Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
adunata 3
aerea 353
aeree 161
aerei 94
aereo 59
aerodinamica 1
aeronautica 38
Frequenza    [«  »]
98 questa
97 nell'
97 venire
94 aerei
94 difesa
94 sua
90 nella
Giulio Douhet
Il dominio dell'aria

IntraText - Concordanze

aerei

   Libro,  Parte, Cap.
1 1, 1, I | perché, da principio, gli aerei più usati - gli aeroplani - 2 1, 1, I | il concetto che i mezzi aerei avessero essenzialmente 3 1, 1, I | possono possedere mezzi aerei, capaci di agevolare ed 4 1, 1, IV | chilometri, dell'aereo. Aerei disseminati dovunque sulla 5 1, 1, IV | corrispondente.~Impiegando aerei a difesa, presso ognuno 6 1, 1, IV | avrebbe potuto venire? Quanti aerei da difesa consumarono uomini 7 1, 1, IV | la superficie cannoni ed aerei, ma impedendo al nemico 8 1, 1, V | chiarirci.~I proiettili aerei, in genere, non hanno bisogno 9 1, 1, VI | stessi tale facoltà. Mezzi aerei, capaci di trasportare in 10 1, 1, VI | adeguata quantità di tali mezzi aerei non richiede risorse eccezionali. 11 1, 1, VI | ausiliaria aerea (concorso degli aerei alle operazioni di terra 12 1, 1, VI | devono, dunque, vedere negli aerei dei mezzi ausiliari capaci 13 1, 1, VI | debbono, invece, vedere negli aerei il nascere di un terzo fratello, 14 1, 1, VII | venire compiuta che da mezzi aerei. I mezzi di guerra terrestri 15 1, 1, VIII| complesso di quei mezzi aerei che, nel loro insieme, possono 16 1, 1, VIII| potenza.~Attualmente i mezzi aerei vengono militarmente impiegati 17 1, 1, VIII| le forze.~Vi sono mezzi aerei direttamente legati alle 18 1, 1, VIII| fuoco; vi sono altri mezzi aerei che, pur non essendo legati 19 1, 1, VIII| facilmente che tutti questi mezzi aerei dell'Esercito e della Marina 20 1, 1, VIII| provvedano di quei mezzi aerei che possono riuscire utili 21 1, 1, VIII| osservatori aventi la forma di aerei: niente altro.~Tanto è vero 22 1, 1, VIII| indipendentemente dai mezzi aerei dell'Esercito e della Marina.~ 23 1, 1, VIII| alcun modo agire.~I mezzi aerei addetti all'Esercito ed 24 1, 1, VIII| pesanti dell'aria offre aerei utilizzabili a scopi guerreschi.~~  ~ ~ ~ ~ 25 1, 2, IX | quel complesso di mezzi aerei che, nel loro insieme, costituiscono 26 1, 2, IX | per distruggere i mezzi aerei nemici, il sistema di andare 27 1, 2, IX | produzione. In volo gli aerei nemici possono sfuggire: 28 1, 2, IX | muovere. Distrutti i nidi, gli aerei che, per avventura, ne fossero 29 1, 2, IX | efficace per distruggere gli aerei nemici non è affatto quello 30 1, 2, X | provvedendo complementi aerei per ripianare le possibili 31 1, 2, X | velocità degli apparecchi aerei: d'altra parte la vittoria 32 1, 2, X | deve sfuggire gli attacchi aerei nemici e trasportare carichi 33 1, 2, XI | importanti da bombardamenti aerei. Dato ciò, il loro impiego 34 1, 2, XI | disseminato ed i combattimenti aerei assunsero la forma generale 35 1, 2, XI | forma generale di duelli aerei, nei quali veniva a rifulgere 36 1, 2, XI | strada dai possibili ostacoli aerei che possono presentarsi 37 1, 2, XI | presentare agli attacchi aerei intensità di fuoco di gran 38 1, 3, XIII| distruggendo tutti i mezzi aerei nemici; sembrerebbe quindi 39 1, 3, XIV | per tenere lontani gli aerei nemici da un determinato 40 1, 3, XIV | teoricamente, opporre agli aerei nemici mezzi agenti dalla 41 1, 3, XIV | dalla superficie o mezzi aerei, cioè cannoni contraerei 42 1, 3, XV | invece, dei combattimenti aerei, di maggiore o minore importanza, 43 1, 3, XV | dipende, oltre che dai mezzi aerei disponibili, anche dalla 44 1, 3, XVI | scopo di guerra, dei mezzi aerei esistenti, applicazione 45 1, 3, XVI | il raggio d'azione degli aerei e di fornirli di ogni comodità 46 1, 3, XVI | potenza offensiva degli aerei considerati come macchine 47 1, 4, XIX | unità, ad esempio, mezzi aerei di ricognizione, tali mezzi 48 1, 4, XXI | Città del Capo con mezzi aerei prima che con la ferrovia.~« 49 1, 4, XXI | superiori.~«Poiché i mezzi aerei pacifici possono e debbono, 50 1, 4, XXI | occasione, trasformarsi in mezzi aerei da guerra, occorrerà che 51 1, 4, XXI | dello sviluppo dei mezzi aerei pacifici.~ ~«L'esame particolareggiato 52 1, 4, XXIV| Stabilire che i mezzi aerei destinati a costituire le 53 1, 4, XXV | eventuali scopi strategici aerei, che possono richiedere 54 2 | facilmente che tutti i mezzi aerei dell'Esercito e della Marina 55 2 | azione dei moderni mezzi aerei e l'efficacia degli attuali 56 2 | arrecare mediante mezzi aerei. Sarà questione di definire 57 2 | è quell'insieme di mezzi aerei che servono a facilitare 58 2 | ossia un insieme di mezzi aerei predisposti a rendere determinati 59 2 | Di conseguenza: i mezzi aerei destinati all'aviazione 60 2 | scopo, il distrarre mezzi aerei per costruire un'aviazione 61 2 | abituarsi fin d'ora»... «i mezzi aerei debbono, fin d'ora, essere 62 2 | combattere nell'aria e contro aerei debbono essere capaci gli 63 2 | debbono essere capaci gli aerei da guerra, non di compiere 64 2 | non debbono vedere negli aerei dei mezzi ausiliari capaci 65 2 | debbono invece vedere negli aerei il nascere di un terzo fratello, 66 2 | Nella passata guerra i mezzi aerei vennero impiegati esclusivamente 67 2 | di una quantità di mezzi aerei sufficienti a portare sul 68 2 | conquistato che da mezzi aerei, ed a tale conquista né 69 2 | esercitarsi che mediante mezzi aerei e ad esse né l'Esercito 70 2 | riuscire a distruggere i mezzi aerei avversari, bisogna essere 71 2 | distruzione dei suoi mezzi aerei.~In questa lotta consiste 72 2 | contro chi è privo di mezzi aerei.~Tutte le azioni che una 73 2 | essere svolta che da mezzi aerei adatti al combattimento 74 2 | distruttiva nell'aria contro aerei nemici - potrebbe essere 75 2 | produzione, ecc. di mezzi aerei), in tutti e tre i casi 76 2 | possano comunque pesare nuovi aerei non pronti all'atto dello 77 2 | guerra sarà decisa dai mezzi aerei che potranno entrare in 78 2 | rapidità possibile, i mezzi aerei nemici.~ ~* * *~ ~Qualunque 79 2 | costituite da gruppi di mezzi aerei, e difese antiaeree, costituite 80 2 | caratteristiche essenziali dei mezzi aerei (grande raggio di azione, 81 2 | caratteristiche essenziali dei mezzi aerei disponibili, variazioni 82 2 | grande varietà di mezzi aerei destinati a scopi differenti, 83 2 | mediante azioni di fuoco fra aerei. Perché un aereo sia adatto 84 2 | completamente disarmato contro aerei, occorrerà anche un armamento 85 2 | allora occorrono elementi aerei presentanti caratteristiche 86 2 | largo complesso di servizi aerei civili.~Il vantaggio è talmente 87 2 | grado di impiegare mezzi aerei per servizi ausiliari dell' 88 2 | dell'aria, tutti i servizi aerei ausiliari possibili ed immaginabili.~ ~* * *~ ~ 89 2 | rispondere ai bisogni dei servizi aerei ausiliari, ma ho fatto tale 90 2 | materiali distruttivi e di mezzi aerei per disseminarli.~Il perfezionamento 91 2 | perfezionamento dei mezzi aerei e la sempre crescente efficacia 92 2 | mediante bombardamenti aerei, risultati veramente positivi 93 2 | grande quantità di mezzi aerei ausiliari, da difesa, ecc, 94 2, Con | ci proteggono da attacchi aerei partenti da coste nemiche.~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License