Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
concreteranno 1
concretino 1
condizione 16
condizioni 80
condotta 4
condotte 1
condotto 1
Frequenza    [«  »]
83 cioè
83 tutte
81 offese
80 condizioni
80 mare
80 velocità
79 ho
Giulio Douhet
Il dominio dell'aria

IntraText - Concordanze

condizioni

   Libro,  Parte, Cap.
1 1, 1, I | per mettere lo Stato nelle condizioni di sostenere, il più agevolmente 2 1, 1, I | tenere presente che esistono condizioni di fatto le quali favoriscono 3 1, 1, I | ancora non vista, e queste condizioni sono quelle nelle quali 4 1, 1, II | terra, che le impose le sue condizioni e ne determinò le caratteristiche 5 1, 1, II | cerca schierarsi dove le condizioni della superficie lo favoriscono, 6 1, 1, II | imposto alla guerra le sue condizioni e ne ha determinato le caratteristiche 7 1, 1, II | armi verranno a trovarsi in condizioni sempre più sfavorevoli per 8 1, 1, III | tempo stesso, nelle migliori condizioni per sviluppare la loro efficacia: 9 1, 1, III | ci troveremmo in ottime condizioni, possedendo una salda frontiera 10 1, 1, IV | dell'oceano atmosferico. Le condizioni sono perfettamente analoghe, 11 1, 1, V | accettare quelle qualsiasi condizioni che al nemico piaccia imporre.~ 12 1, 1, VI | accettare quelle qualsiasi condizioni che al nemico piaccia imporre.~ 13 1, 1, VI | lotta, a parità di altre condizioni, prevale il numero, così, 14 1, 1, VII | accettare quelle qualsiasi condizioni che al nemico piaccia imporci.~ 15 1, 1, VII | sufficiente mettersi nelle condizioni di conquistare, in caso 16 1, 1, VII | messo la Germania nelle condizioni di gettarsi risolutamente 17 1, 2, X | dipende - a parità di altre condizioni - il numero degli apparecchi 18 1, 2, XI | si trovavano in manifeste condizioni di inferiorità in caso d' 19 1, 2, XI | si trovavano in manifeste condizioni di superiorità, o capitava 20 1, 2, XI | nemici, di fronte ai quali le condizioni generalmente si equivalevano, 21 1, 3, XIII| si mette nelle migliori condizioni per superarle.~Il raggio 22 1, 3, XIII| trovano ad essere in tali condizioni di inferiorità da non potere 23 1, 3, XIV | mettersi nelle migliori condizioni di vincere, dovranno agire 24 1, 3, XIV | rappresentano le fonti e le condizioni di vita delle forze aeree 25 1, 3, XIV | avversarie.~Sul mare le condizioni si presentano differenti. 26 1, 3, XV | Aerea verrà a trovarsi in condizioni di superiorità, almeno temporanea, 27 1, 3, XVI | equilibrio. Per riportarlo nelle condizioni normali, il pilota non ha 28 1, 3, XVI | aeroplano può venir posto in condizioni di squilibrio per effetto 29 1, 3, XVI | pensare che lo faccia solo in condizioni di essere sicuro di poterlo 30 1, 3, XVI | apparecchio fuori delle sue condizioni di equilibrio, si toglierebbe 31 1, 4, XX | provvedere a mettersi in condizioni di combattere nell'aria.~ 32 1, 4, XXI | civiltà; oggi le rinnovate condizioni d'Italia e il nuovo mezzo 33 1, 4, XXII| purché soddisfino a certe condizioni: per esempio, che gli apparecchi 34 1, 4, XXII| servizi di guerra.~A queste condizioni gli organi aviatorii della 35 1, 4, XXII| vantaggi che il piegarsi a tali condizioni le procurerà, non avrà difficoltà 36 1, 4, XXII| competente a determinare le condizioni alle quali debbono rispondere 37 2 | curava.~Tali essendo le condizioni di fatto, si trattava di 38 2 | il quale ci si trova in condizioni di volare di fronte ad un 39 2 | nell'aria si trova nelle condizioni migliori per conquistare 40 2 | adeguate.~ ~ ~* * *~ ~ ~A due condizioni deve dunque rispondere l' 41 2 | avversario.~ ~La prima di tali condizioni è essenziale, la seconda 42 2 | solo alla prima di queste condizioni, cioè sia idonea a vincere 43 2 | A. che risponda alle due condizioni, essenziale ed integrativa, 44 2 | terra e sul mare.~In quali condizioni si svolgerà questa lotta 45 2 | dell'aria? Evidentemente in condizioni molto vantaggiose, e tanto 46 2 | significa mettere il nemico in condizioni di non poter più volare, 47 2 | Quartieri Generali.~In tali condizioni quale impiego di quest'arma 48 2 | la cosa in esame.~In tali condizioni non poteva svolgersi, come 49 2 | rispondere alle seguenti due condizioni:~ ~) Condizione essenziale: 50 2 | un avversario posto nelle condizioni di non poter volare:~ ~) 51 2 | cioè a mettere il nemico in condizioni di non poter più volare 52 2 | combattimento - anche trovandosi in condizioni di superiorità per quanto 53 2 | tendere l'uno o l'altro a condizioni prossime al loro annullamento.~ ~* * *~ ~ 54 2 | iniziata l'azione, trovarsi in condizioni di svolgerla, senza interruzioni, 55 2 | bombardamento.~In queste condizioni l'A. A. inizierà immediatamente 56 2 | Perciò, a parità di altre condizioni, il dominio dell'aria sarà 57 2 | direzioni.~Per mettersi in buone condizioni per sostenere il fuoco nemico 58 2 | quindi - a parità di altre condizioni - risulterà avvantaggiato 59 2 | perciò - a parità di altre condizioni - risulterà avvantaggiato 60 2 | fine, a parità di altre condizioni, risulterà avvantaggiato 61 2 | sembra si trovi in migliori condizioni quella che l'ottiene col 62 2 | rispondere alle seguenti condizioni:~ Raggio d'azione: uguale 63 2 | Perciò a parità di altre condizioni è da preferirsi quell'apparecchio 64 2 | rispondente in un certo grado alle condizioni enunciate e, certamente, 65 2 | tenere conto di due altre condizioni.~I nostri eventuali nemici 66 2 | intendiamo metterci nelle condizioni di poterli offendere, è 67 2 | ci circondano. Queste due condizioni, che, se non soddisfatte, 68 2 | scopo di preparare quelle condizioni che valgano a permettere 69 2 | perché a terra si trova in condizioni di inferiorità sempre, ed 70 2 | parità di tutte le altre condizioni, la potenza offensiva di 71 2 | trovavamo nelle medesime condizioni. Ai conflitti a venire, 72 2 | attraverso il Piave. Nelle condizioni attuali, quale che sia il 73 2 | bisogna o mettersi nelle condizioni di travolgere la reazione 74 2 | mettersi nelle migliori condizioni, e cioè partire armati di 75 2 | in volo; e solo a queste condizioni l'unità aerea può essere 76 2 | soddisfatte una grande quantità di condizioni, tutte le une collegate 77 2, Con | idriche, ci mettono nelle condizioni di temere più che altre 78 2, Con | importanza che noi ci mettiamo in condizioni di dominare in qualsiasi 79 2, Con | se noi ci mettiamo nelle condizioni di dominare il nostro cielo, 80 2, Con | automaticamente ci mettiamo nelle condizioni di dominare il cielo mediterraneo,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License