Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
beneplacito 4
benissimo 1
bensì 5
bersagli 42
bersaglio 15
bianco 1
bicicletta 1
Frequenza    [«  »]
43 territorio
43 valore
42 battaglia
42 bersagli
42 mediante
42 nelle
42 possedere
Giulio Douhet
Il dominio dell'aria

IntraText - Concordanze

bersagli

   Libro,  Parte, Cap.
1 1, 1, V | Meno casi eccezionali, i bersagli che si presentano alle artiglierie 2 1, 1, V | presentano alle artiglierie sono bersagli preparati a ricevere il 3 1, 1, V | delle medesime mentre i bersagli convenienti al bombardamento 4 1, 1, V | ricevere tale bombardamento.~I bersagli delle offese aeree debbono 5 1, 1, V | sempre grandi: i piccoli bersagli hanno piccola importanza 6 1, 1, V | lasciare scampo ad alcuno.~I bersagli delle offese aeree saranno 7 1, 1, V | popolazione.~Per distruggere tali bersagli occorre impiegare i tre 8 1, 1, V | squadriglia.~Per taluni bersagli di più facile distruzione 9 1, 1, V | da quote maggiori, e, per bersagli di più difficile distruzione, 10 1, 1, V | esplica non solo contro i bersagli di minima resistenza materiale, 11 1, 1, V | suo carico di bombe contro bersagli che in nessun modo possono 12 1, 1, VIII| scopo generico di offendere bersagli che interessano l'Esercito, 13 1, 1, VIII| dalla Marina di offendere bersagli che interessano la Marina. 14 1, 2, IX | bensì quello di distruggere bersagli, che li interessino intimamente, 15 1, 2, IX | potenza offensiva contro bersagli situati sulla superficie, 16 1, 2, X | opportunità rispetto ai bersagli che possono presentarsi, 17 1, 2, X | dipenderà dalla dislocazione dei bersagli nemici che si intende offendere 18 1, 2, X | incendiari e venefici.~Su bersagli costituiti da fabbricati 19 1, 3, XIII| il tempo per distruggere bersagli di poco valore: può convenire, 20 1, 3, XIV | distruggere, anzitutto, i bersagli della superficie che interessano 21 1, 3, XIV | deve intendersi attaccare bersagli sulla superficie, bersagli 22 1, 3, XIV | bersagli sulla superficie, bersagli che non si muovono, che 23 1, 3, XIV | senza bisogno di cercarli, bersagli che, pur sulla superficie, 24 1, 3, XIV | potenti offensive contro bersagli situati sul territorio e 25 1, 3, XIV | bombardamenti nemici, o riparando i bersagli dall'effetto dei bombardamenti 26 1, 3, XV | utilizzate per offendere bersagli situati sulla superficie.~ 27 1, 3, XV | centri che costituiscono i bersagli del nemico?~Necessariamente 28 1, 3, XV | dalla opportuna scelta dei bersagli da battere. Quindi una Armata 29 1, 3, XV | finalità della guerra, ed i bersagli più opportuni saranno gli 30 1, 3, XV | guerra.~La scelta di questi bersagli, come ho già detto, è l' 31 1, 3, XV | riguardo: la scelta dei bersagli dipenderà da complesse circostanze 32 1, 3, XV | scelta.~Ma, determinati i bersagli da distruggersi ed il loro 33 2 | più oculatamente i propri bersagli.~ ~* * *~ ~Contro l'azione 34 2 | manovra, scegliendo quei bersagli che riterrà più utili al 35 2 | tenterà la distruzione dei bersagli che crederà più utili ai 36 2 | superficie e di scegliere bersagli aventi una grande influenza 37 2 | dominio;~) se la scelta dei bersagli avrà una grande importanza 38 2 | importanza la disposizione dei bersagli che si presentano all'avversario. 39 2 | avrà libera scelta dei suoi bersagli, perché questi rappresenteranno 40 2 | servire per la distruzione di bersagli interessanti direttamente 41 2 | minore e dove si trovano i bersagli più sensibili, più e maggiormente 42 2 | violenza cercando di colpire i bersagli più sensibili, più vulnerabili


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License