Libro, Parte, Cap.
1 1, 1, III | corrispondentemente, la resistenza di chi si difende.~Di fatto,
2 1, 1, III | la ancor più formidabile resistenza della corazza che vi si
3 1, 1, V | contro i bersagli di minima resistenza materiale, ma anche di minima
4 1, 1, V | materiale, ma anche di minima resistenza morale. Se un reggimento
5 1, 1, VI | spezzare rapidamente la resistenza materiale e morale.~Tutto
6 1, 2, IX | nemico, per spezzarne la resistenza materiale e morale.~Queste
7 1, 3, XIII| nemico per spezzarne la resistenza morale, oppure si intende
8 1, 3, XV | spezzarne rapidamente la resistenza materiale e morale.~Il lettore,
9 1, 3, XV | all'avversario e la sua resistenza, squilibrio che occorre
10 1, 3, XVI | facilmente l'aeroplano vince la resistenza che l'aria gli presenta,
11 1, 3, XVI | motori ma diminuendo la resistenza dell'aria. Ciò non sta in
12 1, 3, XVI | Ciò non sta in noi: la resistenza dell'aria è quella che è:
13 1, 3, XVI | tuttavia sta il fatto che la resistenza dell'aria diminuisce mano
14 1, 3, XVI | sufficientemente.~Ma siccome la resistenza dell'aria è proporzionale
15 1, 3, XVI | alla sua densità, se la resistenza è uno al livello del mare,
16 1, 4, XIX | specialisti.~Vincere questa resistenza è facile quando si ponga
17 2 | per vincere la possibile resistenza avversaria, ed in questo
18 2 | venir meno la sua forza di resistenza?~Non bisogna pensare a ciò
19 2 | necessariamente concludere che la resistenza delle nostre forze di superficie
20 2 | superficie intese a spezzare la resistenza morale e materiale dell'
|