Libro, Parte, Cap.
1 1, 1, III | offensiva e la difensiva per raggiungere quella rottura d'equilibrio
2 1, 1, III | offensiva, in quanto questa, per raggiungere il suo scopo, deve possedere
3 1, 1, IV | bicicletta, tentasse di raggiungere un colombo viaggiatore in
4 1, 1, V | dall'alto non può certamente raggiungere la precisione del tiro dell'
5 1, 3, XIII | dallo scopo che si intende raggiungere; di fatto gli obbiettivi
6 1, 3, XVI | perfezionamenti che essi intendono raggiungere.~Il problema tecnico-pratico
7 1, 3, XVI | la pratica non potrà mai raggiungere, ma verso cui il progresso
8 1, 3, XVI | pesi molto rilevanti e di raggiungere economicamente grandi velocità
9 1, 4, XVIII| Perché tali forze possano raggiungere il massimo effetto utile,
10 2 | offese aeree, senza tuttavia raggiungere quel grado di offese necessario
11 2 | superficie è necessario raggiungere la superficie con mezzi
12 2 | ben difficilmente potrebbe raggiungere anche il solo scopo negativo
13 2 | quante probabilità avrà di raggiungere il suo scopo?~Se l'A. A.
14 2 | opportunamente modificata per raggiungere lo scopo a seconda della
15 2 | cercare il modo più adatto per raggiungere lo scopo, ed, in fine, il
16 2 | L'Arma aerea permette di raggiungere i popoli direttamente oltre
17 2 | questa azione diretta possa raggiungere una grandiosità tale da
18 2 | oggi non fosse possibile raggiungere la voluta grandiosità di
19 2 | grandiosità sarà possibile raggiungere in un tempo più o meno lontano.~ ~* * *~ ~
20 2 | avversario.~3. - Il mezzo per raggiungere gli scopi di cui sopra non
21 2 | che noi fossimo i primi a raggiungere tale conformità, perché,
22 2 | tutta la cintura alpina, raggiungere obbiettivi avversari e rientrare
23 2 | completa efficienza.~ ~Per raggiungere la propria dislocazione
|