Libro, Parte, Cap.
1 1, 1, V | di altissima precisione; conviene, invece, che il materiale
2 1, 2, X | gettare sul nemico, dove più conviene, per ottenere gli scopi
3 1, 2, X | bombe qualora esistesse. Conviene, da un lato, che le unità
4 1, 2, X | ma da un altro lato non conviene che questo numero sia troppo
5 1, 2, X | la facoltà del ritorno.~Conviene che il raggio di azione
6 1, 2, X | combattimento nell'aria, non conviene lasciare nel suo equipaggio
7 1, 2, X | motore, armi.~Naturalmente conviene che l'equipaggio sia ridotto
8 1, 2, XI | a combattere nell'aria; conviene quindi, anzitutto, che ci
9 1, 3, XIV | dimostra chiaramente che conviene spendere piuttosto queste
10 1, 3, XVI | quadrato della velocità.~Conviene quindi che l'apparecchio
11 1, 4, XXIII| quella civile, dissensi che conviene evitare nell'interesse sia
12 2 | in qualunque circostanza, conviene esplicare le maggiori offese,
13 2 | esplicare le maggiori offese, conviene, evidentemente, possedere
14 2 | potenzialità.~Quindi, se conviene all'A. A. più forte di agire
15 2 | estremamente dannoso.~Senza dubbio, conviene invece impiegare tutte le
16 2 | Evidentemente in una lotta aerea conviene disporre di una velocità
17 2 | può osservare che se pure conviene che ogni apparecchio possegga
18 2 | assolutamente minima, forse non conviene esagerare la potenzialità
19 2 | sfuggire il combattimento. Non conviene quindi troppo sacrificare
20 2 | che ci si prefigge, mentre conviene, evidentemente, di disporre
21 2 | sotto tutti i punti di vista conviene che l'A. A. sia costituita
22 2 | andare ancora più in là. Conviene che le caratteristiche,
23 2 | organiche, armate come si conviene, addestrate alla lotta aerea,
|