Libro, Parte, Cap.
1 1, 1, V | 100 Kg. Di tale materiale, vale a dire 10 tonnellate. Dieci
2 1, 4, XIX | L'aviazione militare si vale di mezzi tecnici e di personale
3 1, 4, XXIII| aviazione, tutto ciò che vale a mettere in luce, nel campo
4 2 | agito che come ausiliaria, vale a dire contro le idee fatte
5 2 | morali dell'avversario, vale a dire a vincere, indipendentemente
6 2 | materiali e morali del nemico.~ ~Vale a dire una A. A. che risponda
7 2 | propria aviazione ausiliaria.~Vale a dire: la possibilità di
8 2 | propria aviazione ausiliaria.~Vale a dire: la nazione B risulterà
9 2 | che mediante offese aeree. Vale a dire il dominio dell'aria
10 2 | sottoposto dall'avversario. Vale a dire: l'azione distruttiva
11 2 | prescelti del cielo nemico.~Vale a dire deve trovarsi in
12 2 | sfuggire il combattimento. Vale a dire l'azione delle due
13 2 | dello scoppio della guerra. Vale a dire: la guerra sarà decisa
14 2 | presentano all'avversario. Vale a dire: la dislocazione
15 2 | aerodinamica dell'apparecchio; vale a dire: tale quantità definita
16 2 | battaglia sarà (C + B) P, vale a dire CP + BP. Ora se noi
17 2 | il valore complessivo BP. Vale a dire la potenzialità di
18 2 | apparecchi da battaglia vale a dire riunenti la capacità
19 2 | apparecchio è una costante, vale a dire si può accrescere
20 2 | apparecchio da battaglia.~Vale a dire: la possibilità di
21 2 | durante il tempo di pace, vale a dire normalmente, non
22 2 | funzione potenziale, cioè vale in quanto sarebbe capace
23 2 | costituzione della lancia aerea. Vale a dire: si ammette la possibilità
|