Libro, Parte, Cap.
1 1, 1, I | posti Esercito e Marina.~Evidentemente l'Esercito e la Marina,
2 1, 1, VII | rispondenti, cioè, alla realtà.~Evidentemente, poiché natura non facit
3 1, 2, X | Capacità di armamento. - Evidentemente un apparecchio da bombardamento
4 1, 4, XXI | sviluppo di tale navigazione.~«Evidentemente l'impianto di una linea
5 1, 4, XXII| DIFESA NAZIONALE~ ~Sono, evidentemente, quelle che preparano mezzi
6 2 | rivoluzione per scuotere le menti!~Evidentemente le idee contenute ne «Il
7 2 | conquistato il dominio dell'aria? Evidentemente in condizioni molto vantaggiose,
8 2 | un'aviazione ausiliaria. Evidentemente l'A. A. della nazione A
9 2 | nuovissima poteva concretarsi? Evidentemente un impiego empirico e rispondente
10 2 | dominio dell'aria non possono, evidentemente, esercitarsi che mediante
11 2 | Marina rispetto all'Esercito. Evidentemente, in taluni casi, l'autorità
12 2 | maggiori offese, conviene, evidentemente, possedere la quantità massima
13 2 | direttamente alla nostra azione?~Evidentemente no, perché o non riuscirà
14 2 | sfuggire il combattimento?~Evidentemente altro non può fare, perché,
15 2 | forze aeree in questo modo? Evidentemente no, perché ciò significherebbe
16 2 | più validamente protetto.~Evidentemente in una lotta aerea conviene
17 2 | prefigge, mentre conviene, evidentemente, di disporre del massimo
18 2 | caratteristiche in parola.~Evidentemente allorché l'A. A. deve compiere
19 2 | di 500 apparecchi caccia. Evidentemente la linea A non riuscirà
|