Libro, Parte, Cap.
1 1, 1, II | alla minoranza mezzi per combattere. Tutto ciò perché non era
2 1, 1, II | svalorizzazione delle armi adatte a combattere sulla superficie; in quanto
3 1, 1, V | impedendo loro non solo di combattere, ma di vivere; vuol dire
4 1, 1, VII | non si sarà preparato a combattere la nuova guerra, non avrà
5 1, 1, VIII| Armata Aerea, ente capace di combattere nel nuovo campo di lotta
6 1, 2, XI | adatte essenzialmente a combattere nell'aria; conviene quindi,
7 1, 2, XI | combattimento capaci di combattere in formazione, e la formazione
8 1, 3, XIV | avendo avuto occasione di combattere.~Se si consideri anche che
9 1, 3, XIV | forza aerea intesa solo a combattere nell'aria, mentre non assicura
10 1, 4, XX | la guerra nell'aria, di combattere nell'aria; quindi, per le
11 1, 4, XX | mettersi in condizioni di combattere nell'aria.~Un primo passo
12 1, 4, XXII| se pure talvolta si può combattere nell'aria.~La guerra si
13 2 | aerea»... «essenzialmente di combattere nell'aria e contro aerei
14 2 | traslazione, capacità di combattere nell'aria, capacità di offesa
15 2 | Perché un aereo sia adatto a combattere nell'aria bisogna che risulti
16 2 | A. non sono destinati a combattere isolatamente ma bensì in
17 2 | di apparecchi destinati a combattere insieme, ossia costituenti
18 2 | incontro coll'avversario, dovrà combattere con una sola aliquota dei
19 2 | riunenti la capacità di combattere nell'aria e di offendere
20 2 | non avrebbe più bisogno di combattere nell'aria per vincere eventuali
21 2 | il nostro Esercito dovrà combattere e di attraversare i mari
22 2 | tedesco ancora capace di combattere, non si consegnò al nemico
23 2 | aria e dall'aria fuorché combattere.~Ci sono i caccia. Lo so,
24 2 | occorre essere idonei a combattere. Al contrario: in genere
25 2 | senza essere costretti a combattere, tanto è che la grande massa
26 2 | senza essere costretti a combattere.~Si ritiene perciò che l'
27 2 | guerra - dove l'essenziale è combattere - per effettuare una ricognizione
28 2 | occorre la capacità di combattere, ne deriva che negli apparecchi
29 2 | si trovasse in grado di combattere, non potrebbe né combattere,
30 2 | combattere, non potrebbe né combattere, né riconoscere, né bombardare,
31 2, Con | modificazioni nel modo di combattere per terra e per mare, specialmente
32 2, Con | grandi distanze in pace, per combattere in guerra. Bisogna perciò
|