Libro, Parte, Cap.
1 1, 1, III | per raccogliere la maggior massa di forze nella zona in cui
2 1, 1, III | attaccare l'altra parte colla massa delle forze; e questo giuoco
3 1, 1, IV | concorrere, su tal punto, la massa delle proprie forze, mentre
4 1, 1, IV | rapidamente raccogliersi in massa e gettarsi su di un punto
5 1, 1, IV | contemporaneamente, facendo massa, sul punto A.~Perciò le
6 1, 1, IV | loro, possono giungere in massa al punto prescelto con una
7 1, 2, XII | per comandi, ecc.~Ma la massa dell'Armata Aerea sarà costituita
8 1, 2, XII | che debbono costituire la massa dell'Armata Aerea. Tanto
9 1, 3, XIII| deve venire impiegata in massa.~Questo principio è perfettamente
10 1, 3, XIII| parte, mantenendo unita la massa dell'Armata Aerea, rimangono
11 1, 3, XIII| nemico sul quale può agire in massa l'Armata Aerea si può praticamente
12 1, 3, XIII| facilità, raggiunti dalla massa dell'Armata Aerea in poche
13 1, 3, XIII| Aerea attaccante incontri la massa delle forze aeree avversarie
14 1, 3, XIII| Armata Aerea può agire in massa, si fa uno studio degli
15 1, 3, XIV | vincere, dovranno agire in massa, dove concentrare la massa
16 1, 3, XIV | massa, dove concentrare la massa dal suo luogo di schieramento?
17 1, 3, XIV | correttamente, si presenta in massa; perciò occorrerebbe che
18 1, 3, XIV | almeno una forza uguale alla massa delle unità da combattimento
19 1, 3, XV | all'incirca, colpita da una massa di proiettili del peso complessivo
20 1, 3, XV | schieramento per gettarsi, in massa, sugli obbiettivi prescelti,
21 1, 3, XV | obbiettivi nemici. È la massa di queste tonnellate di
22 2 | possono derivare dalla massa di tali mezzi posseduti
23 2 | l'A. A. nemica opera in massa, per saltarle addosso con
24 2 | prima raccogliere la propria massa.~Può una A. A., specie se
25 2 | regole di guerra, agisce in massa. La difesa aerea di un centro
26 2 | combattimento uguale alla massa dei mezzi da combattimento
27 2 | combattimento uguale alla massa delle forze di combattimento
28 2 | offensive eseguite colla massa delle sue forze - contro
29 2 | all'A. A.~Tutta la grande massa delle forze aeree ausiliarie,
30 2 | A. sia costituita da una massa di apparecchi da battaglia
31 2 | occorrente per costituire la massa della nostra A. A.: compito
32 2 | A. dovrà potere agire in massa sia sulla terra che sul
33 2 | tipo che deve costituire la massa operante dell'Armata Aerea,
34 2 | perdite.~Una A. A. agente in massa, preceduta e contornata
35 2 | A. che intenda agire in massa deve anzitutto adunarsi,
36 2 | superiore a zero, perciò una massa di apparecchi civili capaci
37 2 | costare meno che non una ugual massa di apparecchi militari.
38 2 | esiste per quanto riguarda la massa dell'A. A. secondo le idee
39 2 | indipendente costituita da una massa di unità da battaglia e
40 2 | forze aeree, formata di una massa di apparecchi da battaglia
41 2 | combattere, tanto è che la grande massa degli apparecchi da guerra
42 2 | in ogni caso, dividere la massa in due parti invece di raccoglierla
43 2 | azione.~ ~* * *~ ~La grande massa delle attuali aeronautiche
44 2 | in ordine ad una potente massa aerea che deve venire immediatamente
45 2 | Per dare un'idea della massa di lavoro che ciò importa,
46 2 | rifornimento esigerà una massa di lavoro maggiore.~La reale
|