Libro, Parte, Cap.
1 1, 1, II | era necessario rompere una linea di forze ed aprirsi il passaggio
2 1, 1, II | per la via più breve - la linea retta - vi si può trasferire
3 1, 1, III | attitudine difensiva; ed, in linea secondaria, ad una causa
4 1, 1, III | comprende perciò come, in linea assoluta, più l'arma è potente -
5 1, 1, VIII| Considerando il problema in linea generale, e cioè basandoci
6 1, 2, XII | caratteristiche sono, in linea generale, pressoché identiche
7 1, 3, XIII| tale dislocazione e della linea di confine o di schieramento
8 1, 3, XIII| Armata Aerea, segnando la linea estrema che può venire raggiunta
9 1, 3, XIII| nemico contenuti entro tale linea possono venire, colla stessa
10 1, 3, XIV | mare. Questa difesa, in linea teorica, potrebbe effettuarsi
11 1, 3, XVI | alle diverse quote - in linea teorica - occorrerebbe,
12 1, 3, XVI | ottenere ciò - sempre in linea teorica - sarebbe sufficiente,
13 1, 4, XX | portare sul nemico oltre la linea di battaglia, là dove non
14 1, 4, XXI | Evidentemente l'impianto di una linea aerea Torino-Roma-Alessandria
15 1, 4, XXI | provocherebbe l'impianto della linea Londra-Parigi-Torino e quello
16 2 | mezzi distruttivi. Ciò, in linea generale, non si può effettuare
17 2 | linee avversarie A e B. La linea A dispone di 500 apparecchi
18 2 | apparecchi da ricognizione e la linea B di 500 apparecchi caccia.
19 2 | caccia. Evidentemente la linea A non riuscirà a compiere
20 2 | potranno portarsi sulla linea B senza venire abbattuti,
21 2 | venire abbattuti, mentre la linea B, per quanto gli apparecchi
22 2 | potranno portarsi sulla linea B.~Ciò dimostra che in guerra -
23 2 | altrimenti trasferirsi, e ciò, in linea generale, non sarà possibile
24 2 | dimostrato che per mantenere in linea 100 apparecchi occorre scaglionarne
25 2, Con | possa ancora mantenere in linea, non cento, ma cinquanta
|