Libro, Parte, Cap.
1 1, 1, I | ebbe l'introduzione delle armi da fuoco; eppure l'arma
2 1, 1, I | un perfezionamento delle armi da gitto utilizzanti l'elasticità
3 1, 1, I | terrestre, la introduzione delle armi a tiro rapidissimo a piccolo
4 1, 1, I | venefica: ma essendo queste due armi ai loro principi e possedendo
5 1, 1, I | fin qui conosciute. Le due armi nuove si integrano a vicenda.
6 1, 1, I | larga applicazione di queste armi nuove di una efficacia ancora
7 1, 1, I | disarmata delle vecchie armi e le si impedisce di tenere
8 1, 1, I | la distinguono, le nuove armi nei suoi gabinetti scientifici
9 1, 1, I | riconoscere un valore alle nuove armi e di questo valore non tener
10 1, 1, I | rispetto a quello delle armi di terra e di mare.~Tale
11 1, 1, II | dalla massima gittata delle armi da fuoco, la guerra non
12 1, 1, II | più lunga gittata delle armi da fuoco impiegate sulla
13 1, 1, II | successiva svalorizzazione delle armi adatte a combattere sulla
14 1, 1, II | superficie; in quanto queste armi verranno a trovarsi in condizioni
15 1, 1, III | al perfezionamento delle armi da fuoco, perfezionamento
16 1, 1, III | perfezionamento raggiunto dalle armi da fuoco.~La scuola offensiva
17 1, 1, III | accresciuta potenza delle armi da fuoco avvantaggiasse
18 1, 1, III | ogni perfezionamento delle armi da fuoco avvantaggia l'attitudine
19 1, 1, III | efficienza delle proprie armi, mettendole, nel tempo stesso,
20 1, 1, III | esalta l'azione delle proprie armi. Si comprende perciò come,
21 1, 1, III | accrescimento dell'efficacia delle armi da fuoco, si avvantaggiava
22 1, 1, III | accrescimento della efficacia delle armi induce quindi la necessità
23 1, 1, III | efficacia acquistata dalle armi di piccolo calibro permise
24 1, 1, III | accrescimento della potenza delle armi da fuoco avvantaggia la
25 1, 1, III | accrescimento della potenza delle armi da fuoco, esige una preponderanza
26 1, 1, III | la grande potenza delle armi si urtò e si spuntò contro
27 1, 1, III | dell'accrescimento delle armi da fuoco. Essi concepirono
28 1, 1, III | offensiva, si provvidero delle armi più adatte - 305 e 420 -
29 1, 1, III | perfezionamenti conseguiti dalle armi da fuoco negli ultimi decenni.
30 1, 1, III | Ma ciò non è. Le nuove armi, come vedremo, capovolgono
31 1, 1, III | possibile opporre a queste nuove armi che possono giungere, rapide
32 1, 1, VII | piano l'importanza delle armi aeree. Ma per negarla è
33 1, 1, VII | reciproci rapporti, che le armi dell'aria possano predominare
34 1, 1, VII | alla conclusione che le armi dell'aria sono destinate
35 1, 1, VII | svalorizzarsi rispetto alle armi aeree, il cui potere offensivo
36 1, 1, VII | giusti valori rispettivi alle armi del cielo, della terra e
37 1, 1, VIII| che a tali distruzioni le armi terrestri e marittime non
38 1, 1, VIII| e nel suo impiego dalle armi di terra e di mare.~Per
39 1, 1, VIII| agevolare le azioni delle armi di terra e di mare, e quindi
40 1, 1, VIII| direttamente legati alle armi di terra e di mare, in quanto
41 1, 1, VIII| legati direttamente alle armi di terra e di mare, vi sono
42 1, 2, X | esser costituite che dalle armi contraeree terrestri: dai
43 1, 2, X | motore ed il peso delle armi (bombe). Si comprende che,
44 1, 2, X | diminuendo il carico di armi, e viceversa. Bisognerà
45 1, 2, X | apparecchio venga fornito di armi di piccolo calibro a tiro
46 1, 2, X | consumo dell'apparato motore, armi.~Naturalmente conviene che
47 1, 2, X | apparato motore e quello delle armi.~Il carico utile complessivo
48 1, 2, X | conveniente impiego delle armi entro il raggio normale
49 1, 2, XI | guerra erano sprovvisti di armi adatte al combattimento
50 1, 2, XI | anche del maneggio delle armi, ed il raggio d'azione pure
51 1, 2, XI | ottiene moltiplicando le armi a bordo e disponendole in
52 1, 2, XI | per adattarvi e caricarvi armi da fuoco convenienti, si
53 1, 2, XII | gravi che si rivolgono alle armi aeree è quello relativo
54 1, 3, XV | integrare le azioni delle armi terrestri e marittime.~Risulta
55 1, 4, XIX | integrare le azioni delle armi terrestri. Non c'è nessuna
56 1, 4, XX | giungere l'azione delle armi terrestri e marittime, possono
57 1, 4, XXI | guerra o da quello delle armi e munizioni, in quanto che
58 1, 4, XXI | determinata specialità di armi, nel susseguente periodo
59 2 | determinati servizi alle armi di terra e di mare ed a
60 2 | non potranno mai fornire armi da guerra, data l'esistenza
61 2 | l'aviazione, legata alle armi di superficie, non se ne
62 2 | azione nel campo di quelle armi ed al diretto servizio delle
63 2 | essenzialmente oltre quello delle armi di superficie, e non nasce
64 2 | antiaeree, costituite da armi situate sulla superficie.~
65 2 | Il raggio d'azione delle armi contraeree è limitatissimo (
66 2 | proteggere, una quantità di armi contraeree adeguata. Di
67 2 | una enorme quantità di armi contraeree disseminate su
68 2 | eventi.~D'altra parte le armi contraeree possono facilmente
69 2 | dell'armamento comprende le armi, le munizioni ed il personale
70 2 | il personale addetto alle armi aeree, nel secondo solo
71 2 | primo tempo impiegare le armi aeree, nel secondo esercitare
72 2 | rispettiva marina. Non depose le armi un esercito tedesco ancora
73 2 | decisamente no, io abbasserò le armi e dichiarerò che ho torto.~
74 2 | campo dell'aria, dove le armi che vi si impiegano non
75 2 | per materiale e personale, armi e munizioni, dotazioni cartografiche,
76 2, Con | mediante l'azione delle armi aeree. In ciò consiste la
|