Libro, Parte, Cap.
1 1, 2, XI | meglio, il bombardamento di B sarà eseguito con tanto
2 1, 3, XIV | una Armata Aerea nemica B, costituita come ho indicato,
3 1, 3, XIV | dovrebbe cercare l'Armata B, trovarla in aria, imporle
4 1, 3, XIV | non troverà l'Armata Aerea B, questa potrà compiere indisturbata
5 1, 3, XIV | temibile, l'Armata Aerea B cercherà di distruggere,
6 1, 3, XIV | non trovare l'Armata Aerea B non si risolverà solamente
7 1, 3, XV | Armata Aerea; la nazione B possiede una aviazione del
8 1, 3, XV | operazioni cogliendo la nazione B in piena crisi di mobilitazione.
9 1, 3, XV | tuttavia, che la nazione B presenti anch'essa immediatamente
10 1, 3, XV | l'aviazione da caccia di B quella che potrà ostacolarla
11 1, 4, XXIV| cui parlerò in seguito;~b) che ad essi non spetterebbe
12 1, 4, XXIV| è detto alle lettere a e b del numero precedente.~3. -
13 2 | ragionamento a controprova. A e B sono due nazioni che, per
14 2 | dominio dell'aria, la nazione B impiega le sue risorse dividendole
15 2 | di quella della nazione B, e perciò - dato che tutte
16 2 | dominata dall'aria, la nazione B non potrà impiegare la propria
17 2 | Vale a dire: la nazione B risulterà soccombente nella
18 2 | potenza di bombardamento;~b) nel terzo caso, infliggeremo
19 2 | apparecchi da combattimento e B da bombardamento, la sua
20 2 | quella da bombardamento B (P-p) essendo p il peso
21 2 | tali apparecchi sarà C + B, il peso disponibile per
22 2 | armamento da battaglia sarà (C + B) P, vale a dire CP + BP.
23 2 | della tecnica aeronautica;~b) Raggio d'azione: quello
24 2 | ricognizione e la linea B di 500 apparecchi caccia.
25 2 | potranno portarsi sulla linea B senza venire abbattuti,
26 2 | abbattuti, mentre la linea B, per quanto gli apparecchi
|