Libro, Parte, Cap.
1 1, 1, I | guerra sorse, in qualche nazione belligerante, l'idea che
2 1, 1, I | verrebbe a possedere quella nazione i cui batteriologi scoprissero
3 1, 1, VII | corollario:~Tutto ciò che una nazione è disposta a fare per assicurare
4 1, 3, XIV | intenderci.~Supponiamo che la nazione A, minacciata da una Armata
5 1, 3, XIV | Queste: la forza aerea della nazione A dovrebbe cercare l'Armata
6 1, 3, XIV | che la difesa aerea della nazione A, pur cercandola, non troverà
7 1, 3, XIV | arrecando gravissimi danni alla nazione A, mentre questa non potrà
8 1, 3, XIV | arrecare alcun danno alla nazione B.~Ma se la forza aerea
9 1, 3, XIV | se la forza aerea della nazione A è temibile, l'Armata Aerea
10 1, 3, XIV | interessano la forza aerea della nazione A, così che il fatto di
11 1, 3, XIV | per le forze aeree della nazione A, ma in una vera sconfitta,
12 1, 3, XIV | che le forze aeree della nazione A, per mettersi nelle migliori
13 1, 3, XV | elementi della medesima.~La nazione che per la prima si provvederà
14 1, 3, XV | considerare il primo caso: la nazione A possiede una Armata Aerea;
15 1, 3, XV | possiede una Armata Aerea; la nazione B possiede una aviazione
16 1, 3, XV | operazioni cogliendo la nazione B in piena crisi di mobilitazione.
17 1, 3, XV | Ammettiamo, tuttavia, che la nazione B presenti anch'essa immediatamente
18 1, 3, XVI | applicazione che qualunque nazione può fare, purché ci pensi
19 1, 4, XVIII| proporzioni.~Le risorse che una nazione può destinare alla sua difesa
20 1, 4, XVIII| proporzioni tanto meno risorse una nazione è costretta a spendere per
21 1, 4, XVIII| complessiva delle risorse che la nazione destina alla sua difesa,
22 1, 4, XVIII| ripartisse le risorse che la nazione destina alla sua difesa;~
23 1, 4, XXI | che l'Italia è, forse, la nazione che più di tutte le altre
24 1, 4, XXII | sta questo fatto: nessuna nazione al mondo è tanto ricca da
25 2 | aeronautica; ma mentre la nazione A impiega tutte le sue risorse
26 2 | del dominio dell'aria, la nazione B impiega le sue risorse
27 2 | Evidentemente l'A. A. della nazione A risulterà più forte di
28 2 | più forte di quella della nazione B, e perciò - dato che tutte
29 2 | verrà conquistato dalla nazione A, e, dominata dall'aria,
30 2 | dominata dall'aria, la nazione B non potrà impiegare la
31 2 | ausiliaria.~Vale a dire: la nazione B risulterà soccombente
32 2 | tutte le forze armate della nazione.~Né vuol dire che in taluni
33 2 | tutte le forze armate della nazione, potrà se lo riterrà conveniente -
34 2 | potenzialità aerea della nazione deve essere tale da non
35 2 | ossia consideriamo una nazione che disponga di una A. A.
36 2 | questa A. A. difendere la nazione dalle offese aeree dell'
37 2 | tempo in cui la vita della Nazione scorre normalmente, vengono
38 2 | unica forza aerea che la Nazione deve crearsi è l'A. A.~Ma
39 2 | tutte le risorse di cui una Nazione dispone in ordine alle sue
40 2 | perché, certamente, la prima nazione che si costituirà una potenza
41 2, Con | apprezzabile valore. Una nazione che, perduto il dominio
42 2, Con | embrionale e, certo, la nazione che per la prima saprà indirizzarle
43 2, Con | una dreadnought16, ma una nazione che, conquistato il dominio
44 2, Con | ogni legame sociale della nazione avversaria qualunque cosa
|