Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
marciare 1
mare 80
mari 7
marina 88
marine 8
marittima 11
marittime 18
Frequenza    [«  »]
90 sulla
89 avversario
89 quanto
88 marina
88 quindi
88 solo
84 possibile
Giulio Douhet
Il dominio dell'aria

IntraText - Concordanze

marina

   Libro,  Parte, Cap.
1 1, 1, I | ma ciò non esclude che la Marina possa compiere missioni 2 1, 1, I | concorrere in modo alcuno, la Marina, per quanto combatta per 3 1, 1, I | suoi mezzi ed alle quali la Marina non può concorrere in modo 4 1, 1, I | analogamente l'Esercito e la Marina possono possedere mezzi 5 1, 1, I | quali né l'Esercito né la Marina siano in grado di concorrere 6 1, 1, I | confronti dell'Esercito e della Marina, negli identici rapporti 7 1, 1, I | rispettivamente posti Esercito e Marina.~Evidentemente l'Esercito 8 1, 1, I | Evidentemente l'Esercito e la Marina, ossia chi si batte per 9 1, 1, II | sulle Alpi e la più forte Marina incrociante nei nostri mari, 10 1, 1, VI | tagliare l'esercito e la marina nemica dalle loro basi ed 11 1, 1, VI | sorella dell'Esercito e della Marina; dissi che avremmo visto 12 1, 1, VI | sulle Alpi e la più forte marina battente i nostri mari non 13 1, 1, VI | infuori dell'Esercito e della Marina, per impedire tali azioni 14 1, 1, VI | importanza. «L'Esercito e la Marina non devono, dunque, vedere 15 1, 1, VI | circostanze, no: Esercito e Marina debbono, invece, vedere 16 1, 1, VII | relativi dell'Esercito e della Marina vengono a decadere di fronte 17 1, 1, VII | dare all'Esercito ed alla Marina valori fittizi, non rispondenti, 18 1, 1, VII | si aboliscano Esercito e Marina per conservare ed accrescere 19 1, 1, VII | valore dell'esercito e della marina avversaria, e vincere.~Se 20 1, 1, VIII | dipendenza dell'Esercito o della Marina. Non esiste alcuna forza 21 1, 1, VIII | né dall'Esercito né dalla Marina, perché una tale dipendenza 22 1, 1, VIII | quella dipendente dalla Marina di offendere bersagli che 23 1, 1, VIII | bersagli che interessano la Marina. L'aviazione da caccia dipendente 24 1, 1, VIII | quella dipendente dalla Marina della polizia del cielo 25 1, 1, VIII | aerei dell'Esercito e della Marina verrebbero annullati da 26 1, 1, VIII | aria.~Che l'Esercito e la Marina si provvedano di quei mezzi 27 1, 1, VIII | azione dell'esercito e della Marina sono ancora Esercito o Marina, 28 1, 1, VIII | Marina sono ancora Esercito o Marina, e non possono rappresentare 29 1, 1, VIII | aerei dell'Esercito e della Marina.~Quando si giunse all'espressione 30 1, 1, VIII | dove né EsercitoMarina possono in alcun modo agire.~ 31 1, 1, VIII | addetti all'Esercito ed alla Marina non possono considerarsi 32 1, 1, VIII | ausiliaria dell'Esercito e della Marina.~Fino ad ora, volendomi 33 1, 2, IX | separare l'esercito e la marina avversaria dalle loro basi, 34 1, 3, XIII | tagliare l'esercito e la marina dalle loro basi, oppure 35 1, 4, XVIII| rispettivamente dell'Esercito, della Marina e delle Forze aeree, sarebbe 36 1, 4, XVIII| Esercito, e che non fosse Marina, ma potesse scorgere nettamente 37 1, 4, XVIII| che non è Esercito e non è Marina, pure partecipando all'una 38 1, 4, XVIII| utilizzati dall'Esercito e dalla Marina per agevolare ed integrare 39 1, 4, XVIII| rispettivamente, dell'Esercito e della Marina, e sono, quindi, ancora 40 1, 4, XVIII| quindi, ancora Esercito e Marina;~2. I mezzi aeronautici 41 1, 4, XVIII| le quali né EsercitoMarina possono in alcun modo concorrere, 42 1, 4, XVIII| indipendenti dall'Esercito e dalla Marina, e costituire ciò che si 43 1, 4, XVIII| dipendentemente, dall'Esercito e dalla Marina;~3. L'aeronautica civile, 44 1, 4, XIX | ausiliaria dell'Esercito e della Marina ho appunto chiamato quel 45 1, 4, XIX | rispettivamente dall'Esercito e dalla Marina per agevolare od integrare 46 1, 4, XIX | aviazione ausiliaria della Marina fanno parte integrante dell' 47 1, 4, XIX | integrante dell'Esercito e della Marina:~ ~1. Debbono comprendersi, 48 1, 4, XIX | bilanci dell'Esercito e della Marina;~2. Debbono venir messe 49 1, 4, XIX | analogamente, per quella della Marina - gravi su di un bilancio 50 1, 4, XX | quali né l'Esercito né la Marina possono in alcun modo contribuire. 51 1, 4, XX | sia all'Esercito che alla Marina. Ma, appunto perché possono 52 1, 4, XX | capaci di atterrare e la Marina apparecchi capaci di ammarare: 53 1, 4, XX | né dall'Esercito né dalla Marina. Se l'uno e l'altra vorranno 54 1, 4, XX | ausiliaria dell'Esercito e della Marina.~Ho lungamente svolto le 55 1, 4, XX | Figlia dell'Esercito e della Marina, questa Aviazione ha ormai 56 1, 4, XXIV | rispettivamente, dell'Esercito e della Marina e gravino sui corrispondenti 57 1, 4, XXIV | ausiliarie dell'Esercito e della Marina e l'aviazione indipendente 58 1, 4, XXIV | organizzazione dell'Esercito, della Marina e dell'Aviazione indipendente, 59 1, 4, XXIV | Presso l'Esercito e la Marina, le rispettive Aviazioni 60 1, 4, XXIV | organizzazione dell'Esercito e della Marina, tenendo presente:~a) che 61 1, 4, XXIV | ausiliaria dell'Esercito e della Marina, secondo richiesta, da un 62 1, 4, XXIV | ausiliarie dell'Esercito e della Marina ed all'Aviazione indipendente, 63 1, 4, XXIV | ausiliarie dell'Esercito e della Marina ed all'Aviazione indipendente, 64 2 | curavano l'Esercito e la Marina, erano tempi in cui dell' 65 2 | indipendente dall'Esercito e dalla Marina: tutto ciò dopo una grande 66 2 | aerei dell'Esercito e della Marina verrebbero annullati da 67 2 | rispettivamente dell'Esercito e della Marina, non entrerò assolutamente 68 2 | ausiliaria dell'Esercito e della Marina dovevano:~ ~) comprendersi, 69 2 | bilanci dell'Esercito e della Marina;~) venir messe alla diretta 70 2 | e quando l'Esercito e la Marina fossero stati costretti 71 2 | resi ciechi l'Esercito e la Marina nemica, pur potendo fornire 72 2 | Esercito ed alla propria Marina;~) avrà la possibilità 73 2 | aerea»... «l'esercito e la marina non debbono vedere negli 74 2 | circostanze, no, esercito e marina debbono invece vedere negli 75 2 | esse né l'Esercito né la Marina possono comunque cooperare.~ 76 2 | né dall'Esercito né dalla Marina.~Ciò non vuol dire affatto 77 2 | quelle dell'Esercito e della Marina in vista dello scopo finale 78 2 | operazioni dell'Esercito o della Marina, analogamente a quanto già 79 2 | volte nei riguardi della Marina rispetto all'Esercito. Evidentemente, 80 2 | ausiliari dell'Esercito e della Marina, e che l'unica forza aerea 81 2 | elementi all'Esercito ed alla Marina come aviazione ausiliaria. 82 2 | ausiliari dell'Esercito e della Marina unità da battaglia (oppure 83 2 | ecc. che l'Esercito e la Marina possono richiedere: - esse, 84 2 | attraversare i mari che la nostra Marina dovrà percorrere.~Le unità 85 2 | Esercito e della propria Marina.~Per ottenere tale scopo 86 2 | eserciti e la rispettiva marina. Non depose le armi un esercito 87 2, Con | nostro cielo.~L'Esercito e la Marina hanno il massimo interesse 88 2, Con | possano fare esercito e la marina di quest'ultima.~È possibile,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License