Libro, Parte, Cap.
1 1, 1, I | rendimento rapido, se pure minimo, è necessario lavorare in
2 1, 1, I | il massimo rendimento col minimo mezzo.~La difesa dello Stato
3 1, 1, III | trattenerne una parte col minimo delle forze per gettarsi
4 1, 1, IV | vincere la forza aerea X, al minimo quindi uguale ad X. Cioè,
5 1, 1, IV | difenderci, occorre, al minimo, venti volte la forza aerea
6 1, 1, V | del metallo può ridursi al minimo. In media, saremo nel giusto
7 1, 1, V | colla massima facilità e col minimo rischio; vuol dire, insomma,
8 1, 2, X | rischi si possono ridurre al minimo. Occorrerà quindi, a tale
9 1, 2, X | unità siano composte del minimo numero di apparecchi, perché
10 1, 2, X | unità. Ritengo perciò che il minimo numero di apparecchi per
11 1, 2, X | equipaggio sia ridotto al minimo indispensabile, pure prevedendo
12 1, 2, XI | equipaggio venne ridotto al minimo: il solo pilota, incaricato
13 1, 2, XI | raggio d'azione pure al minimo: un'ora o poco più di volo.
14 1, 4, XXII| permanente potrebbe ridursi ad un minimo, pur mettendosi in grado
15 1, 4, XXV | litoranee.~Essa rappresenta il minimo assolutamente necessario,
16 2 | una specie di programma minimo che avrebbe dovuto, a suo
17 2 | esiste un raggio d'azione minimo, al di sotto del quale il
18 2 | perfetti.~e) Equipaggio: il minimo assolutamente indispensabile,
19 2 | A., determinano l'una il minimo plafond che debbono possedere
20 2 | apparecchi da guerra e l'altra il minimo raggio d'azione che deve
|