Libro, Parte, Cap.
1 1, 1, I | perfettamente definito e con caratteristiche completamente diverse da
2 1, 1, II | condizioni e ne determinò le caratteristiche essenziali.~La superficie
3 1, 1, II | condizioni e ne ha determinato le caratteristiche essenziali, non ha più alcuna
4 1, 1, II | della guerra, perché le caratteristiche essenziali vengono ad esserne
5 1, 2, X | ora di determinare quali caratteristiche generali debbono presentare
6 1, 2, X | possedere due categorie di caratteristiche, ossia caratteristiche aeronautiche
7 1, 2, X | di caratteristiche, ossia caratteristiche aeronautiche e caratteristiche
8 1, 2, X | caratteristiche aeronautiche e caratteristiche di impiego. Le caratteristiche
9 1, 2, X | caratteristiche di impiego. Le caratteristiche aeronautiche sono indipendenti
10 1, 2, X | di aeronautica.~Sono le caratteristiche d'impiego quelle che noi
11 1, 2, X | inferiore a 4.~Tali sono le caratteristiche generali d'impiego che dovrebbe
12 1, 2, X | apparecchio da bombardamento, caratteristiche che, fissate in cifre, dovrebbero
13 1, 2, XI | combattimento debbono possedere caratteristiche di velocità, di raggio d'
14 1, 2, XII | mantenendo inalterate le altre caratteristiche, possano dare una velocità
15 1, 2, XII | seguito. Se si esaminano le caratteristiche d'impiego che ho definito
16 1, 2, XII | combattimento, si osserva che queste caratteristiche sono, in linea generale,
17 1, 2, XII | esclusivamente su apparecchi a caratteristiche estreme, non può godere
18 1, 3, XVI | presentano, ancora oggi, certe caratteristiche di elasticità e di leggerezza
19 1, 3, XVI | perché il metallo presenta caratteristiche precise e definite, non
20 1, 4, XXI | mezzo aereo presenta due caratteristiche essenziali che, indipendentemente
21 1, 4, XXI | partenza e di arrivo.~«Le due caratteristiche essenziali del mezzo aereo
22 1, 4, XXI | virtù delle sue speciali caratteristiche comincerà a svilupparsi
23 1, 4, XXII| tipi debbono presentare caratteristiche differenti.~Ho definito
24 1, 4, XXII| esclusivamente su apparecchi a caratteristiche estreme, mentre quella civile
25 1, 4, XXII| fondarsi che su apparecchi a caratteristiche medie. Ma con apparecchi
26 1, 4, XXII| medie. Ma con apparecchi a caratteristiche estreme non si fa la guerra
27 1, 4, XXII| bisogno di apparecchi a caratteristiche medie e simili a quelle
28 2 | traslazione dell'arma aerea, caratteristiche che impediscono di tagliare
29 2 | combattimento presenterà queste caratteristiche:~ ~1°) l'A. A. più forte
30 2 | perché l'arma aerea presenta caratteristiche così eminentemente offensive
31 2 | ossia in dipendenza delle caratteristiche essenziali dei mezzi aerei (
32 2 | possono comunque variare le caratteristiche essenziali dei mezzi aerei
33 2 | quali debbono essere le caratteristiche che fanno da combattimento
34 2 | tecniche le seguenti quattro caratteristiche: armamento, protezione,
35 2 | d'azione.~ ~* * *~ ~Tali caratteristiche, materialmente, si riducono
36 2 | da armonizzare le quattro caratteristiche: armamento, protezione,
37 2 | troppo sacrificare le altre caratteristiche per esaltare la velocità.~ ~* * *~ ~
38 2 | dal nemico; perciò le loro caratteristiche~debbono rispondere alle
39 2 | ridotto.~E cioè tutte le caratteristiche, ad eccezione dell'armamento,
40 2 | un apparecchio avente le caratteristiche di raggio d'azione, velocità
41 2 | disponibile soddisfatte le altre caratteristiche, per l'armamento (il peso
42 2 | siamo venuti determinando le caratteristiche della lotta per la conquista
43 2 | più in là. Conviene che le caratteristiche, o almeno una parte di esse,
44 2 | accrescere una qualunque di tali caratteristiche a spese di un'altra o di
45 2 | di variare facilmente le caratteristiche in parola.~Evidentemente
46 2 | maggiore elasticità nelle sue caratteristiche.~ ~* * *~ ~Siamo così venuti
47 2 | venuti determinando tutte le caratteristiche dell'apparecchio da battaglia
48 2 | costruttiva, meglio risponda alle caratteristiche volute.~Tale apparecchio
49 2 | in misura sufficiente le caratteristiche di armamento, protezione
50 2 | presentanti le identiche caratteristiche già determinate.~La tecnica
51 2 | deduzione a definire tutte le caratteristiche alle quali deve soddisfare
52 2 | elementi aerei presentanti caratteristiche opportune e completamente
53 2 | comunicare coll'A. A.~Le caratteristiche dell'apparecchio da ricognizione
54 2 | corrispondenti per aumentare le caratteristiche: velocità e raggio d'azione;~
55 2 | da battersi.~ ~* * *~ ~Le caratteristiche degli apparecchi da battaglia
56 2 | specializzati e talvolta a caratteristiche estreme.~Può darsi che non
57 2 | Non ostante presentino caratteristiche eminentemente offensive,
58 2 | che per le loro essenziali caratteristiche non possono andare insieme
59 2 | essenzialmente possedere tutte le caratteristiche più idonee a facilitare
|