
27 1, 1, VII | decisa nell'interesse della Difesa nazionale.~ ~ ~ ~
28 1, 1, VIII | a questa conclusione:~La difesa nazionale non può essere
29 1, 1, VIII | trascriversi in questo modo:~La difesa nazionale non può essere
30 1, 2, X | impone un tal genere di difesa. I cannoni contraerei possono
31 1, 2, X | rapidissimo per la sua diretta difesa, pur tenendo presente che
32 1, 3, XIV | CAP. XIV~ ~LA DIFESA~ ~La stessa grandiosità
33 1, 3, XIV | circostanze.~Tutte le volte che la difesa aerea della nazione A, pur
34 1, 3, XIV | unica veramente efficace difesa aerea non può che essere
35 1, 3, XIV | bombardamento.~Resta la difesa, dirò così, locale, ossia
36 1, 3, XIV | dirò così, locale, ossia la difesa di punti singolarmente importanti
37 1, 3, XIV | del proprio mare. Questa difesa, in linea teorica, potrebbe
38 1, 3, XIV | per assicurare anche una difesa relativa occorrerebbe una
39 1, 3, XIV | conclusione, neppure la difesa locale, di fronte alle offese
40 1, 3, XIV | significato, non ammette difesa, ammette solo l'offesa:
41 1, 3, XV | tentare una parvenza di difesa - è una frase che rappresenta
42 1, 4, XVIII| nazione può destinare alla sua difesa non sono illimitate: colla
43 1, 4, XVIII| risorse si può produrre una Difesa nazionale tanto più efficiente
44 1, 4, XVIII| spendere per la propria difesa. Ma, anche quando i tre
45 1, 4, XVIII| conveniente, nell'interesse della Difesa nazionale, che un'autorità
46 1, 4, XVIII| nazione destina alla sua difesa, questa somma venisse suddivisa
47 1, 4, XVIII| bisogni complessivi della Difesa nazionale, stabilisse la
48 1, 4, XVIII| nazione destina alla sua difesa;~2. Un ente che si mantenesse
49 1, 4, XVIII| il Paese destina alla sua difesa sono ripartite, con metodi
50 1, 4, XVIII| indipendentemente da quanto riflette la Difesa nazionale, in tutte quelle
51 1, 4, XVIII| interessano direttamente la Difesa nazionale. Dico direttamente,
52 1, 4, XVIII| attività nazionale interessa la Difesa nazionale;~4. L'aeronautica
53 1, 4, XVIII| sorretta dagli organi della Difesa nazionale in tutte quelle
54 1, 4, XVIII| interessano direttamente la Difesa nazionale.~L'applicazione
55 1, 4, XXI | Aerea, sempre pronta alla difesa del nostro diritto.~ ~«In
56 1, 4, XXI | dovrebbe stanziare per la sua difesa aerea potrebbe essere resa
57 1, 4, XXI | interessano direttamente la Difesa nazionale, altre che non
58 1, 4, XXI | gli organi preposti alla Difesa nazionale non debbono preoccuparsi
59 1, 4, XXI | interessano direttamente la Difesa nazionale debbono invece
60 1, 4, XXII | INTERESSANO DIRETTAMENTE LA DIFESA NAZIONALE~ ~Sono, evidentemente,
61 1, 4, XXII | direttamente utilizzabili dalla Difesa nazionale, cioè dall'aviazione
62 1, 4, XXII | direttamente utilizzabili dalla Difesa nazionale, purché soddisfino
63 1, 4, XXII | utilizzati in guerra.~Perciò la Difesa nazionale è interessata
64 1, 4, XXII | gli organi aviatorii della Difesa nazionale hanno tutto l'
65 1, 4, XXIII| INTERESSANTI DIRETTAMENTE LA DIFESA NAZIONALE~ ~Di tali attività,
66 1, 4, XXIII| interessano indirettamente la Difesa nazionale, l'Autorità militare
67 1, 4, XXIII| e sportive, ecc. cui la Difesa nazionale non può dare alcun
68 1, 4, XXIII| mancanza di reciprocità.~La Difesa nazionale approfitta indirettamente
69 1, 4, XXIII| direttamente interessanti la Difesa nazionale uno speciale bilancio.
70 2 | lotta tutta offese, senza difesa.~Eppure tale - e non diversa -
71 2 | assolutamente inadatta alla difesa. Il fatto è questo: coll'
72 2 | Quindi questo primo metodo di difesa è assolutamente illusorio
73 2 | questo secondo mezzo di difesa è illusorio e fa il giuoco
74 2 | Qualunque mezzo di difesa si tenti contro l'azione
75 2 | situate sulla superficie.~La difesa aerea di un centro, per
76 2 | azione nemica. Perciò la difesa aerea di un centro deve
77 2 | guerra, agisce in massa. La difesa aerea di un centro deve,
78 2 | ciò non si verifica, la difesa aerea sarà battuta ed il
79 2 | soggetto gruppi di mezzi di difesa aerea, costituendo ogni
80 2 | avversaria.~Anche ammesso che la difesa aerea possa sempre giungere
81 2 | offese aeree avversarie.~La difesa contraerea di un centro,
82 2 | adeguata. Di conseguenza la difesa contraerea esigerebbe, per
83 2 | agli stessi fini della difesa, si otterrebbe un maggior
84 2 | dell'aria.~Quindi niente difesa aerea e niente difesa contraerea:
85 2 | niente difesa aerea e niente difesa contraerea: la superficie
86 2 | lasciate aperte, e la loro difesa, indiretta, è lasciata alla
87 2 | delle forze superficiali e (difesa aerea e contraerea, ecc.)
88 2 | aviazione ausiliaria, la difesa aerea e la difesa contraerea.~
89 2 | ausiliaria, la difesa aerea e la difesa contraerea.~5. - L'efficacia
90 2 | grandi serie, mediante una difesa aerea?~E anche se una tale
91 2 | interesse - in ordine alla Difesa nazionale - che la nostra
92 2 | conveniente - in ordine alla difesa nazionale - possedere un'
93 2 | Perciò è nell'interesse della difesa nazionale - interesse diretto -
94 2 | mezzi aerei ausiliari, da difesa, ecc, ecc., perché, in tal
|