Libro, Parte, Cap.
1 1, 1, I | guerreschi di terra e di mare.~Solo verso la fine della
2 1, 1, I | incominciò a poter navigare sul mare, considerò i mezzi adatti
3 1, 1, I | lunghissimo tempo, si combatte per mare indipendentemente, se pure
4 1, 1, I | per quanto combatta per mare, possiede mezzi terrestri
5 1, 1, I | terra e chi si batte per mare, debbono operare in vista
6 1, 1, I | si batte per terra o per mare.~Ho voluto accennare, fino
7 1, 1, I | delle armi di terra e di mare.~Tale è appunto lo scopo
8 1, 1, II | tutto il territorio ed il mare nemico. Non più possono
9 1, 1, IV | territorio o sul nostro mare, entro determinati limiti,
10 1, 1, IV | difendono da attacchi dal mare disseminando lungo di esse
11 1, 1, IV | conquistando il dominio del mare, ossia impedendo al nemico
12 1, 1, V | territorio ed il proprio mare da tali offese, mantenere
13 1, 1, V | obbiettivi posti sulle coste del mare. Una flotta aerea può lanciare,
14 1, 1, V | superficie della terra e del mare.~È da prevedersi che, fra
15 1, 1, VI | territorio ed il proprio mare dalle offese aeree nemiche
16 1, 1, VI | operazioni di terra e di mare), dall'altro si trova in
17 1, 1, VI | importante della terra e del mare. Ma, a questa idea, dobbiamo
18 1, 1, VI | non baciate dall'onda del mare, non ne possono esistere
19 1, 1, VI | importanza del dominio del mare; non meno importante sarà,
20 1, 1, VII | armarsi per terra e per mare, sarà indotta ad armarsi
21 1, 1, VII | cielo, della terra e del mare.~Ricordiamo che, in Inghilterra,
22 1, 1, VIII| dalle armi di terra e di mare.~Per semplicità di espressione
23 1, 1, VIII| delle armi di terra e di mare, e quindi sono messi, rispettivamente,
24 1, 1, VIII| ugualmente sulla terra e sul mare, non potrebbe dipendere
25 1, 1, VIII| alle armi di terra e di mare, in quanto non avrebbero
26 1, 1, VIII| alle armi di terra e di mare, vi sono uniti da vincoli
27 1, 1, VIII| della polizia del cielo sul mare.~Si sente che in tutto ciò
28 1, 3, XIII| azione, sul territorio o sul mare nemico colla stessa facilità
29 1, 3, XIII| superficie.~Il territorio od il mare nemico sul quale può agire
30 1, 3, XIII| punti del territorio e del mare nemico contenuti entro tale
31 1, 3, XIII| detto, il territorio ed il mare nemico sul quale l'Armata
32 1, 3, XIII| opportunità, il territorio ed il mare soggetti in zone distruggibili
33 1, 3, XIII| trovano sul territorio e sul mare nemico in dieci giornate
34 1, 3, XIV | forze aeree avversarie.~Sul mare le condizioni si presentano
35 1, 3, XIV | territorio ed il proprio mare dalle offese aeree nemiche,
36 1, 3, XIV | offendere il territorio ed il mare nemico: pone quindi in stato
37 1, 3, XIV | situati sul territorio e sul mare nemico, ossia provvista
38 1, 3, XIV | territorio e del proprio mare. Questa difesa, in linea
39 1, 3, XIV | tutto il territorio ed il mare minacciato, occorrerebbe
40 1, 3, XV | tutto il territorio ed il mare nemico, ed essa, naturalmente,
41 1, 3, XVI | della superficie. Come, nel mare, le onde risultano più irregolari
42 1, 3, XVI | densità è uno al livello del mare, alla quota di m. 5000 è,
43 1, 3, XVI | che assorbe al livello del mare, ed a 18.000 ne assorbe
44 1, 3, XVI | motore è uno al livello del mare, scende, salendo, gradatamente
45 1, 3, XVI | ha l'aria al livello del mare. Per ottenere ciò - sempre
46 1, 3, XVI | densità al livello del mare.~Gli studi per risolvere
47 1, 3, XVI | resistenza è uno al livello del mare, diventa, all'ingrosso,
48 1, 3, XVI | di volare a livello del mare colla velocità di km. 150
49 1, 3, XVI | costante del livello del mare, come quella di alimentazione
50 1, 4, XX | si può partire anche dal mare per bombardare una città
51 1, 4, XXI | solo da una mulattiera. Sul mare l'elemento strada appare
52 1, 4, XXI | di possedere quello del mare. Il disporre di una potente
53 1, 4, XXI | territorio e sul nostro mare. Necessità quindi non solo
54 1, 4, XXV | spazio è strada.~Ma anche il mare è strada per i mezzi galleggianti,
55 1, 4, XXV | si adagia mollemente nel mare dove nacque la civiltà.~ ~ ~ ~
56 2 | territorio e tutto il proprio mare alle offese aeree nemiche
57 2 | il territorio e tutto il mare nemico alle proprie offese
58 2 | conquistato il dominio del mare anche se al nemico restano
59 2 | territorio e tutto il proprio mare alle offese aeree nemiche;~
60 2 | il territorio e tutto il mare nemico alle proprie offese
61 2 | lotta sulla terra e sul mare.~In quali condizioni si
62 2 | alle armi di terra e di mare ed a queste strettamente
63 2 | importante del dominio del mare sarà, fra breve, il dominio
64 2 | forze di terra né quelle di mare possono comunque concorrere
65 2 | esercitare sul territorio e sul mare nemico, una volta conquistato
66 2 | territorio ed il proprio mare dalle offese aeree nemiche
67 2 | territorio e del proprio mare.~2°) Una A. A. provvista
68 2 | territorio o sul nostro mare, cercando di sfuggire il
69 2 | territorio ed il proprio mare dalle offese aeree è quello
70 2 | territorio ed il proprio mare alle offese aeree avversarie.~
71 2 | territorio ed il proprio mare alle offese è quello di
72 2 | le coste si difendono dal mare, conquistandone il dominio.~
73 2 | suo territorio ed al suo mare. Perciò esiste un raggio
74 2 | sia sulla terra che sul mare, dovrebbe essere del tipo
75 2 | sia sulla terra, sia sul mare, sia nell'aria. La cavalleria,
76 2 | di guerra in terra ed in mare?~Se quando, come avvenne
77 2, Con | territorio e tutto il nostro mare si trovano soggetti ad eventuali
78 2, Con | sue forze di terra e di mare, deve necessariamente giungere
79 2, Con | combattere per terra e per mare, specialmente nei sistemi
80 2, Con | controllare realmente questo mare che, se desideriamo crearci
|