Libro, Parte, Cap.
1 1, 1, I | come mezzo per offendere l'avversario sulle sue linee ed oltre,
2 1, 1, I | mortale epidemia nel paese avversario e, contemporaneamente, il
3 1, 1, I | disseminando su tutto il paese avversario la morte e la distruzione.~
4 1, 1, II | zona venga occupata dall'avversario.~Chi attacca procede colle
5 1, 1, II | più facilmente opporsi all'avversario, cerca schierarsi là dove
6 1, 1, II | dalle offese aeree dell'avversario il popolo che ha conseguito
7 1, 1, II | materialmente il territorio avversario, ciò che dà vita alle forze
8 1, 1, III | rimettersi in grado di dare all'avversario, anemizzato, l'ultimo colpo
9 1, 1, IV | appena le intenzioni dell'avversario gli siano chiarite. In ciò,
10 1, 1, IV | loro permesso di lasciare l'avversario, fino all'ultimo momento,
11 1, 1, VI | aeree nemiche e toglie all'avversario la possibilità di qualsiasi
12 1, 1, VI | terrificante, contro le quali all'avversario non resta alcun modo di
13 1, 1, VI | esercitare nell'interno del paese avversario distruzioni d'ogni genere,
14 1, 1, VII | o nell'interno del paese avversario, perciò non può venire compiuta
15 1, 2, XI | subire il beneplacito dell'avversario.~Da questa osservazione
16 1, 2, XI | che si può esercitare sull'avversario; la velocità non serve che
17 1, 2, XI | andare alla ricerca dell'avversario aereo. Ho detto che lo scopo
18 1, 3, XIII| organi direttivi del paese avversario, ecc.~Il decidersi per uno
19 1, 3, XIII| azioni che sottopongano l'avversario a danni ben più gravi.~Ammettiamo,
20 1, 3, XIII| marittima:~Arrecare all'avversario il massimo danno il più
21 1, 3, XV | d'azione per arrecare all'avversario i massimi danni possibili.~
22 1, 3, XV | ed il terrore nel paese avversario, spezzarne rapidamente la
23 1, 3, XV | possibile riuscire a prevenire l'avversario, sia necessario lasciarsi
24 1, 3, XV | fra le offese arrecate all'avversario e la sua resistenza, squilibrio
25 1, 3, XV | perfettamente come se l'avversario non l'avesse cercata, mentre
26 1, 3, XV | avesse cercata, mentre l'avversario avrà inutilmente perduto
27 1, 3, XVI | perché, in caso di guerra, l'avversario mediante bombardamenti può
28 2 | materiali e morali dell'avversario, vale a dire a vincere,
29 2 | materiali e morali dell'avversario, ma ciò, per il momento,
30 2 | capacità di arrecare all'avversario quella quantità e qualità
31 2 | aria, ossia ad impedire all'avversario di volare conservando a
32 2 | Dire: «impedire all'avversario di volare» non vuol dire
33 2 | assoluto, i mezzi di volo dell'avversario. Ma il dominio dell'aria
34 2 | dominio dell'aria anche se all'avversario resta qualche campione di
35 2 | il dominio dell'aria, l'avversario seguitò ad offenderci dall'
36 2 | materiali e morali dell'avversario.~ ~La prima di tali condizioni
37 2 | di volare di fronte ad un avversario posto nelle condizioni di
38 2 | materiali e morali dell'avversario, potrà sviluppare un'azione
39 2 | materiali e morali dell'avversario è necessario, una volta
40 2 | I mezzi di volo dell'avversario possono trovarsi in aria
41 2 | cioè esercitando contro l'avversario una azione di fuoco più
42 2 | può venire sottoposto dall'avversario. Vale a dire: l'azione distruttiva
43 2 | sfuggisse l'incontro, il che l'avversario potrebbe fare semplicemente
44 2 | portarsi impunemente nel cielo avversario per compiere azioni offensive
45 2 | tali mezzi posseduti dall'avversario.~Per mettersi in grado di
46 2 | ad essere più forti dell'avversario.~Per quanto riguarda i mezzi
47 2 | superficie arrecando all'avversario danni proporzionali alla
48 2 | terzo caso, infliggeremo all'avversario una sconfitta aerea, dopo
49 2 | potenzialità aerea dell'avversario, qualunque cosa questo faccia,
50 2 | bersagli che si presentano all'avversario. Vale a dire: la dislocazione
51 2 | A., si rende agevole all'avversario di ucciderla.~3°) l'esito
52 2 | delle risorse aeree dell'avversario.~ ~* * *~ ~Da quanto precede
53 2 | apportare il massimo danno all'avversario, senza curarsi del danno
54 2 | curarsi del danno che l'avversario può, a sua volta apportare.
55 2 | andare alla ricerca dell'avversario, o attenderlo, per batterlo.
56 2 | fine, e cioè in favore dell'avversario.~Questa affermazione è di
57 2 | centro deve poter opporre all'avversario una forza da combattimento
58 2 | azioni di fuoco svolte dall'avversario.~Un aereo, nell'aria, può
59 2 | venire attaccato dal fuoco avversario da tutte le direzioni; deve
60 2 | grado di rispondere al fuoco avversario in tutte le direzioni.~Quindi -
61 2 | manovrabilità superiore all'avversario, il che può permettere,
62 2 | direzione d'attacco dell'avversario, oppure a seconda della
63 2 | in animo di portare all'avversario. Quindi il problema dell'
64 2 | in caso d'incontro coll'avversario, l'azione verrà divisa in
65 2 | in caso d'incontro coll'avversario, dovrà combattere con una
66 2 | contro l'interesse dell'avversario. È perciò un'operazione
67 2 | perciò un'operazione che l'avversario ha interesse di contrastare,
68 2 | esempio, può riconoscere l'avversario sia impiegando masse di
69 2 | superiore a quella dell'avversario che può opporsi alla ricognizione,
70 2 | notare che, di fronte ad un avversario reso incapace di volare,
71 2 | rendimento in quanto che l'avversario, da parte sua, non ne può
72 2 | deve cercare di recare all'avversario offese di una grandezza
73 2 | nel nostro Paese, se un avversario giungesse a conquistare
74 2 | che un nostro eventuale avversario, un bel momento, le organizzi
75 2 | questo nostro eventuale avversario - pure non disponendo di
76 2 | morale e materiale dell'avversario.~2. - Nessun altro scopo,
77 2 | vuol fare il giuoco dell'avversario.~3. - Il mezzo per raggiungere
78 2 | sulle resistenze morali dell'avversario.~8. - Conquistato il dominio
79 2 | materiali e morali dell'avversario.~9. - L'A. A. deve venire
80 2 | sia più o meno forti dell'avversario.~11. - Una A. A. costituita
81 2 | possiamo supporre che l'avversario durante tutto quel tempo
82 2 | combattimento, capace di imporre all'avversario la propria volontà nel cielo
83 2 | per poter riconoscere l'avversario, è anzitutto necessario
84 2 | molto conveniente che l'avversario si provvedesse di una grande
85 2 | l'opposto, e cioè che l'avversario dedichi tutte le sue risorse
86 2 | state identificate dall'avversario, e quindi dovranno risultare
87 2, Con | internano, rende agevole ad un avversario, convenientemente armato
88 2, Con | determinare la sconfitta dell'avversario è indiscutibile che il dominio
89 2, Con | gravemente perturbate da un avversario che dominasse l'aria.~Già
|