Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
argomento 6
aria 259
aria-benzina 1
arma 39
armamenti 1
armamento 47
armarci 1
Frequenza    [«  »]
40 possibilità
40 stato
39 altre
39 arma
39 certo
39 dalle
39 durante
Giulio Douhet
Il dominio dell'aria

IntraText - Concordanze

arma

   Libro,  Parte, Cap.
1 1, 1, I | armi da fuoco; eppure l'arma da fuoco non fu che un perfezionamento 2 1, 1, I | completamente nuovi: dell'arma aerea e dell'arma venefica: 3 1, 1, I | dell'arma aerea e dell'arma venefica: ma essendo queste 4 1, 1, I | immunizzare i propri.~L'arma aerea permette di portare, 5 1, 1, II | successivi progressi dell'arma aerea, sia dal lato tecnico 6 1, 1, III | in linea assoluta, più l'arma è potente - cioè efficace - 7 1, 1, III | trenta, unicamente perché l'arma è diventata trenta volte 8 1, 1, IV | CAP. IV~ ~L'ARMA OFFENSIVA~ ~L'aereo, per 9 1, 1, IV | qualsiasi altro mezzo, è l'arma offensiva per eccellenza.~ 10 1, 1, IV | scopo difensivo, essendo un'arma eminentemente offensiva.~ 11 1, 1, IV | che meglio si addice all'arma dell'aria, negata all'azione 12 1, 1, VI | di mettere in rilievo l'arma nuova, dissi che l'arma 13 1, 1, VI | l'arma nuova, dissi che l'arma aerea doveva venire considerata 14 1, 1, VIII| giunse all'espressione di Arma aeronautica parve un trionfo 15 1, 1, VIII| rappresentò un legame, perché un'arma non può costituire se non 16 1, 3, XIV | eminentemente offensive dell'arma aerea. Come la cavalleria, 17 1, 3, XIV | difendere deve attaccare, così l'arma aerea, possedendo attitudini 18 1, 3, XIV | attaccare, rispetto all'arma aerea, è necessario bene 19 1, 3, XIV | Attaccare, rispetto all'arma aerea, deve intendersi attaccare 20 1, 4, XVII| perché, per forgiare un'arma adatta, occorre anzi tutto 21 1, 4, XIX | istruzione tecnica, ma in quanto arma, deve rispondere a requisiti 22 1, 4, XIX | requisiti d'impiego come arma. L'aviazione di artiglieria 23 1, 4, XXI | importanza, ha svelato l'Arma aerea.~ ~Certo col perfezionarsi 24 1, 4, XXI | perfezionarsi del mezzo, l'Arma aerea acquisterà sempre 25 2 | reso durante la guerra, l'arma aerea veniva considerata, 26 2 | velocità di traslazione dell'arma aerea, caratteristiche che 27 2 | condizioni quale impiego di quest'arma nuovissima poteva concretarsi? 28 2 | questo legame vincola l'arma dell'aria, il cui campo 29 2 | riconoscere il grande valore dell'arma aerea. Che cosa non avrebbe 30 2 | potuto dare questa nuovissima arma nelle mani di qualcuno che 31 2 | sorgere dall'impiego di un'arma che non si conosce e si 32 2 | la guerra aerea perché l'arma aerea presenta caratteristiche 33 2 | Il fatto è questo: coll'arma aerea si può facilmente 34 2 | centro offeso.~Ma, poiché l'arma aerea ha un grande raggio 35 2 | costantemente pronte all'azione.~L'arma aerea, ripeto, possiede 36 2 | lo scopo di conservare l'arma in potenza diminuendo la 37 2 | fra i popoli in lotta.~L'Arma aerea permette di raggiungere 38 2 | navigante.~Perché quest'arma, la cui efficacia può risultare 39 2, Con | coscienza del valore dell'arma aerea - le forze terrestri


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License