Libro, Parte, Cap.
1 1, 1, I | da caccia.~Mano mano, per rispondere alle necessità aeree, fu
2 1, 1, VI | A questa domanda bisogna rispondere: non è vero, se non si intende
3 1, 4, XIX | ma in quanto arma, deve rispondere a requisiti d'impiego come
4 1, 4, XIX | l'altro debbono, volando, rispondere a questo scopo: non rispondendovi,
5 1, 4, XIX | aviazione non dovrebbero rispondere che delle qualità aeronautiche
6 1, 4, XIX | aviazione di studiare il modo di rispondere ai requisiti desiderabili.
7 1, 4, XXI | solo trovarsi in grado di rispondere alla navigazione aerea mediterranea
8 1, 4, XXI | nostro particolare, sia per rispondere al nostro dovere internazionale.
9 1, 4, XXII| l'apparecchio che deve rispondere contemporaneamente a bisogni
10 1, 4, XXII| condizioni alle quali debbono rispondere le risorse aviatorie civili
11 2 | due condizioni deve dunque rispondere l'A. A. per diventare fattore
12 2 | Ho detto che l'A. A. deve rispondere alle seguenti due condizioni:~ ~
13 2 | considerata non potrebbe rispondere che opponendovi direttamente
14 2 | quindi essere in grado di rispondere al fuoco avversario in tutte
15 2 | caratteristiche~debbono rispondere alle seguenti condizioni:~
16 2 | Intendenza aerea.~Una A. A., per rispondere ai suoi scopi, deve costituire
17 2 | conquistato il dominio dell'aria, rispondere ai bisogni dei servizi aerei
18 2 | domando, a chiunque intenda rispondere coscienziosamente, se questo
19 2 | coscientemente mi potrà rispondere decisamente no, io abbasserò
|