Libro, Parte, Cap.
1 1, 1, IV | ma impedendo al nemico di volare, ossia conquistando il dominio
2 1, 1, IV | difesa: impedire al nemico di volare, ossia di compiere qualsiasi
3 1, 1, V | ridotti nell'impossibilità di volare, vuol dire venire tagliati
4 1, 1, VI | di impedire al nemico di volare, conservando a se stessi
5 1, 1, VI | cominciavano a starnazzare, non a volare. Da allora cercai di mettere
6 1, 1, VII| ad impedire al nemico di volare, è necessario privare il
7 1, 2, X | di volo deve, anzitutto, volare, e volar bene - il che comprende
8 1, 3, XVI| velocità, cioè che possano volare a grande velocità ed atterrare
9 1, 3, XVI| un aeroplano, capace di volare a livello del mare colla
10 1, 4, XXV| perché sopra di essa si possa volare, poiché la facilità e la
11 2 | si trova in condizioni di volare di fronte ad un nemico incapace
12 2 | impedire all'avversario di volare conservando a sé stessi
13 2 | impedire all'avversario di volare» non vuol dire impedire
14 2 | dominio dell'aria consente di volare di fronte ad un nemico reso
15 2 | intendo dire: «consente di volare per far qualche cosa di
16 2 | condizioni di non poter più volare, così chi rimane soccombente
17 2 | di fatto che consente di volare di fronte ad un avversario
18 2 | condizioni di non poter volare:~ ~1°) Una A. A. che riesca
19 2 | condizioni di non poter più volare conservando a sé stessi
20 2 | ad un nemico incapace di volare e non vi può essere guerra
21 2 | avversario reso incapace di volare, qualunque azione aerea,
22 2 | militare è in grado di far volare, preso a sé, significa ben
23 2, Con | solo fatto che è possibile volare e, volando, compiere operazioni
24 2, Con | finalità si racchiudeva nel volare, oggi si precisa nel volare
25 2, Con | volare, oggi si precisa nel volare per fare qualche cosa: per
|