Libro, Parte, Cap.
1 1, 1, III | assumere tale attitudine, occorre possedere i mezzi per svolgerla.
2 1, 1, III | avere la stessa sicurezza occorre attaccare con 31 uomini.
3 1, 1, IV | a noi, per difenderci, occorre, al minimo, venti volte
4 1, 1, V | distruggere tali bersagli occorre impiegare i tre tipi di
5 1, 2, IX | conquistare il dominio dell'aria occorre riuscire a distruggere tutti
6 1, 2, X | che possono presentarsi, occorre determinare la quantità
7 1, 2, X | apparecchi a grande carico occorre accontentarsi di una velocità
8 1, 2, X | mezzi intesi a lanciarle. Ma occorre anche un armamento difensivo,
9 1, 3, XIII | momento e che sul momento occorre prendere in esame.~Per esempio:
10 1, 3, XIV | imporre il combattimento occorre possedere una velocità superiore;
11 1, 3, XIV | aeree a scopo difensivo, occorre rammentare che, se l'Armata
12 1, 3, XIV | molto superiore a quella che occorre all'Armata Aerea nemica
13 1, 3, XV | resistenza, squilibrio che occorre produrre il più rapidamente
14 1, 4, XVII | guerra aerea.~I problemi che occorre risolvere sono numerosi
15 1, 4, XVII | forgiare un'arma adatta, occorre anzi tutto bene definire
16 1, 4, XVII | da essa necessariamente occorre incominciare.~E poiché l'
17 1, 4, XVIII| il massimo effetto utile, occorre che il loro impiego sia
18 1, 4, XVIII| carattere così evidente che non occorre dilungarsi per delucidarle;
19 1, 4, XVIII| Ma ciò non è; e siccome occorre partire dal presente, è
20 1, 4, XX | deve venire emancipata.~Occorre quindi creare un Ente che
21 1, 4, XXIII| apprezzare l'industria nazionale occorre talvolta organizzare gare,
22 1, 4, XXIV | tutti i suoi aspetti, ma occorre che questo qualcuno possa
23 1, 4, XXIV | centrale.~A questa, anzitutto, occorre provvedere: il resto verrà
24 1, 4, XXV | uno d'arrivo; praticamente occorre prepararne la superficie
25 1, 4, XXV | tutti gli altri. Ma in pace occorre ridurre tutti i rischi.~
26 2 | facoltà, è evidente che occorre privare il nemico di tutti
27 2 | né l'altro tipo di mezzi, occorre evitare di far tendere l'
28 2 | sostenere il fuoco nemico occorre proteggersi il più possibile
29 2 | sicurezza.~Ed a questo proposito occorre fare un'altra osservazione.
30 2 | da ogni sorpresa. Perciò occorre provvederla di mezzi da
31 2 | compiere una ricognizione occorre, di conseguenza, mettersi
32 2 | sfuggire il combattimento, occorre possedere una velocità superiore
33 2 | operare; per riconoscere occorre vedere, comprendere e riferire,
34 2 | comprendere e riferire, occorre perciò che l'apparecchio
35 2 | essenzialmente la nostra A. A. Occorre perciò tenere conto di due
36 2 | possibile mascherata; di più: occorre che disponga di basi di
37 2 | Inoltre, come abbiamo visto, occorre che l'A. A. possa disporre
38 2 | indipendente dal terreno.~Occorre quindi creare una unità
39 2 | questa finalità, secondo me, occorre tendere con tutti gli sforzi,
40 2 | Certamente sì.~Anzitutto occorre notare che, di fronte ad
41 2 | completamente raggiunta, occorre giungere ad affievolire
42 2 | seguente concetto: all'Italia occorre una forza aerea capace di
43 2 | nel modo migliore. Perciò occorre che la nostra industria
44 2 | sacrifici d'indole economica: occorre che l'industria aeronautica
45 2 | prima di ogni altra cosa, occorre essere idonei a combattere.
46 2 | che in guerra, anzitutto, occorre la capacità di combattere,
47 2 | mobilitarsi immediatamente, occorre che essa sia permanentemente
48 2 | Siccome è evidente che occorre mettersi nelle migliori
49 2 | formidabile, possa agire, occorre vengano soddisfatte una
50 2 | immediatamente impiegata, occorre, anzitutto, studiare per
51 2 | in linea 100 apparecchi occorre scaglionarne 300 e che l'
52 2 | valore di una potenza aerea, occorre tenere conto di tutti i
53 2, Con | nafta a cielo scoperto.~Occorre quindi decidersi a considerare
54 2, Con | volere e può ciò che vuole.~Occorre raccoglierci in un lavoro
|