Libro, Parte, Cap.
1 1, 1, I | e chi si batte per mare, debbono operare in vista di una
2 1, 1, I | quella di vincere, e perciò debbono operare concordemente, ma
3 1, 1, I | nei limiti entro i quali debbono contenersi le previsioni
4 1, 1, V | dell'artiglieria, poiché non debbono fare altro che cadere. Se,
5 1, 1, V | bersagli delle offese aeree debbono essere sempre grandi: i
6 1, 1, VI | circostanze, no: Esercito e Marina debbono, invece, vedere negli aerei
7 1, 2, X | caratteristiche generali debbono presentare gli apparecchi
8 1, 2, X | le unità da bombardamento debbono essere poste in grado di
9 1, 2, X | le unità da bombardamento debbono eseguire un tiro disseminato,
10 1, 2, XI | compiere le loro missioni. Esse debbono quindi essere adatte essenzialmente
11 1, 2, XI | cavalieri erranti dell'aria debbono dar luogo alla cavalleria
12 1, 2, XI | Gli apparecchi da caccia debbono essere apparecchi eccezionali,
13 1, 2, XI | apparecchi da combattimento debbono possedere una velocità alquanto
14 1, 2, XI | apparecchi da combattimento debbono risultare alquanto superiori
15 1, 2, XI | da bombardamento ai quali debbono fornire la scorta.~In complesso
16 1, 2, XI | apparecchi da combattimento debbono possedere caratteristiche
17 1, 2, XI | numero degli apparecchi che debbono entrare nella costituzione
18 1, 2, XII | relativamente agli apparecchi che debbono costituire la massa dell'
19 1, 3, XIV | spostamenti angolari che si debbono far compiere ai pezzi per
20 1, 3, XV | civile, le predisposizioni debbono essere tali da ottenere,
21 1, 3, XV | organica e la logistica aerea debbono fornire il mezzo di impiegare
22 1, 3, XVI | perché, necessariamente, si debbono svolgere vicino a terra,
23 1, 4, XVIII| alle eventualità che si debbono fronteggiare. Queste considerazioni
24 1, 4, XVIII| azione dell'uno e dell'altra, debbono essere resi indipendenti
25 1, 4, XIX | Esercito e della Marina:~ ~1. Debbono comprendersi, rispettivamente,
26 1, 4, XIX | Esercito e della Marina;~2. Debbono venir messe alla diretta
27 1, 4, XIX | stabilire quali e quanti debbono essere i mezzi aviatorii
28 1, 4, XIX | ricognizione, tali mezzi debbono venir messi alla diretta
29 1, 4, XIX | perciò gli uni e l'altro debbono, volando, rispondere a questo
30 1, 4, XIX | deve dire quali requisiti debbono presentare gli apparecchi
31 1, 4, XX | altra, sono mezzi che non debbono essere messi a disposizione
32 1, 4, XX | saranno concessi, questi debbono risultare da un bilancio
33 1, 4, XXI | ne apporterebbe altri che debbono essere giustamente valutati,
34 1, 4, XXI | sociale, militare, ecc., che debbono essere risolti armonicamente
35 1, 4, XXI | aerei pacifici possono e debbono, all'occasione, trasformarsi
36 1, 4, XXI | alla Difesa nazionale non debbono preoccuparsi perché esulano
37 1, 4, XXI | direttamente la Difesa nazionale debbono invece preoccuparsi gli
38 1, 4, XXII | perché, si dice, i due tipi debbono presentare caratteristiche
39 1, 4, XXII | medie e simili a quelle che debbono presentare gli apparecchi
40 1, 4, XXII | le condizioni alle quali debbono rispondere le risorse aviatorie
41 1, 4, XXII | militari o borghesi, i piloti debbono rendersi padroni dei loro
42 1, 4, XXII | o in civile, i motoristi debbono conoscere i motori e saperli
43 1, 4, XXIII| interferenze. Tali attività debbono essere sorrette dallo Stato
44 1, 4, XXIII| militare. Tali stabilimenti debbono venir messi alla portata
45 1, 4, XXIII| Gli enti aviatori militari debbono sbarazzarsi di tutta questa
46 1, 4, XXIV | fra le diverse aviazioni, debbono correre necessariamente
47 2 | condizione che le forze aeree debbono essere tali da corrispondere
48 2 | d'ora»... «i mezzi aerei debbono, fin d'ora, essere concretati
49 2 | nell'aria e contro aerei debbono essere capaci gli aerei
50 2 | esercito e la marina non debbono vedere negli aerei dei mezzi
51 2 | circostanze, no, esercito e marina debbono invece vedere negli aerei
52 2 | conseguenza in una A. A. debbono trovarsi mezzi da combattimento
53 2 | I mezzi da combattimento debbono tendere a risultare più
54 2 | I mezzi da bombardamento debbono tendere alla capacità di
55 2 | per difendersi dall'aria debbono essere impiegate per costituire
56 2 | I mezzi da combattimento debbono risultare idonei al combattimento
57 2 | I mezzi da bombardamento debbono risultare idonei all'offesa
58 2 | e cioè a definire quali debbono essere le caratteristiche
59 2 | diversamente. Ma, al proposito, si debbono fare altre considerazioni.~ ~* * *~ ~
60 2 | apparecchi da bombardamento debbono~integrare l'azione di quelli
61 2 | le loro caratteristiche~debbono rispondere alle seguenti
62 2 | eccezione dell'armamento, debbono essere uguali tanto nell'
63 2 | completamente diverse da quelle che debbono presentare gli elementi
64 2 | apparecchio da ricognizione debbono quindi essere le seguenti:~ ~
65 2 | una il minimo plafond che debbono possedere gli apparecchi
66 2 | ossia delle località ove debbono posare sulla superficie
67 2 | dal nemico. Gli apparecchi debbono quindi essere metallici
68 2 | generale.~Perciò le forze aeree debbono essere in grado di funzionare
69 2 | dell'aria, le forze aeree debbono prefiggersi l'esecuzione
70 2 | dell'aviazione militare debbono trovarsi sempre pronte a
71 2 | mobilita, perché questi debbono mantenersi costantemente
72 2 | guerra. Dire: le unità aeree debbono schierarsi, è affermare
|