Libro, Parte, Cap.
1 1, 1, I | delle incertezze nel suo impiego.~Nel nuovo mezzo si vide,
2 1, 1, I | riuscire utile per agevolare l'impiego di altri mezzi di guerra
3 1, 1, I | agevolare ed integrare l'impiego dei mezzi guerreschi di
4 1, 1, I | della guerra marittima, l'impiego dei sommergibili1. Abbiamo
5 1, 1, II | lato tecnico che dal lato impiego, debbano portare ad una
6 1, 1, III | mediante il faticoso e costoso impiego delle artiglierie di ogni
7 1, 1, VIII | sua costituzione e nel suo impiego dalle armi di terra e di
8 1, 2, IX | una diretta ragione dell'impiego.~Al contrario, le unità
9 1, 2, X | aeronautiche e caratteristiche di impiego. Le caratteristiche aeronautiche
10 1, 2, X | indipendenti da quelle d'impiego, e determinate solo dal
11 1, 2, X | volo, qualunque sia il suo impiego, sia in pace che in guerra,
12 1, 2, X | Sono le caratteristiche d'impiego quelle che noi dobbiamo
13 1, 2, X | vista appunto dello speciale impiego al quale l'apparecchio è
14 1, 2, X | apparecchio ed un conveniente impiego delle armi entro il raggio
15 1, 2, X | caratteristiche generali d'impiego che dovrebbe presentare
16 1, 2, XI | apparecchi velocissimi e di un impiego che richiedeva l'uso delle
17 1, 2, XI | piloti per tale specialità. L'impiego dei caccia era quello che
18 1, 2, XI | aerei. Dato ciò, il loro impiego fu sempre disseminato ed
19 1, 2, XII | nell'attuale concetto d'impiego, si dicono da bombardamento
20 1, 2, XII | esaminano le caratteristiche d'impiego che ho definito trattando
21 1, 2, XII | identiche a quelle dell'impiego civile dell'aviazione.~L'
22 1, 2, XII | un apparecchio adatto all'impiego civile. Lo stesso dicasi
23 1, 3, XIII | GENERALI~ ~ ~Per studiare l'impiego di una Armata Aerea bisogna
24 1, 3, XIII | primo principio del suo impiego: l'Armata Aerea deve venire
25 1, 3, XIV | dimostrato - ritengo che l'impiego dell'artiglieria contraerea
26 1, 3, XVI | dal punto di vista dell'impiego guerresco segnerà una notevolissima
27 1, 4, XVII | preparazione, organizzazione, impiego, ecc. delle forze aeree,
28 1, 4, XVII | maneggiare; e che, mentre l'impiego strategico di una Armata
29 1, 4, XVII | di pochi principi, il suo impiego tattico esige un accurato
30 1, 4, XVIII| XVIII~ ~COORDINAMENTO~ ~L'impiego delle forze terrestri, marittime
31 1, 4, XVIII| utile, occorre che il loro impiego sia coordinato e che stiano
32 1, 4, XVIII| giuste proporzioni, il loro impiego non può dare il massimo
33 1, 4, XVIII| completamente separati. L'impiego, in caso di guerra, viene
34 1, 4, XIX | organizzazione per finire coll'impiego.~ ~Non c'è nessuna ragione
35 1, 4, XIX | lato disciplinare che di impiego e di istruzione. Se si ritiene
36 1, 4, XIX | concetti organizzativi e di impiego, evita dannosi dualismi,
37 1, 4, XIX | rispondere a requisiti d'impiego come arma. L'aviazione di
38 1, 4, XIX | giudicare delle qualità di impiego, sulle quali non lo possono
39 1, 4, XIX | apparecchi requisiti di impiego assurdi - ad esempio, che
40 1, 4, XX | risultare l'organizzazione e l'impiego. Figlia dell'Esercito e
41 1, 4, XX | deve esserne il miglior impiego per ottenerne il massimo
42 1, 4, XXIII| studiare e proporre il miglior impiego del bilancio dell'aviazione
43 1, 4, XXIV | devoluti l'organizzazione e l'impiego delle corrispondenti aviazioni.~ ~
44 1, 4, XXIV | sua istruzione ed al suo impiego. A questo ente non spetterebbe
45 1, 4, XXIV | studiare e proporre il miglior impiego del bilancio dell'Aviazione
46 1, 4, XXV | dell'Aviazione civile e l'impiego di quella militare.~Il provvedere
47 2 | organizzazione per finire coll'impiego»~ ~Ciò era logico, ammesse
48 2 | seriamente l'organizzazione e l'impiego delle proprie aviazioni
49 2 | preparazione, organamento, impiego, ecc., delle forze aeree,
50 2 | In tali condizioni quale impiego di quest'arma nuovissima
51 2 | concretarsi? Evidentemente un impiego empirico e rispondente a
52 2 | criterio sano può sorgere dall'impiego di un'arma che non si conosce
53 2 | autorità che provvede all'impiego di tutte le forze armate
54 2 | superiore che presiede all'impiego di tutte le forze armate
55 2 | potenza aerea e del suo impiego.~ ~* * *~ ~Per giungere
56 2 | la superficie, perciò l'impiego dell'apparecchio da battaglia
57 2 | il personale addetto all'impiego dei mezzi contro la superficie
58 2 | darsi che per ragioni di impiego convenga fare ciò, di conseguenza
59 2 | concetti organizzativi e d'impiego e data la dislocazione sulla
60 2, Con | conservare i concetti d'impiego che prevalsero durante la
|