Libro, Parte, Cap.
1 1, 1, I | avessero essenzialmente lo scopo di agevolare ed integrare
2 1, 1, I | mare.~Tale è appunto lo scopo principale di questo saggio.~ ~ ~ ~
3 1, 1, III | per raggiungere il suo scopo, deve possedere una maggiore
4 1, 1, III | artiglierie di ogni calibro, allo scopo di sconvolgere completamente
5 1, 1, III | complessa e così adatta allo scopo che sorprese gli avversari
6 1, 1, IV | l'aereo non si presta a scopo difensivo, essendo un'arma
7 1, 1, IV | risolutamente raggiunse il suo scopo: Venezia venne colpita dal
8 1, 1, V | essere diretto a questo scopo.~Il bombardamento dall'alto
9 1, 1, V | utilissimo quando vi sia lo scopo di tagliare determinate
10 1, 1, V | e, per ottenere un tale scopo, è praticamente sufficiente
11 1, 1, VI | dimostreranno adatte allo scopo.~Queste affermazioni bisogna
12 1, 1, VI | essere coordinata ad un solo scopo, e questo scopo sarà sempre
13 1, 1, VI | un solo scopo, e questo scopo sarà sempre lo stesso: vincere.~«
14 1, 1, VII | deve venire diretto allo scopo di provvederla di quei mezzi
15 1, 1, VII | risorsa distratta da questo scopo essenziale, rappresenta
16 1, 1, VII | Ogni distrazione dallo scopo essenziale rappresenta un
17 1, 1, VIII | assegnata all'artiglieria allo scopo di agevolare la sua azione
18 1, 1, VIII | dipendente dall'Esercito ha lo scopo generico di offendere bersagli
19 1, 1, VIII | dipendente dall'Esercito ha lo scopo generico della polizia del
20 1, 1, VIII | organizzasse una forza aerea allo scopo definito e preciso di conquistare
21 1, 2, IX | organizzata ed impiegata a questo scopo distruttivo.~Per giungere
22 1, 2, X | difensivo, essenzialmente a scopo morale. Per quanto un apparecchio
23 1, 2, XI | da combattimento hanno lo scopo di sbarazzare la via, dalle
24 1, 2, XI | avversario aereo. Ho detto che lo scopo dell'unità da combattimento
25 1, 2, XI | portarsi a bombardare B. Lo scopo è bombardare B. Le unità
26 1, 2, XI | ripeto ancora, non hanno lo scopo di imporre il combattimento
27 1, 3, XIII | obbiettivi dipende dallo scopo che si intende raggiungere;
28 1, 3, XIII | ecc.~Il decidersi per uno scopo piuttosto che per un altro
29 1, 3, XIII | ho sempre detto che lo scopo essenziale di un'Armata
30 1, 3, XIV | efficace per ottenere questo scopo è quello di distruggere
31 1, 3, XIV | anche chi non abbia altro scopo se non di difendersi, deve
32 1, 3, XIV | unità aeree impiegate a scopo difensivo.~I cannoni contraerei
33 1, 3, XIV | riguarda le unità aeree a scopo difensivo, occorre rammentare
34 1, 3, XIV | occorrerebbe che le unità aeree a scopo difensivo presentassero
35 1, 3, XIV | piuttosto queste risorse per uno scopo positivo, cioè offensivo.~
36 1, 3, XIV | ciò che si spende a tale scopo è contrario all'economia
37 1, 3, XIV | risorse disponibili allo scopo di infliggere al nemico
38 1, 3, XV | perdere il loro principale scopo, che è quello di sbarazzare
39 1, 3, XV | utilizzare tutte le risorse allo scopo di infliggere al nemico
40 1, 3, XVI | applicazione ragionata, a scopo di guerra, dei mezzi aerei
41 1, 3, XVI | avvenire, s'intende - non a scopo di pura esercitazione dell'
42 1, 4, XVII | tratto semplicemente dallo scopo di mettere in evidenza la
43 1, 4, XVIII| in guerra, tende ad uno scopo unico: vincere. Perché tali
44 1, 4, XIX | apparecchi ed il personale a scopo di controllo del tiro, perciò
45 1, 4, XIX | volando, rispondere a questo scopo: non rispondendovi, risulterebbero,
46 1, 4, XX | caccia non rispondono allo scopo, e come si dovrebbe provvedere.~
47 1, 4, XXI | andranno determinando allo scopo di non far getto degli immensi
48 1, 4, XXII | possono sussidiare, a questo scopo, le iniziative civili.~Ed
49 1, 4, XXIV | tutta la sua attività allo scopo, senza essere distratto
50 1, Con | ordinative, ai semplice scopo di ordinare ciò che già
51 2 | fatte e dominanti, allo scopo di facilitare l'accettazione
52 2 | risorsa distratta da questo scopo essenziale (la conquista
53 2 | Ogni distrazione dallo scopo essenziale rappresenta un
54 2 | ausiliarie, ma per me aveva uno scopo più lontano. Io pensavo
55 2 | tali da corrispondere allo scopo, e cioè possedere la capacità
56 2 | con forze adeguate allo scopo.~Per negare questa verità
57 2 | interessa vedere come questo scopo può ottenersi, basta dimostrare
58 2 | pure non raggiungeranno lo scopo di spezzarne completamente
59 2 | sono mezzi distratti dallo scopo essenziale e che risultano
60 2 | risultano inutili se tale scopo non viene conseguito.~Ora,
61 2 | distrazione di forze dallo scopo essenziale può produrre
62 2 | produrre il fallimento di tale scopo, il distrarre mezzi aerei
63 2 | perché distrae mezzi dallo scopo principale rendendo più
64 2 | difficile il conseguimento dello scopo principale stesso.~ ~* * *~ ~
65 2 | della Marina in vista dello scopo finale comune, vuol dire
66 2 | dominio dell'aria è l'unico scopo che deve prefiggersi la
67 2 | raggiungere anche il solo scopo negativo di salvaguardare
68 2 | riterrà più utili al suo scopo;~2°) l'A. A. meno forte
69 2 | i mezzi disponibili allo scopo di arrecare ai nemico le
70 2 | questi rappresenteranno uno scopo secondario e dipendente
71 2 | avrà di raggiungere il suo scopo?~Se l'A. A. nemica opera
72 2 | conseguire un qualsiasi scopo positivo - e soggetta completamente
73 2 | modificata per raggiungere lo scopo a seconda della direzione
74 2 | Protezione. La protezione ha lo scopo di conservare l'arma in
75 2 | adatto per raggiungere lo scopo, ed, in fine, il mezzo materiale
76 2 | quale deve prefiggersi lo scopo di preparare quelle condizioni
77 2 | Marina.~Per ottenere tale scopo è necessario non disperdere
78 2 | avversario.~2. - Nessun altro scopo, al di fuori dei due scopi
79 2 | territorio nazionale allo scopo di poter essere impiegata
80 2 | possibile fare perché tale scopo potesse essere raggiunto.~ ~* * *~ ~
81 2 | sono apparecchi destinati a scopo difensivo. Ciò deriva dalla
82 2 | e le distoglie dal loro scopo essenziale.~ ~* * *~ ~In
83 2 | aeree che distraggono dallo scopo essenziale.~ ~* * *~ ~Quando
84 2 | militarmente, il volo non è uno scopo, ma un mezzo per compiere
|