Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
offenderci 1
offendere 10
offendersi 1
offensiva 58
offensivamente 1
offensive 18
offensivi 3
Frequenza    [«  »]
59 caratteristiche
59 quantità
58 meno
58 offensiva
58 queste
58 sarà
57 caso
Giulio Douhet
Il dominio dell'aria

IntraText - Concordanze

offensiva

   Libro,  Parte, Cap.
1 1, 1, III | armi da fuoco.~La scuola offensiva trionfava ovunque in modo 2 1, 1, III | esaltare i vantaggi dell'offensiva, dimenticando che, anzitutto, 3 1, 1, III | da fuoco avvantaggiasse l'offensiva, e lo si affermò altamente. 4 1, 1, III | in senso relativo, sull'offensiva. Supponiamo che un soldato 5 1, 1, III | difensiva equilibra uno all'offensiva: nel secondo caso ne equilibra 6 1, 1, III | sproporzione di forze tra l'offensiva e la difensiva per raggiungere 7 1, 1, III | difficile lo svolgersi dell'offensiva, in quanto questa, per raggiungere 8 1, 1, III | difensiva di lasciar giungere l'offensiva fino a brevissima distanza 9 1, 1, III | come nella grande guerra, l'offensiva riuscì difficile, aspra 10 1, 1, III | indiscutibile che solo l'offensiva, atto positivo, può dare 11 1, 1, III | dire semplicemente che l'offensiva, per l'accrescimento della 12 1, 1, III | guerra nella sua forma più offensiva, si provvidero delle armi 13 1, 1, III | iniziarono la lotta svolgendo l'offensiva più decisa: ma, quando le 14 1, 1, III | non può ottenersi che coll'offensiva, non disconosceva il valore 15 1, 1, III | nei rapporti stessi coll'offensiva.~La grande preponderanza 16 1, 1, III | dimostrò necessaria all'offensiva per rompere l'equilibrio, 17 1, 1, III | rendeva più difficile l'offensiva, in modo indiretto l'agevolava, 18 1, 1, III | si intendeva svolgere l'offensiva. Tutto il giuoco strategico 19 1, 1, III | vantaggi dell'attitudine offensiva, deprimendo, se non annullando 20 1, 1, IV | CAP. IV~ ~L'ARMA OFFENSIVA~ ~L'aereo, per la sua indipendenza 21 1, 1, IV | qualsiasi altro mezzo, è l'arma offensiva per eccellenza.~Il più grande 22 1, 1, IV | che presenta l'attitudine offensiva è quello di disporre della 23 1, 1, IV | squisitamente adatte all'attitudine offensiva, in quanto che è loro permesso 24 1, 1, IV | bersaglio prescelto.~La capacità offensiva dell'aereo è talmente grande 25 1, 1, IV | assurda: per difendersi da una offensiva aerea occorrono più forze 26 1, 1, IV | possiede una forza aerea offensiva X, tale forza, anche se 27 1, 1, IV | essendo un'arma eminentemente offensiva.~Nella passata guerra, l' 28 1, 1, IV | Tutte le volte che una offensiva aerea fu condotta risolutamente 29 1, 1, IV | un'azione positiva, cioè offensiva: quell'azione che meglio 30 1, 1, V | rappresenta più una potenza offensiva vaga ed indeterminata; rappresenta 31 1, 1, V | rappresenta invece una potenza offensiva precisa e definita, la potenza 32 1, 1, V | superficie.~Questa potenzialità offensiva è di un ordine di grandezza 33 1, 1, V | superiore alla potenzialità offensiva di tutti gli altri mezzi 34 1, 1, V | Ed una tale potenzialità offensiva, di cui quindici anni fa 35 1, 1, V | fronte ad una potenzialità offensiva di tal genere, che potrebbe 36 1, 1, VI | disponga di una adeguata forza offensiva, mentre da un lato preserva 37 1, 1, VII | all'estremo i vantaggi dell'offensiva, produrrà inevitabilmente 38 1, 2, IX | deve possedere una potenza offensiva contro bersagli situati 39 1, 2, IX | rischio, tutta la loro potenza offensiva, impiegandola per separare 40 1, 2, X | deve possedere una capacità offensiva tale da poter ottenere un 41 1, 2, X | deve informare l'azione offensiva dall'alto, e cioè che un 42 1, 2, X | rappresenta una potenza offensiva indefinita che può arrecare 43 1, 2, X | rappresenta, invece, una potenza offensiva perfettamente determinata, 44 1, 2, X | quel bersaglio. La potenza offensiva dell'Armata Aerea viene 45 1, 2, X | bombardamento, e questa potenza offensiva - meglio: distruttiva - 46 1, 3, XIII| rappresenta una rilevante capacità offensiva contro obbiettivi situati 47 1, 3, XIII| sulla superficie, capacità offensiva che può venire lanciata, 48 1, 3, XIII| adempiere la sua missione offensiva contro la superficie. In 49 1, 3, XIII| possiede tale una potenza offensiva da poter produrre, contro 50 1, 3, XIV | quanto abbia una apparenza offensiva, è ancora sostanzialmente 51 1, 3, XIV | diminuire la potenzialità offensiva delle forze aeree nemiche. 52 1, 3, XVI | accrescendosi la potenza offensiva degli aerei considerati 53 2 | vulnerabile possiede una capacità offensiva doppia, perché sotto le 54 2 | A. di una certa capacità offensiva dominante l'aria e perciò 55 2 | altre condizioni, la potenza offensiva di un'A. A. è proporzionale 56 2 | difensiva, ammette solo quella offensiva. L'A. A. più forte in mezzi 57 2 | aerea in grado di prendere l'offensiva, facendo balenare il vantaggio 58 2 | di forze necessaria all'offensiva per spezzare le resistenze


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License