Libro, Parte, Cap.
1 1, 1, I | delle parti, e perciò il suo rendimento. Analogamente chi si batte
2 1, 1, I | di fare per ottenere un rendimento rapido, se pure minimo,
3 1, 1, I | modo di ottenere il massimo rendimento col minimo mezzo.~La difesa
4 1, 1, VI | raddoppia o triplica il rendimento della terra. Ma questa pervicacia
5 1, 3, XV | impiegata al massimo del suo rendimento, gettandola senza economia,
6 1, 3, XVI | accrescerne la velocità ed il rendimento.~ ~Tutti i perfezionamenti
7 1, 3, XVI | accrescere la velocità ed il rendimento.~Le grandissime velocità
8 1, 4, XVIII| non può dare il massimo rendimento se non risulta perfettamente
9 1, 4, XVIII| per ottenere il massimo rendimento del loro insieme.~Ma ciò
10 1, 4, XIX | modo da fornire il massimo rendimento.~Ciò, oltre a corrispondere
11 1, 4, XX | per ottenerne il massimo rendimento.~Questo ente dovrà porsi
12 1, 4, XXIII| monopolizzazioni, riesce di meschino rendimento.~Per i loro scopi particolari,
13 1, 4, XXIV | certamente, un migliore rendimento.~Ho scritto più sopra: e
14 1, Con | Ordinare: per accrescere il rendimento del presente: per dare la
15 2 | fumo, ecc., sì che il loro rendimento effettivo non può riuscire
16 2 | si otterrebbe un maggior rendimento delle risorse stesse perché
17 2 | possa essere limitato il rendimento di un servizio aereo civile,
18 2 | dal lato materiale, tale rendimento è sempre superiore a zero,
19 2 | facilità e risulta di grande rendimento in quanto che l'avversario,
20 2 | utilizzarli col massimo rendimento.~Ora il massimo rendimento
21 2 | rendimento.~Ora il massimo rendimento delle offese aeree bisogna
22 2 | essere impiegata col maggior rendimento contro qualsiasi eventuale
|