Libro, Parte, Cap.
1 1, 1, I | chimico o batteriologico in un punto qualunque del territorio
2 1, 1, I | può servirci che come un punto di orientamento, già molto
3 1, 1, III | ovunque in modo assoluto, al punto che si giungeva ad esaltare
4 1, 1, IV | nella libera scelta del punto di attacco e nella possibilità
5 1, 1, IV | di far concorrere, su tal punto, la massa delle proprie
6 1, 1, IV | difensiva, nell'incertezza del punto ove sarà attaccato, è costretto
7 1, 1, IV | farle, poi, accorrere sul punto che verrà realmente attaccato,
8 1, 1, IV | massa e gettarsi su di un punto qualunque dell'ordinanza
9 1, 1, IV | Un aereo situato in un punto A minaccia ugualmente tutti
10 1, 1, IV | contemporaneamente, facendo massa, sul punto A.~Perciò le forze aeree
11 1, 1, IV | azione, possono portarsi sul punto che intendono attaccare
12 1, 1, IV | possono giungere in massa al punto prescelto con una rapidità
13 1, 1, IV | grande incertezza circa il punto che intendono attaccare
14 1, 1, IV | far accorrere rinforzi sul punto attaccato, perché lo svolgimento
15 1, 1, VI | grande guerra rappresenta un punto singolare della curva raffigurante
16 1, 1, VI | delle guerre; da questo punto tale curva muta completamente
17 1, 1, VII | detto, ci troviamo in un punto singolare della curva che
18 1, 1, VII | della guerra; da questo punto la curva si getta bruscamente
19 1, 2, X | cintura alpina in ogni suo punto, cioè plafonds fra i 6 e
20 1, 3, XIII | venire dislocate in un solo punto, così il suo raggio d'azione
21 1, 3, XIII | illuminare il nemico sul punto che verrà attaccato. L'attaccante
22 1, 3, XIII | non sarà diretto contro un punto ma contro un certo numero
23 1, 3, XV | solamente insistere su di un punto, e cioè sulla grandezza
24 1, 3, XVI | convenienza. Fissato questo punto, noi possiamo spingere lo
25 1, 3, XVI | in hangars, ciò che dal punto di vista dell'impiego guerresco
26 1, 4, XVIII| prendere la situazione al punto in cui si trova.~L'Aeronautica,
27 1, 4, XXI | che esso è ben lungi da un punto di arresto.~«Il mezzo aereo
28 1, 4, XXI | permette sempre di collegare il punto di partenza con quello di
29 1, 4, XXIV | civili.~L'adozione di questo punto non implica affatto una
30 1, 4, XXIV | L'adozione di questo punto risponde a quel criterio
31 1, 4, XXV | Teoricamente basta ad un aereo un punto di partenza ed uno d'arrivo;
32 1, Con | cammino, giunti a questo punto si saranno convinti che,
33 2 | tempo, costituire un nuovo punto di partenza per un ulteriore
34 2 | la superficie.~ ~A questo punto possiamo scendere ad idee
35 2 | due volte la distanza dal punto di adunata alla base più
36 2 | base più lontana da tale punto.~ ~* * *~ ~Da questa considerazione
37 2 | presso a poco uguale dal punto di adunata e più che sia
38 2 | possibile accostate a tale punto.~Ma13 i punti di adunata
|