Libro, Parte, Cap.
1 1, 1, II | quella distanza non poteva giungere alcuna offesa nemica, e
2 1, 1, III | sicurezza matematica di giungere nella trincea ove l'unico
3 1, 1, III | alla difensiva di lasciar giungere l'offensiva fino a brevissima
4 1, 1, III | su tale corazza prima di giungere a spezzarla ed a mettere
5 1, 1, III | queste nuove armi che possono giungere, rapide ed improvvise, al
6 1, 1, IV | lontani fra di loro, possono giungere in massa al punto prescelto
7 1, 1, V | agire che una sola volta. Giungere su di un bersaglio, rappresenta
8 1, 1, VI | argomento lo merita - per giungere ad una conclusione personale
9 1, 1, VII | dominio dell'aria, ossia per giungere ad impedire al nemico di
10 1, 1, VIII| risultare indipendente.~Bisogna giungere all'espressione di Armata
11 1, 2, IX | questo scopo distruttivo.~Per giungere a distruggere, completamente
12 1, 2, X | quale l'apparecchio può giungere. Dati i nostri confini,
13 1, 3, XV | organismo, e non può mancare di giungere rapidamente il momento in
14 1, 4, XIX | indipendente dall'Esercito.~Per giungere ad adottare questo primo
15 1, 4, XX | battaglia, là dove non può giungere l'azione delle armi terrestri
16 1, 4, XXI | ottenere il vantaggio di giungere prima degli altri, perché
17 2 | forze aeree adeguate, si può giungere a spezzare le resistenze
18 2 | espressione.~ ~* * *~ ~Per giungere a dominare l'aria, ossia
19 2 | avere nessuna sicurezza di giungere in tempo e colla probabilità
20 2 | difesa aerea possa sempre giungere in tempo utile a soddisfare
21 2 | suo impiego.~ ~* * *~ ~Per giungere a questa conclusione, mi
22 2 | basi aeree unicamente per giungere alla conclusione che queste
23 2 | completamente raggiunta, occorre giungere ad affievolire al massimo
24 2 | una grandiosità tale da giungere a spezzare le resistenze
25 2, Con | mare, deve necessariamente giungere alla convinzione che tutto
|