Libro, Parte, Cap.
1 1, 2, X | il raggio d'azione, la quota di volo, la capacità d'armamento
2 1, 2, X | dell'apparecchio motore.~Quota di volo. - In un apparecchio
3 1, 2, X | da guerra l'altezza della quota di volo diminuisce la vulnerabilità
4 1, 2, X | quote piuttosto elevate. La quota normale di volo dovrebbe
5 1, 2, X | plafond l'altezza della quota massima alla quale l'apparecchio
6 1, 2, XI | raggio d'azione ed alla quota di volo. È evidente, di
7 1, 2, XI | il raggio d'azione e la quota di volo degli apparecchi
8 1, 2, XI | di raggio d'azione e di quota di volo, se pure superiori,
9 1, 2, XI | velocità, raggio d'azione e quota di volo leggermente superiori,
10 1, 3, XIV| antiaerea si gettano, a bassa quota, mitragliando, le unità
11 1, 3, XIV| bombardamento volanti ad alta quota; essi, molto probabilmente,
12 1, 3, XVI| verificano essenzialmente a bassa quota, cioè là dove l'atmosfera
13 1, 3, XVI| naturalmente, capitare a qualunque quota, ed all'errore di manovra
14 1, 3, XVI| manovra e, non ostante la quota sufficiente, perdersi ugualmente.~
15 1, 3, XVI| quanto più si svolge ad alta quota.~Ma si osserva che, se si
16 1, 3, XVI| aria varia a seconda della quota alla quale si considera.
17 1, 3, XVI| al livello del mare, alla quota di m. 5000 è, all'ingrosso
18 1, 3, XVI| raggiungendo i m. 18.000 di quota.~Il fenomeno è più complesso,
19 1, 3, XVI| man mano che si solleva di quota.~Ciò spiega perché ogni
20 1, 3, XVI| salire oltre ad una certa quota. A quella quota, il motore
21 1, 3, XVI| una certa quota. A quella quota, il motore ha perduto tanta
22 1, 3, XVI| potesse assorbire, a qualunque quota, aria alla stessa densità,
23 1, 3, XVI| motore indipendente dalla quota, un aeroplano, capace di
24 1, 3, XVI| di km. 300 all'ora alla quota di m. 5000, e con quella
25 1, 3, XVI| di km. 1500 all'ora alla quota di m. 18.000, e non avrebbe
26 1, 3, XVI| economicamente, viaggiare alla quota di 10.000 metri ed alla
27 2 | mediante attacchi a bassa quota, sia avvolgendole in nubi
|