Libro, Parte, Cap.
1 1, 1 | PARTE PRIMA~ ~ ~LA NUOVA FORMA
2 1, 1, II | opposte volontà. Da una parte vi è chi intende occupare
3 1, 1, II | costituivano una categoria a parte di cittadini, all'uopo organizzati
4 1, 1, III | permettesse di trattenerne una parte col minimo delle forze per
5 1, 1, III | sistemate a difesa, una parte dei nemici per attaccare
6 1, 1, III | nemici per attaccare l'altra parte colla massa delle forze;
7 1, 1, V | della grande guerra può, in parte, chiarirci.~I proiettili
8 1, 1, V | Parigi, Roma, quando, nella parte centrale della città stessa,
9 1, 1, V | viene a perdere la maggior parte dei suoi mezzi offensivi,
10 1, 1, VI | alla superficie.~D'altra parte, quando, partendo da dati
11 1, 1, VII | conquista dello spazio per parte dell'uomo è un fatto che
12 1, 1, VIII | può costituire se non la parte di un tutto, tutto che solo
13 1, 2 | PARTE SECONDA~ ~L'ARMATA AEREA~ ~ ~
14 1, 2, X | apparecchi aerei: d'altra parte la vittoria non si raggiunge
15 1, 2, X | confini, costituiti in gran parte da elevati massicci montani,
16 1, 2, X | esplodenti entreranno in minima parte, data l'azione più estesa
17 1, 2, XII | Aerea potranno, anche, far parte apparecchi d'altro genere,
18 1, 2, XII | trarre da questa una gran parte dei propri mezzi.~L'attuale
19 1, 3 | PARTE TERZA~ ~LA GUERRA AEREA~ ~ ~ ~ ~
20 1, 3, XIII | spazio e nel tempo. D'altra parte, mantenendo unita la massa
21 1, 3, XIII | potrà opporsi che con una parte delle sue forze.~Per poco
22 1, 3, XIII | delle zone rappresentano la parte più delicata e più difficile
23 1, 3, XV | pochi minuti, veda la sua parte centrale, per un raggio
24 1, 3, XVI | minima velocità. D'altra parte si richiedono sempre più
25 1, 3, XVI | motore ha perduto tanta parte della sua potenza da non
26 1, 4 | PARTE QUARTA~ ~L'ORGANIZZAZIONE~ ~ ~
27 1, 4, XVII | creazione, ex novo, di una terza parte dell'arte della guerra,
28 1, 4, XVIII| loro zona d'azione, fanno parte inscindibile, rispettivamente,
29 1, 4, XIX | ausiliaria della Marina fanno parte integrante dell'Esercito
30 1, 4, XIX | gravi su di un bilancio a parte. Al contrario: l'aviazione
31 1, 4, XIX | ausiliaria dell'Esercito, facendo parte integrante ed inscindibile
32 1, 4, XXI | navigazione aerea, la maggior parte delle quali necessariamente
33 1, 4, XXI | evidente che la maggior parte delle linee di navigazione
34 1, 4, XXI | di guerra; con che gran parte delle somme che lo Stato
35 1, 4, XXIII| per mezzo di un bilancio a parte, che potrà essere più o
36 1, 4, XXIII| riterranno utile.~Fanno parte di queste attività tutto
37 1, 4, XXIII| od al massimo prendervi parte eccezionalmente, con complessi
38 1, 4, XXIV | quella marittima facciano parte integrante, rispettivamente,
39 1, 4, XXV | dipendono, in grandissima parte, dalle predisposizioni prese
40 2 | troveranno in questa seconda parte del presente lavoro il completamento
41 2 | contro la superficie. D'altra parte è evidente che queste azioni
42 2 | avversari devono provocare, per parte del nemico, una reazione
43 2 | esito di tale lotta.~D'altra parte, poiché conquistare il dominio
44 2 | aria, si può impiegare una parte dell'A. A. come ausiliaria.~
45 2 | unicamente perché ha distratto parte delle sue risorse dall'A.
46 2 | aviazione; peggio, la maggior parte di esse non sapeva neppure
47 2 | distruggerglieli conservando una parte dei propri.~Per riuscire
48 2 | disporre che l'A. A., o la parte di essa a ciò destinata,
49 2 | favorirne la distruzione per parte del nemico. Si comprende
50 2 | attesa degli eventi.~D'altra parte le armi contraeree possono
51 2 | variazioni che d'altra parte, per il perfezionarsi dei
52 2 | caratteristiche, o almeno una parte di esse, degli apparecchi
53 2 | sicurezza in caso di avaria da parte dell'apparecchio motore,
54 2 | A. dovrà venire composta parte con idro e parte con apparecchi
55 2 | composta parte con idro e parte con apparecchi terrestri,
56 2 | questo caso è l'A. A. od una parte di essa che deve entrare
57 2 | azione dell'A. A.~Ciò fa parte della logistica aerea, la
58 2 | dominio dell'aria può cedere parte dei suoi elementi all'Esercito
59 2 | quanto che l'avversario, da parte sua, non ne può compiere
60 2 | sangue, il che, d'altra parte, non impedisce che poco
61 2 | iniziativa. Ma, d'altra parte, come fare diversamente,
62 2 | più particolarmente, sulla parte più meridionale della fronte
63 2 | completo, ossia, per la massima parte, deve risultare in più dei
|