Libro, Parte, Cap.
1 1, 1, I | potenza terrificante e di efficacia superiore ai più potenti
2 1, 1, I | queste armi nuove di una efficacia ancora non vista, e queste
3 1, 1, III| condizioni per sviluppare la loro efficacia: una attitudine, cioè che
4 1, 1, III| dall'accrescimento dell'efficacia delle armi da fuoco, si
5 1, 1, III| efficace.~L'accrescimento della efficacia delle armi induce quindi
6 1, 1, III| passata guerra, l'enorme efficacia acquistata dalle armi di
7 1, 1, V | velenoso, sia della massima efficacia, ed ogni studio deve essere
8 1, 1, V | conosciuti che, in confronto, l'efficacia di questi ultimi diviene
9 1, 1, V | perfezionano rapidamente e l'efficacia dei materiali esplosivi,
10 1, 2, X | materiali attivi della massima efficacia.~Stabilita la quantità di
11 1, 2, X | ciò, resta il fatto che l'efficacia dei cannoni contraerei non
12 1, 2, X | alla grande importanza dell'efficacia dei materiali attivi contenuti
13 1, 2, X | fatto, raddoppiare tale efficacia per raddoppiare, mantenendo
14 1, 2, X | la ricerca della maggiore efficacia assoluta dei materiali di
15 1, 2, X | categoria, ricercare la maggiore efficacia della loro combinazione,
16 1, 3, XIV| può risultare che di una efficacia molto relativa. Di fatto,
17 1, 3, XIV| cannoni contraerei sono di una efficacia pratica limitatissima, perciò
18 1, 3, XV | il 90 per cento della sua efficacia. Data la velocità di traslazione
19 2 | moderni mezzi aerei e l'efficacia degli attuali materiali
20 2 | per riuscire di qualche efficacia, una enorme quantità di
21 2 | aerei e la sempre crescente efficacia dei materiali distruttivi
22 2 | aeree posseggono una tale efficacia materiale e morale, per
23 2 | difesa contraerea.~5. - L'efficacia dei materiali distruttivi (
24 2 | A. è proporzionale all'efficacia dei materiali distruttivi
25 2 | Perché quest'arma, la cui efficacia può risultare formidabile,
26 2, Con | si accrescono, mentre l'efficacia dei materiali distruttivi
27 2, Con | di reagirvi con qualche efficacia ad offese aeree ripetute
|