Libro, Parte, Cap.
1 1, 1, I | introduzione delle armi da fuoco; eppure l'arma da fuoco
2 1, 1, I | fuoco; eppure l'arma da fuoco non fu che un perfezionamento
3 1, 1, II | massima gittata delle armi da fuoco, la guerra non era in grado
4 1, 1, II | lunga gittata delle armi da fuoco impiegate sulla superficie,
5 1, 1, III | perfezionamento delle armi da fuoco, perfezionamento che avvantaggiò
6 1, 1, III | raggiunto dalle armi da fuoco.~La scuola offensiva trionfava
7 1, 1, III | accresciuta potenza delle armi da fuoco avvantaggiasse l'offensiva,
8 1, 1, III | perfezionamento delle armi da fuoco avvantaggia l'attitudine
9 1, 1, III | dell'efficacia delle armi da fuoco, si avvantaggiava non solo
10 1, 1, III | con 31 uomini. Tutto il fuoco che abbiano potuto eseguire
11 1, 1, III | della potenza delle armi da fuoco avvantaggia la difensiva,
12 1, 1, III | della potenza delle armi da fuoco, esige una preponderanza
13 1, 1, III | accrescimento delle armi da fuoco. Essi concepirono la guerra
14 1, 1, III | conseguiti dalle armi da fuoco negli ultimi decenni. Ora,
15 1, 1, VIII| agevolare la sua azione di fuoco; vi sono altri mezzi aerei
16 1, 2, XI | vittoria è la potenza del fuoco che si può esercitare sull'
17 1, 2, XI | a sé uno sbarramento di fuoco, si trova in grado di abbattere
18 1, 2, XI | a sé uno sbarramento di fuoco, si trova in grado di sostenere
19 1, 2, XI | combattimento la massima potenza di fuoco, e, se possibile, una certa
20 1, 2, XI | protezione.~La massima potenza di fuoco si ottiene moltiplicando
21 1, 2, XI | concentrare la massima quantità di fuoco in tutte le direzioni.~Una
22 1, 2, XI | attacchi aerei intensità di fuoco di gran lunga superiore
23 1, 2, XI | caccia, e quindi, rispetto al fuoco - e cioè rispetto a ciò
24 1, 2, XI | adattarvi e caricarvi armi da fuoco convenienti, si ha un apparecchio
25 1, 2, XI | a rilevante intensità di fuoco.~L'unità da combattimento
26 1, 2, XI | la massima intensità di fuoco, in modo da risultare molto
27 1, 3, XIV | attirare contro di sé il fuoco dell'artiglieria contraerea
28 1, 4, XIX | formazioni, oltre le bocche da fuoco, le munizioni, il carreggio,
29 2 | avversario una azione di fuoco più efficace di quella alla
30 2 | svolge mediante azioni di fuoco fra aerei. Perché un aereo
31 2 | capace di svolgere azioni di fuoco e sostenere le azioni di
32 2 | e sostenere le azioni di fuoco svolte dall'avversario.~
33 2 | può venire attaccato dal fuoco avversario da tutte le direzioni;
34 2 | in grado di rispondere al fuoco avversario in tutte le direzioni.~
35 2 | la massima intensità di fuoco in tutte le direzioni.~Per
36 2 | condizioni per sostenere il fuoco nemico occorre proteggersi
37 2 | contro gli effetti di tale fuoco quindi - a parità di altre
38 2 | la massima intensità di fuoco in tutte le direzioni più
39 2 | Parimenti non è la potenza di fuoco dell'apparecchio isolato
40 2 | modo migliore la potenza di fuoco nei singoli apparecchi;
41 2 | possegga una potenzialità di fuoco non assolutamente minima,
42 2 | esagerare la potenzialità di fuoco di ogni apparecchio, perché
43 2 | una uguale potenzialità di fuoco sembra si trovi in migliori
44 2 | limite, ammette un'azione di fuoco, direi, più avvolgente.
45 2 | la massima intensità di fuoco in tutte le direzioni, potranno
|