Libro, Parte, Cap.
1 1, 1, I | CAP. I~ ~ ~NUOVI MEZZI TECNICI~ ~L'aeronautica aprendo
2 1, 1, I | guerra - dipende dai mezzi tecnici di cui si dispone. È noto
3 1, 2, X | lasciandolo alla competenza dei tecnici di aeronautica.~Sono le
4 1, 3, XVI| costituiscono finalità prossime dei tecnici ed indicano l'indirizzo
5 1, 3, XVI| in corso presso tutti i tecnici del mondo, e nulla vieta
6 1, 3, XVI| il progresso tende, ed i tecnici, di fatto, non disperano
7 1, 3, XVI| prossimi perfezionamenti tecnici assicura che la navigazione
8 1, 4, XIX| doversi lasciare in mano di tecnici specialisti; preconcetto
9 1, 4, XIX| militare si vale di mezzi tecnici e di personale che deve
10 1, 4, XIX| risponde ai suoi scopi.~I tecnici d'aviazione non dovrebbero
11 1, 4, XIX| questo caso, starebbe ai tecnici di aviazione di studiare
12 1, 4, XIX| comune.~In definitiva, i tecnici d'aviazione non dovrebbero
13 1, 4, XX | determinare quali sono i mezzi tecnici più adatti per costituire
14 1, 4, XXI| civile una grande quantità di tecnici, di maestranze e di industrie
15 2 | indipendente dai particolari tecnici, che possono comunque variare
16 2 | perfezionarsi dei mezzi tecnici, non potranno che maggiormente
17 2 | nostra A. A.: compito dei tecnici e dei costruttori è quello
18 2 | opportuni provvedimenti tecnici, di trasformare un apparecchio
19 2, Con | che stupiscono il mondo, tecnici geniali e maestranze di
|