grassetto = Testo principale
Libro, Parte, Cap. grigio = Testo di commento
1 1, 1, I | considerò i mezzi adatti alla navigazione marittima come mezzi di
2 1, 1 (2) | industria aeronautica e della navigazione aerea civile, oltre quello
3 1, 3, XVI | aviazione è quello di rendere la navigazione aerea sempre più sicura,
4 1, 3, XVI | complesso risulta che la navigazione aerea è tanto più sicura
5 1, 3, XVI | momenti difficili della navigazione marittima l'uscita e l'entrata
6 1, 3, XVI | tecnici assicura che la navigazione aerea assumerà necessariamente
7 1, 4, XXI | CIVILE~ ~Sull'avvenire della navigazione aerea, come mezzo di civile
8 1, 4, XXI | tuttavia anche per i mezzi di navigazione marittima l'uomo fu costretto
9 1, 4, XXI | perciò, necessariamente, la navigazione aerea dovrà svilupparsi,
10 1, 4, XXI | mediante l'impianto di linee di navigazione a lungo percorso - e cioè
11 1, 4, XXI | istituite grandi linee di navigazione aerea, la maggior parte
12 1, 4, XXI | maggior parte delle linee di navigazione aerea si orienterà secondo
13 1, 4, XXI | privilegiata rispetto alla navigazione aerea, le impone il dovere
14 1, 4, XXI | diventare il comodo campo della navigazione aerea straniera.~«Se la
15 1, 4, XXI | economiche e di sicurezza, la navigazione aerea sul nostro territorio
16 1, 4, XXI | vengano ad attraccare linee di navigazione straniere. Per sfruttare
17 1, 4, XXI | grado di rispondere alla navigazione aerea mediterranea internazionale,
18 1, 4, XXI | stessa, lo sviluppo di tale navigazione.~«Evidentemente l'impianto
19 1, 4, XXI | noi provvediamo anche alla navigazione interna di tale penisola,
20 1, 4, XXI | interessata allo sviluppo della navigazione aerea. Indipendentemente
21 1, 4, XXI | adeguato sviluppo della navigazione aerea ne apporterebbe altri
22 1, 4, XXI | Lo sviluppo di una grande navigazione aerea produrrebbe a sua
23 1, 4, XXI | di una potente flotta di navigazione aerea equivale a possedere,
24 1, 4, XXI | sviluppare intensamente la navigazione aerea mediterranea significa
25 1, 4, XXI | studiare l'impianto di linee di navigazione aerea interne, coloniali
26 1, 4, XXI | Certamente le prime linee di navigazione aerea saranno passive, almeno
27 1, 4, XXI | dissipate, ed il costo della navigazione aerea andrà rapidamente
28 1, 4, XXI | esaltato. Lo sviluppo della navigazione aerea procederà collo stesso
29 1, 4, XXI | avvenire.~«Lo sviluppo della navigazione aerea, specialmente per
30 1, 4, XXI | attenzione del Governo.~«La navigazione aerea interna, coloniale
31 1, 4, XXI | pace l'Ente preposto alla navigazione aerea deve possedere una
32 1, 4, XXI | col tempo.~«Rispetto alla navigazione aerea interna, coloniale
33 1, 4, XXI | ossia le grandi linee di navigazione aerea potranno venire esercitate
34 1, 4, XXI | abbandonare l'esercizio della navigazione aerea alla iniziativa privata,
35 1, 4, XXI | integrandolo, lo sviluppo della navigazione aerea secondaria, e cioè
36 1, 4, XXI | e sportivo, quello della navigazione aerea nella penisola Balcanica
37 1, 4, XXI | trovarsi fuori dal campo della navigazione aerea, e sorgerà immediatamente
38 1, 4, XXI | delle principali linee di navigazione aerea come quelle che possono
39 1, 4, XXI | competizioni pacifiche della navigazione aerea internazionale del
40 1, 4, XXI | Favorire lo sviluppo della navigazione aerea interna, coloniale
41 1, 4, XXI | stabilendo come principio che la navigazione aerea interna, coloniale
42 1, 4, XXI | inoltre, lo sviluppo della navigazione aerea con bandiera italiana
43 1, 4, XXI | Favorire lo sviluppo della navigazione aerea e dell'industria aviatoria
44 1, 4, XXII| aviazione ausiliaria.~La navigazione aerea di carattere civile
45 1, 4, XXV | tuttavia il fiorire di una navigazione marittima dipende dalle
46 1, 4, XXV | Similmente accade per la navigazione aerea. Teoricamente basta
47 1, 4, XXV | un largo sviluppo della navigazione aerea finché non si sia
|