Libro, Parte, Cap.
1 1, 1, I | Esercito e la Marina possono possedere mezzi aerei, capaci di agevolare
2 1, 1, I | di distruzione verrebbe a possedere quella nazione i cui batteriologi
3 1, 1, III | tale attitudine, occorre possedere i mezzi per svolgerla. Della
4 1, 1, III | raggiungere il suo scopo, deve possedere una maggiore preponderanza
5 1, 1, V | unità da bombardamento deve possedere la potenzialità di distruggere
6 1, 2, IX | Quindi l'Armata Aerea deve possedere una potenza offensiva contro
7 1, 2, X | unità da bombardamento deve possedere una capacità offensiva tale
8 1, 2, X | apparecchio da volo deve possedere due categorie di caratteristiche,
9 1, 2, X | bombardamento non hanno bisogno di possedere una velocità tale da poter
10 1, 2, XI | le abbatteva, dichiarò di possedere il dominio dell'aria, mentre,
11 1, 2, XI | combattimento non hanno bisogno di possedere una velocità che permetta
12 1, 2, XI | da combattimento debbono possedere una velocità alquanto superiore
13 1, 2, XI | da combattimento debbono possedere caratteristiche di velocità,
14 1, 2, XI | bombe, è evidente che si può possedere un altro apparecchio, con
15 1, 2, XII | combattimento, che deve possedere una velocità media, se pure
16 1, 3, XIII| attaccato. L'attaccante viene a possedere, nella maggior misura, il
17 1, 3, XIV | il combattimento occorre possedere una velocità superiore;
18 1, 3, XV | l'esempio, perché verrà a possedere un mezzo offensivo formidabile
19 1, 3, XV | e le Marine, verranno a possedere Armate Aeree. Per studiare
20 1, 4, XIX | e di personale che deve possedere una speciale istruzione
21 1, 4, XIX | nell'aria - è sufficiente possedere, sull'argomento, quelle
22 1, 4, XX | essere indipendente, e quindi possedere nel suo ambito la maggiore
23 1, 4, XXI | eventuale guerra futura, il possedere il dominio dell'aria supererà
24 1, 4, XXI | supererà il vantaggio di possedere quello del mare. Il disporre
25 1, 4, XXI | navigazione aerea equivale a possedere, in potenza, una grande
26 1, 4, XXI | alla navigazione aerea deve possedere una maggiore autonomia ed
27 1, 4, XXIV| del personale, non dovendo possedere alcuno stabilimento né alcuna
28 2 | corrispondere allo scopo, e cioè possedere la capacità di arrecare
29 2 | bombardamento. Perciò l'A. A. deve possedere mezzi da combattimento e
30 2 | conviene, evidentemente, possedere la quantità massima possibile.~
31 2 | Supponiamo di possedere una A. A. che, in relazione
32 2 | colla massima intensità, di possedere la maggior capacità distruttiva
33 2 | più idoneo a tale lotta.~Possedere l'idea chiara e precisa
34 2 | il combattimento, occorre possedere una velocità superiore a
35 2 | operante, è necessario possedere un raggio di azione superiore
36 2 | minimo plafond che debbono possedere gli apparecchi da guerra
37 2 | raggio d'azione che deve possedere l'A. A.~Non bisogna confondere
38 2 | bisogno poiché è ammesso di possedere il dominio dell'aria.~Quindi
39 2 | alla difesa nazionale - possedere un'industria aeronautica
40 2 | ricognizione debba essenzialmente possedere tutte le caratteristiche
41 2 | dovrà, in tempo di pace, possedere una quantità di apparecchi
42 2 | solo l'unità aerea deve possedere un carico di mobilitazione
|