Libro, Parte, Cap.
1 1, 3, XIII | intende agire contro gli organi direttivi del paese avversario,
2 1, 4, XVIII| invece venire sorretta dagli organi della Difesa nazionale in
3 1, 4, XIX | affatto una moltiplicazione di organi.~ ~ ~ ~
4 1, 4, XXI | direttamente. Di queste ultime gli organi preposti alla Difesa nazionale
5 1, 4, XXI | invece preoccuparsi gli organi a questa preposti.~ ~ ~ ~
6 1, 4, XXII | A queste condizioni gli organi aviatorii della Difesa nazionale
7 1, 4, XXII | oltre ad alleggerire gli organi dell'aviazione militare,
8 1, 4, XXIII| per alleggerire i suoi organi e per evitare dannose interferenze.
9 1, 4, XXIII| grande a seconda che gli organi statali competenti lo riterranno
10 1, 4, XXIII| scientifico-industriali dell'aviazione, ma gli organi ad essa preposti non sono
11 1, 4, XXIII| deve intervenire mediante organi di carattere civile, come
12 1, 4, XXIII| oltre ad appesantire gli organi militari con funzioni estranee
13 1, 4, XXIV | arbitrario;~4. - Alleggerire gli organi aviatorii militari di tutte
14 1, 4, XXIV | militari, trasferendole ad organi aviatori civili.~L'adozione
15 1, 4, XXIV | porta semplicemente gli organi nella loro sede naturale;~
16 1, 4, XXIV | scuola, dovrebbero risultare organi leggeri, quasi di semplice
17 1, 4, XXIV | abolizione di una quantità di organi, di numero e di peso molto
18 1, 4, XXIV | basterebbe. Fra i diversi organi preposti, fra le loro rispettive
19 2 | fra l'unità aerea e gli organi retrostanti, una corrente
|