Libro, Parte, Cap.
1 1, 1, III | difficile, aspra e dispendiosa.~Dire che l'accrescimento della
2 1, 1, III | può dare la vittoria. Vuol dire semplicemente che l'offensiva,
3 1, 1, V | Di tale materiale, vale a dire 10 tonnellate. Dieci tonnellate
4 1, 1, V | il dominio dell'aria vuol dire mettersi in grado di esplicare
5 1, 1, V | umana poté immaginare; vuol dire mettersi in grado di tagliare
6 1, 1, V | combattere, ma di vivere; vuol dire proteggere in modo sicuro
7 1, 1, V | tranquillità più completa; vuol dire, insomma: vincere.~Rimanere
8 1, 1, V | impossibilità di volare, vuol dire venire tagliati dal proprio
9 1, 1, V | col minimo rischio; vuol dire, insomma, essere vinti e
10 1, 1, VII | il dominio dell'aria vuol dire vincere, ed essere battuti
11 1, 1, VII | essere battuti nell'aria vuol dire essere vinti e costretti
12 1, 1, VII | in questo periodo, vuol dire venir battuti, in caso di
13 1, 2, XII | pure inferiore. Ciò vuol dire - poiché la reciproca è
14 1, 3, XIII| ottengono 10 zone, vorrà dire che l'Armata Aerea ha la
15 1, 3, XVI | cilindrata sia di un litro: vuol dire che, ad ogni scoppio che
16 1, 3, XVI | all'ingrosso 1/4. Ciò vuol dire che un motore a m. 5000,
17 1, 4, XIX | conoscendo le sue necessità, deve dire quali requisiti debbono
18 1, 4, XIX | studiato il problema, potrebbe dire, ad esempio: - mi occorrono
19 1, 4, XXI | meravigliosi. Non si può dire fin dove giungerà il perfezionamento
20 1, 4, XXI | aviazione civile, ho voluto dire, per dimostrare che lo Stato
21 1, 4, XXV | deve prendere.~Ciò non vuol dire affatto che lo Stato debba
22 1, 4, XXV | esercizio stradale: vuol dire semplicemente che deve agire
23 2 | come ausiliaria, vale a dire contro le idee fatte e catalogate
24 2 | dell'avversario, vale a dire a vincere, indipendentemente
25 2 | di volo nemici.~ ~* * *~ ~Dire: «impedire all'avversario
26 2 | avversario di volare» non vuol dire impedire che anche le mosche
27 2 | della guerra. Una flotta può dire di avere conquistato il
28 2 | sandolini; una A. A. potrà dire di aver conquistato il dominio
29 2 | fare altrettanto, intendo dire: «consente di volare per
30 2 | forti nell'aria non vuol dire dominarla, perché dominare
31 2 | morali del nemico.~ ~Vale a dire una A. A. che risponda solo
32 2 | aviazione ausiliaria.~Vale a dire: la possibilità di impiegare
33 2 | aviazione ausiliaria.~Vale a dire: la nazione B risulterà
34 2 | mediante offese aeree. Vale a dire il dominio dell'aria non
35 2 | dalla Marina.~Ciò non vuol dire affatto che l'A. A. non
36 2 | scopo finale comune, vuol dire semplicemente che tale coordinamento
37 2 | armate della nazione.~Né vuol dire che in taluni casi l'A.
38 2 | dall'avversario. Vale a dire: l'azione distruttiva nell'
39 2 | del cielo nemico.~Vale a dire deve trovarsi in grado di
40 2 | indipendenti.~Perciò si può dire solo che nella composizione
41 2 | il combattimento. Vale a dire l'azione delle due A. A.
42 2 | scoppio della guerra. Vale a dire: la guerra sarà decisa dai
43 2 | presentano all'avversario. Vale a dire: la dislocazione di ciò
44 2 | giuoco nemico.~Si potrà dire che nulla vieta all'A. A.
45 2 | dell'apparecchio; vale a dire: tale quantità definita
46 2 | battaglia sarà (C + B) P, vale a dire CP + BP. Ora se noi su ciascun
47 2 | valore complessivo BP. Vale a dire la potenzialità di questa
48 2 | apparecchi da battaglia vale a dire riunenti la capacità di
49 2 | apparecchio è una costante, vale a dire si può accrescere una qualunque
50 2 | apparecchio da battaglia.~Vale a dire: la possibilità di far concorrere
51 2 | il tempo di pace, vale a dire normalmente, non ha che
52 2 | addirittura. Ma ciò non vuol dire alcunché, perché non è affatto
53 2 | della lancia aerea. Vale a dire: si ammette la possibilità
54 2 | varie ipotesi di guerra. Dire: le unità aeree debbono
|