Libro, Parte, Cap.
1 1, 1, I | aereo domina ed ha grande velocità di traslazione, una delle
2 1, 1, IV | superficie e per la sua velocità di traslazione, superiore
3 1, 1, IV | uguale facilità e con una velocità superiore a quella di qualsiasi
4 1, 1, V | loro fornito dalla maggiore velocità. A questo riguardo pare
5 1, 1, VIII| dalla superficie e grande velocità di traslazione - siamo giunti
6 1, 2, X | ed esse riguardano: la velocità, il raggio d'azione, la
7 1, 2, X | carico utile trasportabile.~Velocità. - Ho detto che le unità
8 1, 2, X | bisogno di possedere una velocità tale da poter fuggire il
9 1, 2, X | bombardamento da una gara di velocità sempre incerta. Chi nell'
10 1, 2, X | propria potenzialità, nella velocità giuoca una carta sempre
11 1, 2, X | rapidissimo progresso della velocità degli apparecchi aerei:
12 1, 2, X | mai fuggendo.~La grande velocità negli apparecchi da volo
13 1, 2, X | occorre accontentarsi di una velocità media, e si comprende facilmente
14 1, 2, X | appunto gli apparecchi a velocità media quelli che praticamente
15 1, 2, X | essere un apparecchio a velocità media, dato che non deve
16 1, 2, XI | apparecchi possedenti una velocità superiore, perché a questi
17 1, 2, XI | caccia vennero esaltate la velocità e l'armamento, ed è naturale
18 1, 2, XI | possibile gareggiare in velocità coi caccia, si sentì la
19 1, 2, XI | per ottenere la massima velocità, la massima maneggevolezza
20 1, 2, XI | la sua potenzialità sulla velocità giuoca sempre una carta
21 1, 2, XI | esercitare sull'avversario; la velocità non serve che per raggiungerlo
22 1, 2, XI | bisogno di possedere una velocità che permetta loro di costringere
23 1, 2, XI | sufficiente che abbiano una velocità tale da poter scortare le
24 1, 2, XI | combattimento debbono possedere una velocità alquanto superiore a quella
25 1, 2, XI | possedere caratteristiche di velocità, di raggio d'azione e di
26 1, 2, XI | un altro apparecchio, con velocità, raggio d'azione e quota
27 1, 2, XI | caccia dalla loro maggior velocità e maggior maneggevolezza;
28 1, 2, XII | la sua potenzialità dalla velocità e le velocità degli aeroplani
29 1, 2, XII | potenzialità dalla velocità e le velocità degli aeroplani tutti i
30 1, 2, XII | conciliare una grandissima velocità colla possibilità di trasportare
31 1, 2, XII | approfittando della loro grande velocità per sfuggire alle opposizioni
32 1, 2, XII | notturno, dotati di una velocità media e che dovrebbero compiere
33 1, 2, XII | diurno, basandosi sulla velocità, risultano instabili.~Ben
34 1, 2, XII | non necessitano che di una velocità media e non fanno assegnamento
35 1, 2, XII | assegnamento alcuno sulla loro velocità. Poco importa che il perfezionamento
36 1, 2, XII | caratteristiche, possano dare una velocità superiore di 10 o 20 chilometri
37 1, 2, XII | apparecchio da trasporto, di velocità media e di conveniente raggio
38 1, 2, XII | che deve possedere una velocità media, se pure superiore,
39 1, 3, XIII| tutte le direzioni, con una velocità di traslazione superiore
40 1, 3, XIV | combattimento occorre possedere una velocità superiore; per vincere,
41 1, 3, XV | della sua efficacia. Data la velocità di traslazione delle sue
42 1, 3, XVI | portata;~4) Ad accrescerne la velocità ed il rendimento.~ ~Tutti
43 1, 3, XVI | difficile quanto più grande è la velocità colla quale l'apparecchio
44 1, 3, XVI | proporzionato al quadrato della velocità.~Conviene quindi che l'apparecchio
45 1, 3, XVI | di atterrare colla minima velocità. D'altra parte si richiedono
46 1, 3, XVI | richiedono sempre più grandi velocità di volo: i 300 chilometri
47 1, 3, XVI | poco più del quarto della velocità del suono6.~Si tende, perciò,
48 1, 3, XVI | apparecchi a grande scarto di velocità, cioè che possano volare
49 1, 3, XVI | possano volare a grande velocità ed atterrare e partire a
50 1, 3, XVI | atterrare e partire a piccola velocità.~Alla sicurezza del volo
51 1, 3, XVI | Tendenza ad accrescere la velocità ed il rendimento.~Le grandissime
52 1, 3, XVI | rendimento.~Le grandissime velocità raggiunte dagli aeroplani
53 1, 3, XVI | Bisognerebbe potere accrescere la velocità, non accrescendo la potenza
54 1, 3, XVI | a livello del mare colla velocità di km. 150 all'ora, teoricamente,
55 1, 3, XVI | teoricamente, volerebbe colla velocità di km. 300 all'ora alla
56 1, 3, XVI | di 10.000 metri ed alla velocità di km. 500 all'ora.~Naturalmente,
57 1, 3, XVI | raggiungere economicamente grandi velocità permette di allargare il
58 1, 4, XXI | traslazione più rapido, sia per la velocità propria, sia perché permette
59 1, 4, XXI | e dello sviluppo con una velocità che ha del fantastico. In
60 2 | il raggio d'azione e la velocità di traslazione dell'arma
61 2 | raggio di azione, grande velocità di traslazione, capacità
62 2 | conviene disporre di una velocità e di una manovrabilità superiore
63 2 | armamento, protezione, velocità, raggio d'azione.~ ~* * *~ ~
64 2 | armamento, protezione, velocità, raggio d'azione.~Si tratta
65 2 | potenzialità complessiva.~ ~* * *~ ~Velocità. Per quanto la maggiore
66 2 | Per quanto la maggiore velocità rappresenti un vantaggio
67 2 | combattimento, e quindi la maggiore velocità ha una importanza relativa
68 2 | caratteristiche per esaltare la velocità.~ ~* * *~ ~Raggio d'azione.
69 2 | apparecchi da combattimento.~Velocità: idem idem.~Protezione:
70 2 | caratteristiche di raggio d'azione, velocità e protezione già dette,
71 2 | dell'apparecchio motore, a velocità media.~L'apparecchio da
72 2 | combattimento, occorre possedere una velocità superiore a quella dell'
73 2 | essere le seguenti:~ ~a) Velocità: la massima possibile compatibile
74 2 | aumentare le caratteristiche: velocità e raggio d'azione;~d) Mezzi
75 2 | sorvolare la catena Alpina, velocità ragguardevole se pure non
76 2 | combattimento grazie alla sua grande velocità, la seconda sfuggendolo
77 2 | bombardamento diurno: grande velocità e grande raggio d'azione;
78 2 | bombardamento notturno: piccola velocità e grande raggio d'azione;
79 2 | d'azione; caccia: grande velocità e piccolo raggio d'azione.~ ~* * *~ ~
80 2 | l'ottima visibilità, la velocità non eccessiva, la buona
|